News

Toscana Summer Music 2023 - Campus Estivi di formazione musicale a Montepulciano

cantieri young1

Per l'estate 2023 Istituto di Musica H.W. Henze assicura ancora esperienze di studio e divertimento a Montepulciano. Sono due le proposte di campus estivo di formazione musicale rivolto a ragazzi e giovani con eccellenze della didattica musicale.


CANTIERI YOUNG dal 25 giugno al 2 luglio 2023

Una sezione pop, rock, jazz e produzione realizzato in collaborazione con Ricordi Music School per ragazzi da 8 a 18 anni di età.

E' previsto lo studio della musica jazz, pop, rock, e delle tecniche di produzione digitale. E ancora gruppi di percussioni, di chitarre o tastiere, musica da camera, band ed orchestre divise per fasce d’età e livello tecnico, per dare vita allo spettacolo finale.

E' richiesta una conoscenza base dello strumento con il quale si partecipa (almeno un anno di studio). Non sono richieste competenze particolari per chi si iscrive come cantante. 


ARCHILAB dal 9 al 16 luglio 2023

Un laboratorio per musica d'insieme rivolto a ragazzi 11 a 17 anni di età e dedicato agli strumenti ad arco, organizzato con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana.

Il corso si rivolge a giovani strumentisti ad arco (violino/viola/violoncello) che studino lo strumento da non meno di tre anni (o comunque che abbiano dimestichezza con la terza posizione, per il violino, con la quarta posizione per il violoncello e con i principali colpi d’arco, legato, balzato, etc.).


La logistica prevede un soggiorno a Chianciano Terme presso l'hotel 3*** Montecarlo, con piscina ad uso degli ospiti, con pasti in hotel e presso la mensa del Cantiere Internazionale d'Arte a Montepulciano. 
Le lezioni hanno sede nelle aule dell’Istituto di musica Henze. I concerti conclusivi, organizzati in collaborazione con il Comune di Montepulciano, sono allestiti nelle location più suggestive della città.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

ISTITUTO DI MUSICA H. W. HENZE, I VINCITORI DELLE BORSE DI STUDIO 2023

borse_studio_quadra_copia_2.jpg
 
Quindici riconoscimenti, per un totale di 3.750 euro, sono assegnati alle allieve e agli allievi dell'Istituto di Musica Henze che si sono distinti nell'anno 2022-23.
Domenica 19 marzo, alle ore 17.30, l'opulento Concerto delle Borse di Studio festeggia al Teatro Poliziano tutte le esecuzioni musicali.
 
Miglior Allievo
Sara Mazzetti - Pianoforte
Prof. Alessio Tiezzi
 
Premio Allievo più piccolo
Annagabry Franzoso - Violoncello
Prof.ssa Katie Bruni
 
Sez. Pianoforte, Organo e Fisarmonica
Davide Calvarese - Pianoforte
Prof. Massimiliano Cuseri
 
Sez. Archi
Gabriele Cavalletti - Violoncello
Prof.ssa Katie Bruni
 
Sez. Fiati
Nicole Ciacci - Flauto
Prof.ssa Maria Chiara Belardi
 
Sez. Arpa, Chitarra classica e Percussioni
Ambra Grazi - Arpa
Prof.ssa Elisa Frandi
 
Sez. Canto lirico e Canto moderno
Greta Formichi - Canto Moderno
Prof.ssa Chiara Franceschelli
 
Sez. Strumenti Moderni
Alessandro Mazzetti - Chitarra el.
Prof. Diego Perugini
 
Sez. Musica da camera
Tryades
Claudia Capuano
Rebecca Parissi
Viviana Ceppari
Prof.ssa Elisa Frandi
 
Sez. Gruppi Rock-Pop-Jazz
Justrings
Amirante Aurora Elisa
Calvarese Davide
Canapini Niccolò
Casucci Sauro
Luciano Cloe
Prof. Diego Perugini
 
Attestato di merito Miglior adulto
Ettore Paolucci - Pianoforte
Prof. Lorenzo Magi
 
Menzione speciale Sez. Fiati
Anna Monaci - Flauto
Prof.ssa Maria Chiara Belardi
 
Premio speciale Orchestra Poliziana
Giovanna Gambacciani - Violoncello
 
Premio speciale Giuria
Anthea Batalocco - Arpa
Alessio Wang – Dj-Producer e batteria
Romeo Rossi - Violino
Sauro Casucci - Chitarra classica
 
Menzione d'onore
Orchestra Junior
Coro Voci Bianche
Prof.ssa Chiara Giorgi

ISTITUTO DI MUSICA H. W. HENZE, IL REGOLAMENTO PER LE BORSE DI STUDIO 2023

  foto per borse di studio

Le borse di studio sono rivolte a tutti gli allievi dell’Istituto di Musica “Henze” di Montepulciano, di età non superiore ai 26 anni (ad esclusione della speciale sezione adulti senza borsa), che devono essere presentati dal proprio insegnante con apposito modulo da inoltrare entro sabato 25 febbraio.

Le audizioni si svolgono sabato 4 marzo, i vincitori si esibiranno nel concerto delle premiazioni in programma domenica 19 marzo alle ore 17.30. 

>> SCARICA QUI IL REGOLAMENTO UFFICIALE

Quest'anno sono previste 12 borse e un montepremi complessivo di 3550 euro:

- per il miglior allievo dell’Istituto, offerta dalla Fondazione Cantiere e intitolata a Guido Masneri (€ 400);

- per il miglior allievo più piccolo (€ 150);

- per la sezione Musica da Camera (€ 300);

- per la sezione Gruppi Rock-Pop-Jazz (€ 300);

- per il miglior allievo della sezione degli archi (€ 300);

- per il miglior allievo delle classi di pianoforte (classico), organo e fisarmonica (€ 300);

- menzione speciale per la sezione pianoforte (€ 200);

- per il miglior allievo delle classi di strumenti a fiato (€ 300);

- menzione speciale (€ 200);

- per il miglior allievo delle classe di canto lirico e arpa (€ 300);

- per il miglior allievo delle classi di chitarra, percussioni e sezione moderna e jazz (€ 300);

- attestato di merito per il miglior allievo adulto (senza limiti d’età) dell’Istituto (senza borsa in danaro).

Ulteriori premi per un totale di 500 euro sono offerti dal Maestro Detlev Glanert e saranno assegnati a discrezione della giuria.

AUDIZIONE PIANISTICA PER IL 48° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE, CON PREMI PER 1°, 2°, 3° CLASSIFICATO

audizione pianistica2023L'Associazione 50&Più Arezzo promuove, insieme alla Fondazione Cantiere Internazionale d’arte di Montepulciano, un’audizione riservata a giovani pianisti nati tra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2004.

Il vincitore si esibirà come solista nell'ambito del 48° Cantiere Internazionale d'Arte e riceverà un premio/rimborso spese fino a un massimo di 700 euro. Al secondo e terzo classificato andranno premi/rimborso spese rispettivamente fino a 300 e 200 euro.

La giuria è composta da:
- M° Mauro Montalbetti (direttore artistico 48° Cantiere Internazionale d'Arte)
- M° Alessandra Ammara
- M° Pier Narciso Masi
- M° Luigi Tanganelli

L’audizione avrà luogo sabato 22 aprile, presso l’Auditorium Giovanni Falcone – Istituto di Musica H.W. Henze a Montepulciano. I partecipanti dovranno esibirsi eseguendo a memoria un programma di durata compresa tra i 45 e i 60 minuti di brani e/o arrangiamenti editi.

SCARICA QUI IL BANDO DI CONCORSO

ISCRIZIONI ONLINE entro lunedì 17 aprile 2023

Info: Tel. 388 7562523 - 0575 354292 – Mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Andrea Pennacchi in “Mio padre - appunti sulla guerra civile” al Teatro Poliziano domenica 26 marzo

Andrea Pennacchi

Noto per la sua capacità di proporre il teatro di parola anche nella tv generalista, Andrea Pennacchi è un narratore popolare nell’umorismo e raffinato nella sensibilità. In questo caso tratteggia la storia di suo padre, partigiano deportato nel campo di concentramento di Ebensee. L’espressione dialettale e la levità delle battute inducono al sorriso, pur affrontando l’abominio nazista e l’impietosa lotta per la sopravvivenza. Come Telemaco, Andrea Pennacchi si mette alla ricerca del padre e del sua prigionia, ma più ancora della sua Odissea di ritorno in un'Italia devastata, sperando di trovare un insegnamento su come si mettono a posto le cose.

 

DOMENICA 26 MARZO '23 - ore 21.15
MIO PADRE - Appunti sulla guerra civile
Andrea Pennacchi

INFO E PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

biglietto online 22 23

STAGIONE TEATRALE 2022-23 - QUI TUTTI GLI SPETTACOLI

ABBONAMENTI 6 SPETTACOLI
settore 1: 90 euro | settore 2: 75 euro

INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI
settore 1: 18 euro | settore 2: 14 euro

PROMOZIONE Under 30
Abbonamento > settore 1: 75 euro | settore 2: 50 euro
Singoli spettacoli (solo settore 2): 10 euro

Lino Guanciale e Montanari "L'uomo più crudele del mondo" giovedì 16 marzo al Poliziano

uomo più crudele del mondo

Il volto celeberrimo di Lino Guanciale interpreta Paolo Veres, proprietario senza scrupoli della più importante fabbrica d’armi che ci sia in Europa: è considerato per ciò “l’uomo più crudele del mondo”. Ad intervistarlo viene inviato un giovane giornalista locale, ruolo affidato a Francesco Montanari. In una stanza spoglia di un capannone abbandonato, ha inizio un confronto serrato nel corso del quale i due protagonisti si confrontano sul senso della giustizia e sul significato della parola umanità. Man mano che si svelano le rispettive personalità, i ruoli di vittima e carnefice iniziano a confondersi, fino a un epilogo finale che ribalterà ogni prospettiva.

GIOVEDÌ 16 MARZO '23
L'UOMO PIÙ CRUDELE DEL MONDO
testo e regia Davide Sacco
Lino Guanciale, Francesco Montanari

 

INFO E PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

biglietto online 22 23

 

STAGIONE TEATRALE 2022-23 - QUI TUTTI GLI SPETTACOLI

ABBONAMENTI 6 SPETTACOLI
settore 1: 90 euro | settore 2: 75 euro

INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI
settore 1: 18 euro | settore 2: 14 euro

PROMOZIONE Under 30
Abbonamento > settore 1: 75 euro | settore 2: 50 euro
Singoli spettacoli (solo settore 2): 10 euro

Antonio Rezza porta in scena "Pitecus" al Teatro Poliziano sabato 11 febbraio

pitecus

Binomio ineguagliabile del teatro contemporaneo, Antonio Rezza e Flavia Mastrella vantano il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Presentano qui Pitecus, il loro titolo di culto che ridicolizza l’uomo e le sue perversioni. È un andirivieni di personaggi che vivono in un microcosmo disordinato: si susseguono stracci di realtà e sublimi cattiverie che rendono comici e aggressivi anche argomenti delicati. Tutta questa umanità, bruttina somaticamente e interiormente, sprigiona qualunquismo e sprofonda nell’anonimato, pur convincendosi nel suo narcisismo di essere originale, contemporanea e, nei casi più sfacciati, persino avanguardista.

 

SABATO 11 FEBBRAIO '23
PITECUS
Antonio Rezza

quadri di scena Flavia Mastrella • (mai) scritto da Antonio Rezza
assistente alla creazione Massimo Camilli
produzione REZZAMASTRELLA - TSI La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello

 

INFO E PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

biglietto online 22 23

STAGIONE TEATRALE 2022-23 - QUI TUTTI GLI SPETTACOLI

ABBONAMENTI 6 SPETTACOLI
settore 1: 90 euro | settore 2: 75 euro

INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI
settore 1: 18 euro | settore 2: 14 euro

PROMOZIONE Under 30
Abbonamento > settore 1: 75 euro | settore 2: 50 euro
Singoli spettacoli (solo settore 2): 10 euro

 

Paolo Fresu e Ugo Dighero in "Tango Macondo", al Teatro Poliziano giovedì 2 febbraio

tango macondo

Spettacolo tra i più attesi dell’anno, Tango Macondo unisce recitazione, musica e danza. Paolo Fresu, trombettista tra i più illustri del jazz europeo, ha concepito le musiche di scena che esegue dal vivo insieme al bandoneon e all’organetto, in un dialogo tra le atmosfere del tango e le melodie popolari della Sardegna. La vicenda è infatti ispirata a "Il venditore di metafore" di Salvatore Niffoi, storia del contadino cantastorie Matoforu e del suo grande amore Anzelina Bisocciu. Dal misterioso carnevale della Barbagia all’immaginaria destinazione di Macondo, il viaggio dei due innamorati è scandito da Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi, con i quattro danzatori che conferiscono al racconto una dimensione fiabesca.

 

GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO '23
TANGO MACONDO
musiche originali Paolo Fresu 
con Ugo Dighero, Rosanna Naddeo, Paolo Li Volsi

con Paolo Fresu tromba e flicorno, Daniele di Bonaventura bandoneon, Pierpaolo Vacca organetto
danzatori Luca Alberti, Alice Pan, Valentina Squarzoni, Francesca Zaccaria
coreografie Giovanni Di Cicco in collaborazione con DEOS, scene Marcello Chiarenza
disegno luci Aldo Mantovani, costumi Francesca Marsella, produzione Teatro Stabile di Bolzano

 

INFO E PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

biglietto online 22 23

 

STAGIONE TEATRALE 2022-23 - QUI TUTTI GLI SPETTACOLI

ABBONAMENTI 6 SPETTACOLI
settore 1: 90 euro | settore 2: 75 euro

INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI
settore 1: 18 euro | settore 2: 14 euro

PROMOZIONE Under 30
Abbonamento > settore 1: 75 euro | settore 2: 50 euro
Singoli spettacoli (solo settore 2): 10 euro

PREMIO DIRITTO ALLA MUSICA 2022 A FRANCO CARONI - Domenica 18 dicembre, la cerimonia nel corso del Concerto di Natale

Concerto Natale Chiesa Gesu 21

È Franco Caroni, storico fondatore e direttore dell’esperienza di Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz, il premio Diritto alla Musica 2022. Il riconoscimento, istituito a Montepulciano per celebrare la Festa della Toscana, è attribuito alle personalità musicali capaci di trasmettere i principi universali del dialogo e del confronto attraverso la musica. La cerimonia avverrà sabato 18 dicembre alle 17.00, presso la Chiesa del SS. Nome di Gesù, nel corso del concerto sinfonico-corale natalizio che presenta pagine di Mozart, Schubert e Betinis (ingresso gratuito).

L’appuntamento è istituito da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e Comune di Montepulciano, con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana; Franco Caroni sarà premiato dalle istituzioni regionali e poliziane: la gratificazione è un’opera firmata dall’artista Marinella Caslini / Disgrafica che ha realizzato il grifo poliziano su carta ricavata da spartiti musicali.

L’evento abbina quindi il valore civico e l’esecuzione musicale dal vivo affidata agli organici del territorio: Orchestra Poliziana, Corale Poliziana, Coro Giovanile della Valdichiana e Coro di Voci Bianche si riuniscono per promuovere il confronto artistico, sotto la direzione di Alessio Tiezzi.

Il concerto natalizio, tradizionalmente promosso dall’Associazione Amici dell’Istituto di Musica, si apre con la Sinfonia n. 29, nella quale Wolfgang Amadé Mozart dimostra la sua maturità compositiva, evidenziando un rinnovato vigore dialettico dei temi, una consapevolezza polifonica e una maggiore densità dello spessore sonoro. Nella seconda parte, la spiritualità natalizia si esprime nella Messa D 452 per soli, coro e orchestra di Franz Schubert che impegna nei ruoli solisti il soprano Chiara Franceschelli (docente dell’Istituto di Musica Henze) e il mezzosoprano Chiara Scannapieco (già allieva della scuola poliziana, attualmente al Conservatorio); i registri maschili sono invece quelli di Matteo Tavini, giovane tenore già apprezzato dalla critica al Cantiere Internazionale d’Arte, e di Matteo Mencarelli, acclamato niente meno che da Leo Nucci come vincitore del Concorso di Canto Lirico Giulio Neri.

Un ulteriore messaggio umanistico arriva dai gruppi corali, preparati da Judy Diodato e Chiara Giorgi, con il brano “Love is love” che la quarantenne compositrice statunitense Abbie Betinis ha dedicato alle vittime e ai sopravvissuti dell’odio: “L’amore è infatti la cosa più coraggiosa che possiamo fare”.

A sottolineare il senso del progetto, interviene Sonia Mazzini, presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: “Vogliamo attribuire una gratificazione tanto significativa alla personalità appassionata e preziosa di Franco Caroni, assegnandogli il premio Diritto alla Musica nell’ambito del Concerto di Natale che testimonia il lavoro svolto dai nostri musicisti, giovani e giovanissimi, poiché siamo convinti che la dimensione collettiva della musica favorisca la convivenza sociale e culturale”.

XV Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri, Torrita di Siena, 30 marzo - 2 aprile 2023

 
GIULIO NERI 23 WEB
Il Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giulio Neri" - XV edizione si svolgerà a Torrita di Siena da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile 2023. L'evento lirico, ormai tra i più autorevoli e partecipati, vanta una giuria sempre più prestigiosa.
 
GIURIA
La giuria vanta personalità rilevanti della cultura musicale:
- presidente Leo Nucci (baritono)
- Andrea Castello (direttore artistico Vicenza in Lirica, presidente Archivio storico Tullio Serafin)
- Eleonora Leonini (direttore artistico Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri)
- Mauro Montalbetti (direttore artistico Cantiere Internazionale d'Arte)
- Tiziana Tramonti (soprano e docente alla Scuola di Musica di Fiesole)
- Riccardo Zanellato (basso)
 
MONTEPREMI
Aumenta il montepremi fino a 5.800 euro, con l'attribuzione di 8 premi in denaro, più uno ruolo con compenso.
Sarà il Teatro degli Oscuri, in Piazza Matteotti, ad accogliere la manifestazione organizzata da Comune di Torrita di Siena e Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte, con la direzione artistica dal maestro Eleonora Leonini
 

Marisa Laurito al Teatro Poliziano con "Persone naturali e strafottenti" martedì 17 gennaio

 

Una commedia esilarante, cruda e poetica, tra le più chiacchierate dell’autore Giuseppe Patroni Griffi. La capocomica Marisa Laurito, forte della sua onorata carriera, condivide la scena con la rivelazione del cinema Giovanni Anzaldo, con quel Livio Beshir ben presente tra film e serie tv, e con il co-protagonista Giancarlo Nicoletti che firma anche la regia di quest’opera ambientata a Napoli nella notte di Capodanno. In un appartamento, Donna Violante, ex serva in un bordello, discute con il femminiello Mariacallàs, tra ironia e cattiveria, mentre uno studente in cerca di libertà e uno scrittore ubriaco inseguono momenti di ebbrezza.

MARTEDÌ 17 GENNAIO '23
PERSONE NATURALI E STRAFOTTENTI
Marisa Laurito, Giancarlo Nicoletti
di Giuseppe Patroni Griffi

INFO E PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

biglietto online 22 23

STAGIONE TEATRALE 2022-23 - QUI TUTTI GLI SPETTACOLI

ABBONAMENTI 6 SPETTACOLI
settore 1: 90 euro | settore 2: 75 euro

INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI
settore 1: 18 euro | settore 2: 14 euro

PROMOZIONE Under 30
Abbonamento > settore 1: 75 euro | settore 2: 50 euro
Singoli spettacoli (solo settore 2): 10 euro

DOMENICA 18 DICEMBRE NELLA CHIESA DEL SS. NOME DI GESÙ IL CONCERTO DI NATALE 2022

NATALE 2022 WEB

 

Il Concerto di Natale 2022 è in calendario domenica 18 dicembre, alle ore 17.00, nella Chiesa del SS. Nome di Gesù, a Montepulciano. Per questo evento musicale che celebra lo spirito natalizio, è prevista l'esecuzione di musiche di Mozart e Schubert.

Orchestra e Corale Poliziana
Alessio Tiezzi direttore
Judy Diodato, Chiara Giorgi direzione dei cori
Chiara Franceschelli soprano
Chiara Scannapieco mezzosoprano
Matteo Tavini tenore
Matteo Mencarelli basso
Con la partecipazione di Coro Giovanile Valdichiana e Coro di Voci Bianche

 

 - ingresso libero -

 

SEMPRE VERDI - UN RISORGIMENTALE CONCERTO DI SANTA CECILIA DOMENICA 27 NOVEMBRE

SANTACECILIA2022 locandina

“Sempre Verdi” è il titolo del Concerto di Santa Cecilia, edizione 2022, che sarà presentato dall’Istituto di Musica Henze. I capolavori senza tempo di Giuseppe Verdi scandiscono infatti il pomeriggio musicale in agenda per domenica 27 novembre, alle 17. L’appuntamento è al Teatro Poliziano che torna ad accogliere gli organici, i giovani talentuosi e i docenti dell’istituzione di Montepulciano.
Brani celeberrimi e arrangiamenti originali costituiscono un programma che interpreta arie e temi tratti da opere popolari quali Traviata, Nabucco e Rigoletto, passando per Ernani e Un ballo in maschera, fino alla leggenda di Aida, intesa sia come opera verdiana, sia come canzone memorabile di Rino Gaetano.

Si esibiscono dal vivo le formazioni più esperte e quelle composte da giovani e giovanissimi. Per l’immancabile “Va’ pensiero”, si uniscono ad esempio, dirette da Judy Diodato, la Corale Poliziana e il Coro Giovanile della Valdichiana insieme alle bambine e ai bambini del Coro di Voci Bianche ai quali è anche affidata l’apertura con “Zitti, zitti, moviamo a vendetta” (da Rigoletto).  La Banda Poliziana esegue invece un medley verdiano diretto da Giacomo Valentini, mentre l’Orchestra Junior condotta da Chiara Giorgi incede con la “Marcia trionfale” di Aida. Oltre ai diversi solisti che si distinguono nel canto lirico, al violoncello o al pianoforte, si rafforza il vivaio di arpe che collabora dapprima con una compagine vocale e poi con una sezione di violoncelli per un’inedita versione di “Noi siamo zingarelle” arrangiata appositamente da Elisa Frandi. Si rinnova l’impegno dell’ensemble di chitarre guidato da Francesco Manneschi, ma debutta poi un insieme di fiati preparato da Paolo Vaccari. Sul finale si addensano le atmosfere pop-rock con “Aida” di Rino Gaetano, pezzo di culto del cantautorato, per poi concludere con “Take the A(ida) train”, un’elaborazione dello standard jazz portato al successo da Ella Fitzgerald e Duke Ellington, qui riveduto dalla band dei docenti della sezione moderna.

Il direttore dell’Istituto di Musica Henze, Alessio Tiezzi, rivendica la capacità di sperimentazione dei diversi gruppi legati alla scuola poliziana: “Allievi e insegnanti si sfidano adattando temi celebri, in un omaggio a Giuseppe Verdi, reso ancor più accattivante dagli organici misti, come violoncelli e arpe, Orchestra Junior e gruppo di ottoni, arpe e coro. È un gioco musicale di dialoghi inusuali, impreziosito da rivisitazioni solistiche per violoncello e pianoforte, duetti per flauto e altre sorprese che il pubblico potrà scoprire in un evento tradizionalmente atteso e partecipato”.

SEMPRE VERDI
Un risorgimentale concerto di Santa Cecilia
DOMENICA 27 NOVEMBRE, ore 17
TEATRO POLIZIANO Montepulciano

DIREZIONE CONSERVATORIO - I NUOVI PERCORSI PROPEDEUTICI ALL’ALTA FORMAZIONE MUSICALE

A partire dall’anno scolastico 2022/2023, l'Istituto di musica “Henze” propone specifici percorsi propedeutici, organizzati in tre periodi di studio e suddivisi in otto livelli di competenza, con l’obiettivo di fornire una formazione adeguata e coerente per l’ammissione ai Corsi Accademici di Triennio di I livello dei Conservatori statali di Musica - Istituti A.F.A.M. (Alta Formazione Artistica e Musicale)

Le specifiche attività formative vengono attivate al fine di valorizzare e favorire la formazione accademica di giovani studenti, che siano dotati di particolari e spiccate attitudini e capacità artistico-musicali e manifestino il desiderio di intraprendere un percorso professionalizzante legato al proprio strumento musicale.

Il percorso di studio proposto si struttura a partire dalla didattica dello strumento principale, e prevede la frequenza di materie complementari teoriche e pratiche che arricchiscono e completano l’istruzione generale musicale.

I Percorsi Propedeutici pre A.F.A.M dell’istituto sono articolati in tre periodi di studio:

  • Periodo Base composto da tre livelli finalizzati all’acquisizione di una conoscenza basilare dello strumento, dei termini e delle notazioni musicali generali, di un iniziale metodo di studio, e di abilità tecniche elementari dello strumento studiato. Fino da questo primo periodo è previsto lo studio di materie complementari necessarie a migliorare le capacità percettive musicali.
  • Periodo Intermedio composto da due livelli di competenze che definiscono aumentate abilità tecniche, specifiche conoscenze timbriche ed espressive dello strumento principale e favoriscono l’inizio della definizione di un metodo di studio più autonomo e strutturato. Le materie complementari che affiancano tale periodo permettono di innalzare il livello qualitativo dell’istruzione musicale.
  • Periodo Avanzato, ultimo periodo del percorso propedeutico, è composto da tre livelli nei quali lo studio della materia principale e delle materie complementari definiscono per ogni allievo l'acquisizione di una maturazione di studio e di interpretazione necessarie a sviluppare capacità critiche e di esecuzione, conoscenze stilistiche e tecniche avanzate del proprio strumento.

È possibile intraprendere i Percorsi Propedeutici dell’Istituto, indicativamente, a partire dai 10 anni di età. Per gli allievi più giovani interessati ad intraprendere questo percorso, è previsto un Periodo di Avviamento e di sviluppo di primarie attitudini musicali e strumentali.

Al termine di ogni periodo di studio di Base, Intermedio e Avanzato è previsto un esame di profitto che verifichi le competenze acquisite rispettivamente del terzo, del quinto e dell’ottavo livello.

SCARICA I PROGRAMMI:

DIPARTIMENTO CLASSICO  

DIPARTIMENTO JAZZ-POP-ROCK

Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi aprono la stagione del Teatro Poliziano l'8 dicembre

guzzanti tirabassi

Per la prima volta arriva a Montepulciano Sabina Guzzanti, autrice e interprete, insieme a Giorgio Tirabassi, di uno spettacolo deliberatamente provocatorio e irriverente. È un tributo al testo dissacrante “Insulti al pubblico” del drammaturgo austriaco Peter Handke. Una performance che, grazie all’energia e alla libertà creativa di Sabina Guzzanti, riesce a prendere di mira le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori, coinvolgendoli in un gioco divertente e imprevedibile. È un gioco, certamente, che però sa essere anche un serissimo confronto sul teatro e la sua essenza.

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE '22
LE VERDI COLLINE DELL’AFRICA

Sabina Guzzanti, Giorgio Tirabassi

scritto e diretto da Sabina Guzzanti
produzione Pierfrancesco Pisani, Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot Produzioni

INFO E PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

biglietto online 22 23

STAGIONE TEATRALE 2022-23 - QUI TUTTI GLI SPETTACOLI

ABBONAMENTI 6 SPETTACOLI
settore 1: 90 euro | settore 2: 75 euro

INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI
settore 1: 18 euro | settore 2: 14 euro

PROMOZIONE Under 30
Abbonamento > settore 1: 75 euro | settore 2: 50 euro
Singoli spettacoli (solo settore 2): 10 euro

Il Coro Dulcis Memoria in concerto a Montepulciano domenica 23 ottobre

coro ginevra

Il coro Dulcis Memoria da Ginevra arriva a Montepulciano per presentare il suo nuovo repertorio, composto da musiche antiche e composizioni contemporanee. All'ensemble diretto da Augustin Laudet si unisce per l'occasione la Corale Poliziana.
 

Domenica 23 ottobre ore 17.30 - Chiesa del SS. Nome di Gesù 

Dulcis Memoria
Augustin Laudet, direzione

ingresso gratuito

Stagione Teatrale 22/23: tutte le celebrità del Teatro Poliziano a Montepulciano

stagione2022 23quadra1

STAGIONE TEATRALE 2022-23
programma completo qui

Il Teatro Poliziano presenta un cartellone ricco di celebrità per la stagione 2022-23 che vuole rilanciare la qualità artistica e la partecipazione popolare. Alternando i diversi generi dell’espressione teatrale, la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte afferma l’intento di mantenere la propria autonomia culturale, con un programma che si rivolge ai diversi pubblici di Montepulciano e del territorio. È proprio incentrato sugli spettatori il debutto con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, mentre per la commedia ci si affida a Marisa Laurito. A ritmo di tango incedono prosa, musica e danza con Paolo Fresu, Ugo Dighero e altri otto interpreti, per poi lasciare la scena al sodalizio più dirompente degli ultimi vent’anni, quello di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’oro alla carriera; saranno poi Lino Guanciale e Francesco Montanari a mettere in scena un confronto avvincente, fino all’ultimo atto che evidenzia la narrazione ironica e profonda di Andrea Pennacchi. Per i sei appuntamenti in programma, gli abbonati della stagione precedente potranno confermare i propri posti.

Nella serata inaugurale, giovedì 8 dicembre alle 21.15, si rivolgono direttamente alla platea i due ben noti protagonisti: Sabina Guzzanti arriva per la prima volta a Montepulciano insieme a Giorgio Tirabassi con Le verdi colline dell’Africa”, una pièce divertente e irriverente che elabora il testo di culto Insulti al pubblico di Peter Handke. 

È una commedia con tutti i crismi “Persone naturali e strafottenti”, in agenda per martedì 17 gennaio 2023; forte della sua esperienza nelle diverse declinazioni dello spettacolo, la capocomica Marisa Laurito sarà affiancata da Giovanni Anzaldo, Livio Beshir e Giancarlo Nicoletti, il quale firma anche la regia di un titolo che ha contribuito ai successi del suo autore Giuseppe Patroni Griffi.

Giovedì 2 febbraio c’è “Tango Macondo - il venditore di metafore”, spettacolo tra i più attesi dell’anno nelle scene nazionali, un progetto che coniuga recitazione, musica e coreografie, coinvolgendo Paolo Fresu (trombettista tra i più autorevoli del jazz europeo), gli attori Ugo Dighero, Rosanna Naddeo e Paolo Li Volsi, i danzatori Luca Alberti, Alice Pan, Valentina Squarzoni e Francesca Zaccaria; il contrappunto tra il bandoneon di Daniele Bonaventura e l’organetto di Pierpaolo Vacca scandisce un viaggio che arriva nella città immaginaria di Macondo; da un romanzo di Salvatore Niffoi, è Giorgio Gallione a curare drammaturgia e regia.

Binomio ineguagliabile del teatro contemporaneo, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, si muovono tra palcoscenici, cinema e libri, potendo vantare il Leone d’oro alla carriera che ne suggella il prestigio: al Poliziano propongono sabato 11 febbraio “Pitecus”, un andirivieni di personaggi in un microcosmo disordinato.

Giovedì 16 marzo tocca a Lino Guanciale e Francesco Montanari, due mattatori affermatisi nel grande schermo e in quello piccolo, qui impegnati in un dialogo serrato tra un giornalista d’inchiesta e colui che viene considerato “L’uomo più crudele del mondo”, una definizione che dà il titolo allo spettacolo scritto e diretto da Davide Sacco.

La serata conclusiva, domenica 26 marzo, annovera una figura illustre che porta anche in tv il suo teatro di parola: si tratta di Andrea Pennacchi che in questa occasione interpreta “Mio padre - appunti sulla guerra civile”, una ricerca intessuta tra eventi storici e affetti personali, impreziosita dalle esecuzioni musicali di Giorgio Gobbo, Graziano Colella e Gianluca Segato.

 

 

Info e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

ABBONAMENTI 6 SPETTACOLI
settore 1: 90 euro | settore 2: 75 euro

INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI
settore 1: 18 euro | settore 2: 14 euro

PROMOZIONE Under 30
Abbonamento > settore 1: 75 euro | settore 2: 50 euro
Singoli spettacoli (solo settore 2): 10 euro


 Gli abbonati della stagione 2021-22 possono confermare il proprio posto fino a lunedì 7 novembre 22

ISTITUTO DI MUSICA H. W. HENZE, APERTURA DELLE ISCRIZIONI PER L'ANNO SCOLASTICO 2022-23

L'equilibrio della musica! L'Istituto di Musica “Hans Werner Henze” presenta un nuovo anno scolastico fatto di serenità, entusiasmo e opportunità per le allieve e gli allievi. 

Aule moderne e accoglienti, insegnanti preparati e affidabili, organizzazione curata e dinamica: la scuola musicale di Montepulciano rafforza la sua autorevolezza anche grazie alle convenzioni con l'Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci e Siena Jazz. 

L'equilibrio della musica si vive quindi in un contesto sereno e creativo, adeguato alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie.

Oltre alla sede poliziana, si rafforzano le sezioni distaccate di Cetona e Sarteano, facendo dell'Istituto di Musica Henze un centro d’eccellenza per tutto il territorio: sono infatti coinvolti nella didattica musicale oltre 1.000 allievi, tra corsi individuali, corsi collettivi e attività nelle scuole pubbliche e private.


OPEN DAY

Domenica 25 settembre 2022, dalle 14.00 alle 18.00
presso Istituto di Musica Henze, via di Voltaia nel Corso, 57 (ex tribunale)
Gli insegnanti presentano i corsi e l'offerta didattica. L'equilibrio della musica!

ISCRIZIONI
Per le iscrizioni, la segreteria dell'Istituto di Musica H. W. Henze è aperta
dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

> Via di Voltaia nel Corso, 57 - Montepulciano (Si)
> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
> tel. 0578 758416 | cell. +39 347 7419459

INIZIO LEZIONI
Lunedì 3 ottobre 2022



I 40 insegnanti dell’Istituto di Musica Henze sono selezionati tra i professionisti più accreditati della Toscana, così da garantire una formazione autorevole, sia per gli insegnamenti classici, sia per la sezione moderna e jazz. L’Istituto di Musica Henze assicura un percorso di studi che è ha il valore dei Corsi di Formazione Pre-Accademica (CFP): grazie alla convenzione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena, la didattica della scuola poliziana è allineata agli standard di tutti i Conservatori d’Italia (leggi qui la convenzione ufficiale). 

L'Istituto di Musica Henze aderisce dal 2015 al forum OSI - Orff-Schulwerk Italiano promuovendo così la formazione di operatori musicali e insegnanti.

E poi ci sono i diversi ensemble, le formazioni musicali dove gli iscritti possono divertirsi a fare musica insieme: dall’Orchestra in classe alla Banda Poliziana, dal Coro delle Voci Bianche all’Orchestra Poliziana, c’è musica per tutte le età all’Istituto Henze di Montepulciano. 


Il direttore dell'Istituto di Musica Hans Werner Henze è il maestro ALESSIO TIEZZI (leggi qui la biografia)

SCARICA QUI IL REGOLAMENTO DELL'ISTITUTO DI MUSICA


Istitutofranci

  Logo Siena Jazz  

L'Istituto di Musica Henze è convenzionato
con Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci e Siena Jazz - Accademia nazionale del Jazz

LogoOsi

L'Istituto di Musica Henze aderisce al
forum OSI - Orff-Schulwerk Italiano

ORCHESTRA DELLA TOSCANA E MARI KODAMA IN PIAZZA GRANDE DOMENICA 31 LUGLIO PER IL CONCERTO DI CHIUSURA DEL 47° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Si preannuncia un evento memorabile il concerto di chiusura del 47° Cantiere Internazionale d'Arte, domenica 31 luglio, con l’Orchestra della Toscana diretta in Piazza Grande da Marc Niemann e con il virtuosismo solistico di Mari Kodama, pianista statunitense tra le più richieste al mondo. Alla ricchezza timbrica della partitura di Silvia Colasanti, seguiranno l’incandescente terzo concerto per pianoforte di Prokofiev e la maestosa terza sinfonia di Schumann.

 ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE 

MONTEPULCIANO - Piazza Grande, ore 21.30
Concerto di Chiusura

ORCHESTRA DELLA TOSCANA
Mari Kodama pianoforte
Marc Niemann direttore


Silvia Colasanti (1975)
Cede pietati, dolor da Le anime di Medea

Sergej Prokofiev (1891 - 1953)
Concerto n. 3 in do maggiore per pianoforte e orchestra, op. 26

Robert Schumann (1810 - 1856)
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Renana, op. 97

{basicyoutube}rIj7uzK8Qx4{/basicyoutube} 

 

CAMERA OBSCURA, ANTEPRIMA INTERNAZIONALE DI DANZA AL TEATRO POLIZIANO PER IL 47° CANTIERE

"Davanti all'obiettivo io sono contemporaneamente: quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia, quello che il fotografo crede io sia, e quello di cui egli si serve per far mostra della sua arte"
 
Da queste parole di Roland Barthes scaturisce la coreografia Camera Obscura, che la Compagnia di danza MP3 Dance Project presenta come anteprima internazionale al 47° Cantiere, sabato 30 luglio al Teatro Poliziano grazie al coordinamento artistico di Azzurra Di Meco.
La creazione, sulle musiche di Bergmann, è ideata da Michele Pogliani, che la interpreta insieme a Lorenzo Ganni, Giovanni Marino, Agnese Trippa.
 
 

LE FOTO DEL CONCERTO IN SAN BIAGIO, L'APPUNTAMENTO PIÙ SOLENNE AL CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Il Concerto in San Biagio di domenica 24 luglio si è confermato come il più solenne tra gli appuntamenti del Cantiere Internazionale d'Arte. L'Orchestra Poliziana, diretta da Marc Niemann, ha eseguito un programma introdotto dall'Ouverture n. 1 da Leonore di Beethoven, dopodichè l'atmosfera novecentesca del brano Quiet City di Aaron Copland ha evidenziato la qualità delle soliste Raffaella Farina alla tromba e Irene Fiorino al corno inglese. Nella seconda parte è stato proposto l'Egmont di Beethoven, una rarità in cui la voce recitante di Andrea de Luca, a scandire i versi di Goethe, ha incontrato quella del soprano danese Signe Heiberg.

GALLERY DI IRENE TRANCOSSI

KAMMERMUSIK 1958, I LIEDER DI HENZE IN FORMA SCENICA AL TEATRO POLIZIANO IL 27 LUGLIO PER IL 47° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Al Teatro Poliziano è iniziato l'allestimento per Kammermusik 1958, il monodramma tratto dal ciclo di lieder di Hans Werner Henze, che la regia di Stefania Bonfadelli presenta nella narrazione di un dialogo ideale tra musica, quella eseguita dalla formazione Dresdner Sinfoniker diretta da Marc Niemann, con il tenore Leonardo Cortellazzi, e azione scenica, dove si colloca Alessandro Pasini.

In linea con il Manifesto di Henze, partecipano alla rappresentazione due performer di teatro danza, Emma Bali e Bernardo Messeri, individuati tra le realtà artistiche del territorio; le scene e i costumi sono realizzati dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata coordinati da Domenico Franchi.

{basicyoutube}MHflhC50ny4{/basicyoutube}

TUTTI I DETTAGLI
 
BIGLIETTI ONLINE
 

3//Decameron, il Decameron della Nuova Accademia degli Arrischianti al Castello di Sarteano per il 47° Cantiere Internazionale d'Arte

Le novelle di Boccaccio hanno iniziato a prendere vita al Castello di Sarteano nella versione teatrale del Decameron proposta dalla Nuova Accademia degli Arrischianti con la regia di Laura Fatini. Dopo la prima settimana di rappresentazioni, ancora dal 29 al 31 luglio il pubblico può scoprire 3//Decameron, seguendo negli spazi del Castello attori e musicisti, di novella in novella.
 
 
 
GALLERY DI MARIA LUISA MAZZIOTTI

La grande danza al 47° Cantiere Internazionale d'Arte venerdì 22 luglio in Piazza Grande

Venerdì 22 luglio, alle 21.30, nella piazza principale di Montepulciano è il momento della grande danza, con due diverse coreografie.

Si inizia con Ototeman, proposta per la prima volta in Italia dalla COB-Compagnia Opus Ballet, di e con Sofia Galvan e Stefania Menestrina, guidate dalla direttrice artistica Rosanna Brocanello che delinea l’idea del lavoro: “Le due interpreti hanno completa libertà fisica e concettuale. Un flusso di movimento che ha portato alla creazione di immagini mutaforme che appaiono e scompaiono esattamente come nascono. Tra queste, di maggior ispirazione è stata la figura del totem, un’entità naturale o soprannaturale con un significato simbolico che viene evocata dentro di sé. Lo spirito-guida è in questo caso una versione leggera, ironica, complice e spensierata di loro stesse.”

A chiudere l’evento ci sono due stelle della danza internazionale: Silvia Azzoni e Oleksander Ryabko principal dancers dell’Hamburg Ballett John Neumeier, una delle più prestigiose istituzioni del mondo. Echoes of life è il titolo dello spettacolo che unisce le creazioni di Kristina Paulin, Marc Jubete e Thiago Bordin; l’estetica neoclassica si staglia sulla musica dal vivo eseguita dal pianista Michal Bialk che esegue brani di Debussy, Glass, Schumann, Rachmaninoff, Schubert, Tscherepnin, Ravel, Bach; con il coordinamento artistico di Azzurra Di Meco.

FOTO DI IRENE TRANCOSSI

 

Due opere di teatro musicale inedite al Poliziano giovedì 21 luglio per il 47° Cantiere Internazionale d'Arte

Su commissione del 47° Cantiere Internazionale d'Arte, Sara Stevanovic e Virginia Guastella firmano musiche e libretto di due nuove opere di teatro musicale che approfondiscono il tema del ricordo.
Between mirrors: memories blundering mergeL’ombra di un meriggio lontano sono i titoli delle due opere presentate in prima assoluta al Teatro Poliziano giovedì 21 luglio; le regie sono assegnate rispettivamente a Barbara Di Lieto ed Eva Marie Melbye, mentre per le parti musicali sarà in buca l’Altrevoci ensemble diretto da Francesco Bossaglia.
Per la prima partitura l'interpretazione è di Laura Zecchini; per la seconda di Danilo Pastore e Maria Eleonora Caminada.
Scene, costumi e luci sono a cura degli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, sotto la guida di Domenico Franchi e Gianni Giaccio Trabalzini.
 
 

Between mirrors: memories blundering merge si riferisce a un’ipotesi che afferma che un giorno non così lontano l’umanità potrebbe perdere completamente la capacità di creare ricordi a lungo termine. La protagonista principale, che vive in un ipotetico futuro, descrive la sensazione di un vuoto, di essere in continua ricerca. I suoi sensi sono in grado di riconoscere le cose già vissute, ma la sua mente è incapace di creare un immaginario e di collegare lo stimolo esterno a un ricordo. Ma senza ricordi la mente sarebbe in grado di percepire con assoluta chiarezza?

Sara Stevanovic

 

L’ombra di un meriggio lontano percorre simbolicamente la poetica di Amelia Rosselli, figlia di Carlo, ucciso per mano fascista. Poetessa, traduttrice, studiosa di Composizione musicale, etnomusicologa, organista. Morta suicida nel 1996 fu una voce fuori dai dichiarati sperimentalismi a lei coevi, originale ed unica per il modo in cui convertì la sua arte e la sua storia personale in un’idea di poesia come lingua del privato.

Virginia Guastella

 

ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE

 

{basicyoutube}XJJSdTWO_Iw{/basicyoutube}

Rita, le foto dell'opera applaudita al Teatro Poliziano per il 47° Cantiere Internazionale d'Arte

 

Al Teatro Poliziano una vera acclamazione ha accolto Rita nelle due recite proposte sabato 16 e domenica 17 per il 47° Cantiere Internazionale d'Arte.

Il pubblico ha applaudito il soprano Patriza Ciofi, il baritono Dietrich Henschel e il giovane tenore Matteo Tavini che hanno interpretato i ruoli di Rita, Gasparo e Beppe. L'opera di Donizetti, con la regia di Vincent Boussard, è stata presentata per la prima volta nella trascrizione per orchestra da camera commissionata al compositore Paolo Cognetti, eseguita da La Filharmonie di Firenze sotto la direzione di Marc Niemann.
 
Gli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Macerata coordinati da Domenico Franchi hanno curatato scene e costumi, il disegno luci è stato il risultato della collaborazione con Guido Levi Lighting Lab.
 
 
Le foto dell'evento nella gallery di Irene Trancossi

 

L'opera "RITA", sabato 16 luglio al Teatro Poliziano, apre il 47° Cantiere Internazionale d'Arte

 "Rita, due uomini e(t) una donna" è l’opera comica di Gaetano Donizetti che sabato 16 luglio 2022 apre il 47° Cantiere Internazionale d’Arte ed è ancora in scena domenica 17 luglio alle ore 18.


Nel ruolo principale c’è l’acclamato soprano Patrizia Ciofi, insieme a Dietrich Henschel e Matteo Tavini nei ruoli di Gasparo e Beppe. Rita è il titolo proposto per la prima volta nella trascrizione per orchestra da camera commissionata al compositore Paolo Cognetti. Il regista Vincent Boussard assicura una statura internazionale alla produzione, mentre sul podio è impegnato il direttore musicale del Cantiere Marc Niemann. L’esecuzione è assegnata all'Orchestra La Filharmonie - Orchestra Filarmonica di Firenze.

Nell'ambito di un progetto fortemente cantieristico, le scene e i costumi sono realizzati dagli allievi dell'Accademia di belle arti di Macerata, sotto la guida di Domenico Franchi; firma le luci Silvia Vacca, grazie alla collaborazione con Guido Levi Lighting Lab.

{basicyoutube}JbggPj8Baxc{/basicyoutube}

BIGLIETTI ONLINE

Al 47° Cantiere Internazionale d'Arte arriva la novità del babysitting musicale

babysitting musicale
 
 
Il 47° Cantiere Internazionale d'Arte presenta la novità del babysitting musicale!
Quest'anno, durante gli spettacoli e i concerti, i bambini e le bambine possono essere lasciati in compagnia degli esperti dell’Istituto Henze per fare attività di propedeutica musicale.
In questo modo tutti, in tutte le età, partecipano all’esperienza musicale e culturale del Cantiere Internazionale d’Arte.
Il servizio sarà attivo, su prenotazione, per tutti gli eventi del 47° Cantiere Internazionale d'Arte, in programma a Montepulciano.

Per aderire, basta inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro la mezzanotte del giorno precedente lo spettacolo per il quale si intende richiedere il servizio.

L'iniziativa è realizzata nell'ambito del progetto Personas, sostenuto dal contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena tramite il programma Reset.
 

ROCKANTIERE - Concerto pop-rock al Teatro Poliziano domenica 5 giugno

ROCKANTIERE: L’ISTITUTO HENZE SUONA AL TEATRO POLIZIANO 

LOCANDINA ROCKANTIEREL’Istituto di Musica H. W. Henze suona il rock, e anche il pop e il cantautorato. L’appuntamento con Rockantiere è infatti in programma per domenica 5 giugno alle 18, a ingresso libero. Sarà il Teatro Poliziano ad accogliere il concerto presentato dalla sezione elettrica della scuola musicale di Montepulciano. Si alternano sulla ribalta ben nove band, formate nell’ambito di una realtà didattica che ha saputo rafforzare la partecipazione delle nuove generazioni anche sul repertorio moderno.

Tra le curiosità da rimarcare c’è sicuramente l’omaggio al compianto Erriquez Greppi e alla sua Bandabardò, con l’esecuzione di uno dei brani più rappresentativi del gruppo fiorentino, vale a dire “Ubriaco canta amore”, con il ruolo di cantante affidato a una voce femminile. 


Si esibiscono per la prima volta dal vivo i piccoli Naneskin, i giovanissimi che alludono ovviamente agli ormai celeberrimi Maneskin e che avevano realizzato un singolo e il relativo video, sorprendendo per la capacità compositiva: anche in questa circostanza proporranno un pezzo inedito, da loro scritto e interpretato (età media 10 anni). 

Sono inoltre in scaletta classici d’autore firmati da De Gregori, Rino Gaetano, Pierangelo Bertoli e Nada, alternati al sound più recente di stelle pop come Nina Zilli.

 

 

Il direttore dell’Istituto Henze Alessio Tiezzi esprime la sua soddisfazione per poter restituire un palcoscenico importante, quello del Teatro Poliziano, anche agli strumenti elettrici: “Quest’anno abbiamo confermato e consolidato tutti gli eventi dal vivo, dal prezioso Concerto di Natale alla splendida operina che ha coinvolto 140 studenti provenienti dalle scuole del nostro territorio; concludiamo una stagione davvero felice con l’evento più elettrizzante, quello che esprime la duttilità del nostro lavoro, anche attraverso i linguaggi musicali del pop, del rock e del cantautorato”. 

Ad avvalorare il compiacimento per le molteplici attività, c’è la presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, Sonia Mazzini: “Non vediamo l’ora di apprezzare sul palco le nostre giovani formazioni pop-rock, a compimento di un lavoro particolarmente intenso e di un periodo primaverile  che ci ha visto muoverci sui diversi ambiti della produzione culturale, mantenendo il nostro impegno anche per le celebrazioni civiche, come nel caso del Concerto per la Festa delle Repubblica dove sarà protagonista la Banda Poliziana, presso il Chiostro del Palazzo Comunale, il 2 giugno, alle ore 12”.

Festa della Repubblica - 2 giugno 2022 con la Banda Poliziana nel chiostro del Palazzo comunale alle ore 12.00

CONCERTO2GIUGNO 2022 ORE12 L'esibizione della Banda Poliziana onora la solenne celebrazione della Festa della Repubblica che vede la partecipazione istituzionale di Comune di Montepulciano, Istituto Di Musica Henze e Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte.
 
Il concerto, diretto da Giacomo Valentini, presenta un programma di arrangiamenti bandistici e marce per festeggiare la ricorrenza civica con la creatività musicale.

“THE GIUFÀ PROJECT” SI AGGIUDICA IL PREMIO EUROPEO CHARLEMAGNE YOUTH PRIZE AD AQUISGRANA

Si è svolta martedì 24 maggio ad Aquisgrana, in Germania, la cerimonia di consegna dello Charlemagne Youth Prize, il premio che viene assegnato ogni anno dal 2008 dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno a progetti giovanili volti a valorizzare l'identità comune europea e la pratica della cittadinanza europea, favorendo il processo di integrazione europea.

Tra i 26 vincitori nazionali, si aggiudica il riconoscimento 2022 come migliore progetto italiano The Giufà Project, ideato e diretto da Laura Fatini, regista, pedagoga e drammaturga. Il progetto era stato avviato nel 2018, a partire dalla realizzazione dello spettacolo “Nelle scarpe di Giufà”, una coproduzione presentata nell’ambito del 43° Cantiere Internazionale d’Arte, con Nuova Accademia degli Arrischianti – Sarteano.

A ritirare il premio il traduttore e mediatore culturale Redi Asabella, accompagnato da Laura Fatini e dal progettista e facilitatore artistico Francesco Pipparelli, che per primo aveva creduto nell’opportunità di misurarsi per il prestigioso premio europeo.

The Giufà Project nasce dalla cooperazione tra artisti, giovani e organizzazioni creative provenienti da diverse aree d’Europa per esplorare il tema della migrazione, per dare una risposta artistica agli interrogativi posti dagli spostamenti di massa che si stanno verificando in tutto il pianeta.

Il percorso si è inserito nel The Complete Freedom of Truth (TCFT), un programma per giovani creato da Opera Circus (UK) che offre scambi culturali, residenze, sviluppo di competenze e leadership a una rete crescente di giovani in tutta Europa, ed è stato commissionato da Glyndebourne (UK) come parte di un lavoro tuttora in corso e che ha come obiettivo principale la promozione dell’opera lirica contemporanea presso un pubblico più possibile ampio.

La Nuova Accademia degli Arrischianti di Sarteano ha contribuito anche organizzando laboratori di teatro di comunità che si sono svolti in tutta Italia e valorizzando incontri e iniziative per far conoscere il progetto. Dal 2018, in soli 4 anni il progetto ha coinvolto, tramite laboratori teatrali intergenerazionali, spettacoli e incontri di arti partecipative, più di 500 persone in 5 Paesi (Italia, Inghilterra, Portogallo, Belgio, Albania) e prodotto testi teatrali, musiche originali, costumi di scena e una metodologia per laboratori di teatro sociale e di comunità, supportando la crescita di una collettività basata sulla condivisione, l’incontro e la creatività.

Nel 2022 The Giufa Project si sposta in Albania, a Korçë; il prossimo luglio andrà in scena, in forma itinerante e bilingue, lo spettacolo animato da attori albanesi e italiani, per la regia firmata ancora da Laura Fatini.

Per la trasferta albanese il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comune di Sarteano, del Parlamento Europeo e l’interessamento dell’Istituto di Cultura Italiana in Albania.

Progetto "Orchestra in classe", il programma dei saggi finali nelle scuole di Montepulciano

Giunge a conclusione il progetto “Orchestra in classe”, che durante l'anno scolastico ha coinvolto tutte le scuole d’infanzia e primarie del Comune di Montepulciano. 800 bambini e bambine di età compresa tra i 3 i 10 anni hanno potuto usufruire gratuitamente di mille ore complessive di formazione musicale condotte dagli esperti specializzati dell’Istituto di Musica Henze.

L'iniziativa è stata curata, in accordo con gli istituti comprensivi ‘Iris Origo’ e ‘Virgilio’, da Comune di Montepulciano, che ha deliberato un contributo di 20.000 euro e da Fondazione Cantiere, che provveduto all'acquisto di tutti i materiali, i violini, i violoncelli, clarinetti, trombe, fino al cajon (una particolare percussione d’origine andina).

Nelle ultime due settimane dell'anno scolastico è previsto un calendario di concerti finali per i progetti realizzati:

- “Nati per la musica” per la scuola dell'infanzia;

- "Ritmando” per le classi prime e seconde delle scuole primarie;

- “Orchestra in classe” per le classi terze e alle quarte delle scuole primarie.

Le classi quinte della scuola primaria sono state coinvolte nella realizzazione dell'operina "La Bulla di sapone", presentata al Teatro Poliziano lo scorso 13 maggio come anteprima del 47° Cantiere Internazionale d'Arte.

 

Calendario dei saggi:

MONTEPULCIANO CAPOLUOGO - giardino interno della scuola primaria
venerdì 27 maggio ore 9-10 classi prime e seconde
venerdì 27 maggio ore 10.30 classi terze
lunedì 30 maggio ore 10.30 classi quarte

SANT’ALBINO - spazio antecedente l'ingresso della scuola
venerdì 27 maggio ore 16.30 classi prima e seconda
lunedì 30 maggio ore 16.30 classi terza e quarta

ABBADIA DI MONTEPULCIANO - parcheggio sottostante la scuola 
sabato 28 maggio ore 10.30 classi prima e seconda 
sabato 28 maggio ore 11.30 classi terza e quarta

MONTEPULCIANO STAZIONE - spazio prospiciente l'ingresso della scuola 
martedì 7 giugno ore 10.30 classi prima e seconda 
martedì 7 giugno ore 11.30 classe terza e quarta

ACQUAVIVA - spazio di esterno all'ingresso della scuola
martedì 7 giugno ore 14.30 classi prima e seconda 
martedì 7 giugno ore 15.15 classi terza e quarta

IL CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE ANNUNCIA L'EDIZIONE 47, IN PROGRAMMA DAL 16 AL 31 LUGLIO

DIRETTORE ARTISTICO MAURO MONTALBETTI
DIRETTORE MUSICALE MARC NIEMANN


SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO QUI


PROGRAMMA PDF QUI


Internazionale, multidisciplinare, devoto alla crescita culturale dei giovani e alla valorizzazione della creatività contemporanea, da sempre inteso come evento inclusivo e collettivo, lontano dalle logiche di ogni divismo: dopo 47 anni il Cantiere Internazionale dell’Arte riconferma, edizione dopo edizione, la sua aderenza al sogno utopistico del suo fondatore, il compositore e intellettuale tedesco Hans Werner Henze, che volle trasformare uno dei borghi più incantevoli e autentici della Toscana in una fucina di bellezza socialmente utile attraverso il linguaggio sovranazionale della musica, lavoro quotidiano che sfocia ogni anno nel Cantiere, evento d’arte, democratico e orizzontale, festa di tutti, dai tanti illustri ospiti internazionali ai giovani del borgo, in quindici giorni che davvero trasfigurano le pietre rinascimentali di Montepulciano in sogno, suono e futuro.

Dal 16 al 31 luglio 2022, sono 36 gli appuntamenti in programma. Con due orchestre giovanili - quella poliziana nata col Cantiere e l’Orchestra Giovanile del Conservatorio della Svizzera Italiana - e due orchestre di provata esperienza - l’Orchestra della Toscana e i Dresdner Sinfoniker, vera formazione all stars dalle collaborazioni trasversali - tutte in residenza e impegnate su palchi diversi e in progetti di vero “spettacolo musicale”, come vuole la prima definizione interdisciplinare di Henze, i centri e le campagne del senese verranno davvero invasi di musica, arte e vita in comune coi 320 artisti provenienti da tutto il mondo, fra cui spiccano i nomi della nippo-statunitense star del pianismo internazionale Mari Kodama, protagonista del concerto di chiusura su repertorio di Silvia Colasanti, Schumann e Prokofiev; del registra francese premiato con l’Ordine delle arti e delle lettere Vincent Boussard, che allestirà il rarissimo atto unico Rita di Donizetti nella trascrizione cameristica di Paolo Cognetti e con la voce dello stimato soprano Patrizia Ciofi. Ed ancora il primo ballerino di Amburgo Alexandre Ryabko, il direttore d’Orchestra Yuman Ruiz cresciuto ne El Sistema di Abreu, il direttore tedesco Marc Niemann, lo storico ensemble milanese Sentieri Selvaggi guidato da Carlo Boccadoro, impegnato anche come pianista insieme ad Andrea Rebaudengo nell’omaggio al percorso sperimentale di Franco Battiato.

Un percorso a parte verrà invece dedicato all’omaggio a Pier Paolo Pasolini nel suo centenario sotto il titolo PSLN, con l’inedita drammaturgia di Roberto Paci Dalò e Benedetta Bronzini che arricchirà il totale di 15 première assolute e commissioni del Cantiere, a dimostrazione della nuova vivacità creativa fortissimamente voluta dal suo direttore artistico, il compositore italiano Mauro Montalbetti, che chiosa così le sue scelte artistiche per questa ricchissima edizione: “Evidenziamo il notevole sforzo produttivo con quattro opere di teatro musicale, di cui due espressamente commissionate a giovani compositrici, ed una di repertorio tradizionale; il gran numero di commissioni (dieci) e poi la danza, le innovazioni multimediali, ma più ancora la significativa ricostruzione della dimensione internazionale, dopo che le ultime stagioni avevano limitato la circolazione degli artisti”.

Un vero dedalo di trame artistiche in continuo dialogo è dunque il Cantiere di oggi, le cui collaborazioni sul fronte dell’educazione musicale e culturale dei giovani si moltiplicano: dallo IED Istituto Europeo di Design sul fronte visuale alla storica collaborazione con SummerLab dell’Accademia Europea di Musica e Arti Palazzo Ricci, proseguendo con i giovani scenografi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e con la light designer selezionata dal Guido Levi Lighting Lab, impegnati per la Rita di Donizetti, quindi coi giovani compositori senesi dell’ISSM Rinaldo Franci di Siena ed autori di uno degli appuntamenti bandistici, da sempre cuore pulsante e musicale della città di Montepulciano nel suo legame indissolubile con l’esperienza pioneristica di Henze. 

Per rafforzare il diritto alla cultura, il Cantiere Internazionale d’Arte introduce quest’anno il servizio di babysitting musicale gratuito: gli adulti potranno così seguire spettacoli e concerti, mentre i bambini, neonati compresi, rimarranno in compagnia degli esperti dell’Istituto Henze per fare attività di propedeutica musicale, affinché tutti, in tutte le età, partecipino all’esperienza musicale e culturale del Cantiere Internazionale d’Arte. Perché potenziare la conoscenza della musica e delle arti tra i giovani non è solo cantiere di nuovi talenti come futuri professionisti, ma è anche e prima ancora atto politico e sociale di affrancamento dall’indifferenza, di insegnamento all’ascolto reciproco, cammino di formazione per cittadini migliori attraverso il bello.

 

 

La bulla di sapone, venerdì 13 maggio in scena al Teatro Poliziano l'anteprima del 47° Cantiere Internazionale d'Arte

La bulla di sapone è uno spettacolo musicale sul tema del bullismo realizzato interamente dai giovanissimi studenti del Comune di Montepulciano, a compimento dei programmi di didattica musicale attivi in tutte le scuole del territorio. Presentato come anteprima del 47° Cantiere Internazionale d'Arte, è in scena al Teatro Poliziano venerdì 13 maggio alle ore 18 e alle 21.15.

 

Classi Quinte scuola Primaria del Comune di Montepulciano

Orchestra delle classi Terze - scuola secondaria di Primo Grado Iris Origo, sezione musicale.

Luca Morgantini, direttore 

Chiara Giorgi, Vanessa Trippi, regia

Paola Gianotti, Vanessa Trippi, costumi

da un'idea di Gigi Tagliapietra 

ingresso gratuito

University of North Florida Chamber Singers in concerto a Montepulciano martedì 10 maggio

Il coro dell’Università della North Florida arriva dagli Stati Uniti per una tournée europea che raggiunge anche Montepulciano. Il programma musicale muove dai classici cinquecenteschi per arrivare alle più recenti pagine contemporanee. Per valorizzare la cooperazione tra giovani generazioni, è prevista la partecipazione straordinaria del Coro Giovanile Valdichiana diretto da Judy Diodato.

Martedì 10 maggio ore 21.15 - Chiesa del SS. Nome di Gesù 

University of North Florida Chamber Singers
Coro Giovanile Valdichiana

Cara Tasher, direzione

ingresso gratuito

Al Teatro Poliziano un concerto tributo a Frank Zappa con I Virtuosi del Pianeta Talento domenica 8 maggio

Zappa's Revenge Day è il concerto tributo a Frank Zappa, ai momenti fondamentali della sua discografia, che la storica orchestra de I Virtuosi dal Pianeta Talento presenta domenica 8 maggio ore 21.15. Il compositore e chitarrista statunitense di origini italiane, considerato dalla critica uno dei più grandi geni musicali del '900 nonché uno dei maggiori artisti contemporanei vive per una notte ancora al Teatro Poliziano.

ingresso 12 euro

 

I giovani talenti dell’Istituto di Musica H. W. Henze suonano al Teatro Poliziano sabato 7 maggio, per il Concerto delle Borse di Studio

Concerto delle Borse di Studio
Sabato 7 maggio ore 21.15 - Teatro Poliziano

Gli allievi dell’Istituto di Musica H. W. Henze si esibiscono al Teatro Poliziano in un appuntamento rinnovato: si susseguono tutti i vincitori delle borse di studio assegnate dalla scuola musicale di Montepulciano, alternando repertorio classico e momenti più attuali. 


ingresso 5 euro

XIV CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI, LA FINALE DI DOMENICA 10 APRILE '22

Il XIV Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri celebra l’atto finale al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena. Il concerto conclusivo ha assegnato i premi previsti, ai quali se ne sono aggiunti altri maturati nel corso di svolgimento della manifestazione.

La galleria fotografica è firmata da Stefano Viti.

1° PREMIO
MATTEO MENCARELLI baritono

2° PREMIO
LEO ZAPPITELLI controtenore

3° PREMIO
HWANG SUNGWOO basso

PREMIO SPECIALE GIULIO NERI AL MIGLIOR BASSO
ANDREA VITTORIO DE CAMPO

PREMIO SPECIALE DEL PUBBLICO
ANDREA VITTORIO DE CAMPO

PREMIO SPECIALE GIOVANI TALENTI RISERVATO AI NATI A PARTIRE DAL 1997
HYUNWOO ROH

PREMIO SPECIALE DONIZETTI ALLA MIGLIOR ESECUZIONE DI UN’ARIA DI G. DONIZETTI
ex aequo
MARIA DEL MAR MACHADO MORAN soprano
SUN TINXUFEI tenore

PREMIO SPECIALE VICENZA IN LIRICA – CAVARZERE OPERA FESTIVAL
concerti con compenso totale di 600 euro ciascuno
MICHELE GIANQUINTO basso
KETEVAN SIKHARULIDZE soprano
MATTEO MENCARELLI baritono

PREMIO SPECIALE ARCHIVIO STORICO TULLIO SERAFIN
masterclass con Barbara Frittoli
ANGELICA MELE

 

REALIZZA IL LOGO PER VALDICHIANA 2025 - CANDIDATA A CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA

Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte promuove un concorso di idee per la realizzazione di un marchio/logo per Valdichiana 2025 – Unione dei Comuni Valdichiana Senese candidata a Capitale Italiana della Cultura.

Il premio vuole incoraggiare la partecipazione delle realtà creative legate al territorio della Valdichiana Senese, coinvolgendole nel progetto che candida la Valdichiana a Capitale Italiana della Cultura 2025, con la direzione di Filippo Del Corno.

Il concorso rientra tra le manifestazioni a premio escluse dalla richiesta di autorizzazione ex art. 6 DPR 403/2001

SCARICA QUI IL PDF DELL'AVVISO


INFORMAZIONI PRINCIPALI
Scadenza: 1 maggio 2022

Premio: 500 euro (Cinquecento/00)

Numero proposte: ogni soggetto può presentare fino a 5 proposte

COME PARTECIPARE
La partecipazione è aperta a soggetti (singoli, associazioni, gruppi informali) provenienti da uno dei dieci Comuni della Valdichiana Senese, vale a dire Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Pienza, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.

In particolare:

-          SINGOLI che siano nati o residenti in uno dei dieci Comuni qui sopra indicati

-          SOCIETÀ, COOPERATIVE, ASSOCIAZIONI, GRUPPI INFORMALI con sede o prevalente ambito di attività in uno dei dieci Comuni qui sopra indicati; saranno anche ammesse società, cooperative, associazioni, gruppi informali il cui profilo creativo (artista, designer, grafico, etc.) sia nato o residente in uno dei dieci Comuni afferenti alla Valdichiana Senese.

Le proposte di logo dovranno essere inviate, entro l’1 maggio 2022, in formato digitale via email all’indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con estensione .png e .pdf e con un minimo di 1200 pixel sul lato lungo, senza eccedere i 5 MB.

Ogni soggetto potrà presentare fino a 5 proposte; in caso di proposte multiple, sarà possibile suddividere l’invio in più messaggi, ognuno dei quali non dovrà eccedere i 10 MB. Dovranno inoltre essere riportati nel messaggio di proposta i dati anagrafici e i riferimenti del soggetto partecipante, sia esso personalità fisica o giuridica; nel caso di gruppi informali dovrà essere indicato un referente.

I soggetti partecipanti potranno allegare alla proposta anche un curriculum o un portfolio che consenta alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di valutare eventuali forme di collaborazione ulteriori nell’ambito della comunicazione istituzionale relativa al progetto.

I soggetti partecipanti si impegnano a fornire, in caso di selezione, i diversi formati necessari all’utilizzo del logo (vettoriale, stampa, web) nei tempi e nei modi che saranno comunicati da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte.

SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
Le proposte pervenute saranno valutate da un’apposita commissione il cui giudizio e i cui criteri di selezione sono inappellabili. La commissione sarà presieduta da Filippo Del Corno, direttore della candidatura Valdichiana 2025 – Unione dei Comuni Valdichiana Senese candidata a capitale italiana della cultura.

La valutazione della commissione si atterrà a criteri comunicativi, estetici e semiotici, oltre che all’adattabilità alle molteplici forme della comunicazione. La commissione potrà riservarsi di richiedere adeguamenti tecnici alla proposta selezionata, sempre in accordo e in condivisione con il soggetto proponente.

PREMIO
Il premio è di 500 euro, al netto delle ritenute e delle imposte di legge, sarà assegnato tramite bonifico bancario sul conto corrente indicato dal soggetto vincitore.

CARATTERISTICHE DEL LOGO
Il logo dovrà sintetizzare graficamente la riconoscibilità e la sensibilità culturale della Valdichiana Senese. Dovrà inoltre essere originale e inedito; chiaro, distintivo e riconoscibile; riproducibile in diversi formati (positivo e negativo, colore e scala di grigi, in verticale e orizzontale).

Il logo dovrà contenere in forma scritta (lettering) la dicitura Valdichiana 2025.

DIRITTI DI UTILIZZO DEL LOGO E TRATTAMENTO DEI DATI
Tutti i soggetti partecipanti, presentando le proprie proposte, si impegnano a:

- garantire la paternità dell’esecuzione e dell’originalità delle proposte;

- garantire il pacifico godimento dei diritti ceduti e assicurare che la pubblicazione dei progetti di logo non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi;

- se vincitori, a fornire i progetti creativi nei formati e nelle dimensioni che saranno richieste;

- autorizzare l’eventuale registrazione del logo a cura del soggetto committente.

Informativa sul trattamento dei dati personali e liberatoria per immagini
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, in relazione alle informazioni richieste, si informa che i dati personali del partecipante saranno trattati da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte esclusivamente per le finalità connesse alla partecipazione al concorso in oggetto.

Partecipando al concorso, tutti i soggetti concedono alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte i diritti legali per pubblicare il progetto, in tutti i formati (analogici e digitali) e per tutto il mondo, per finalità di comunicazione istituzionale per le attività future ad essa relative.

ULTERIORI INFORMAZIONI
La presentazione della candidatura a Capitale italiana della cultura vuole essere l’occasione per realizzare una strategia sui servizi culturali che sia proficua per tutto il territorio coinvolto. La Valdichiana Senese può definire il suo ecosistema culturale, così da valorizzare la molteplicità del patrimonio artistico, paesaggistico, umano e creativo.

Si ricorda che ogni Comune ha un teatro, una biblioteca civica, un’attività di ricerca o un museo, tutti funzionanti e messi in connessione con le comunità che sono rafforzate dalle attività delle associazioni.

Per incoraggiare la più ampia partecipazione delle comunità interessate, si è aperto il percorso che prevede la costruzione condivisa del progetto; mentre si sono completati gli incontri con i sindaci e le amministrazioni comunali, sono in fase di programmazione i momenti di dialogo pubblico con l’intero tessuto sociale e associativo che annovera 388 organizzazioni no profit su una popolazione di oltre 60mila abitanti, dislocati in un’area di 814 km quadrati.

CONTATTI
Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
Via Fiorenzuola Vecchia, 5 – 53045 Montepulciano (Si)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  |  T. 058757089 – 0578757007  |  www.fondazionecantiere.it  

____________________
aggiornato il 12.04.2022

CONCERTO DI PRIMAVERA, DOMENICA 3 APRILE NELLA CHIESA DEL GESÙ UN EVENTO SINFONICO CORALE

concerto primavera 22L’evento sinfonico-corale che saluta la nuova stagione è in agenda a Montepulciano per domenica 3 aprile, alle 17.30. Si rinnova quindi l’appuntamento con il Concerto di Primavera che torna in presenza con la partecipazione dell’Orchestra Poliziana, della Corale Poliziana diretta da Judy Diodato e dell’Insieme Vocale Orophonia guidato da Patrizio Paoli. Sono quindi 90 i musicisti riuniti sotto la bacchetta di Alessio Tiezzi che sarà sul podio della Chiesa del SS. Nome di Gesù (Via di Voltaia nel Corso), tra le architetture concepite nel 1700 da Andrea Pozzo.


Il programma vuole proporre una rappresentazione musicale del conflitto attualmente in atto. Dapprima sarà infatti eseguita la Sinfonia n. 100 di Haydn detta “Militare” per il suo incedere marziale. È invece un'invocazione spirituale alla pace il Regina Coeli di Mozart per soprano, coro e orchestra che impegna nella parte solista le coloriture vocali di Gaia Matteini. E infine c'è una pagina vivida che Beethoven volle dedicare al personaggio di Egmont, il condottiero che si immolò per la sua patria, lanciando un appello alla lotta per l’indipendenza: dall’opera omonima, sarà eseguita la celebre ouverture che esala i lamenti delle vittime attraverso gli strumenti a fiato, fino all’apoteosi trionfale che rende omaggio all’orgoglio ribelle di Egmont. Si ripristina così la consuetudine di anticipare nel Concerto di Primavera una proposta musicale che sarà poi programmata in luglio per il Cantiere Internazionale d’Arte: si tratta stavolta proprio del brano di Beethoven.


In questo caso l'incasso del concerto sarà devoluto a organizzazioni benefiche che operano nei contesti di guerra, per testimoniare il ruolo sociale e culturale che la musica può e deve esercitare soprattutto nei momenti più complessi.

Ed è proprio il direttore Alessio Tiezzi a motivare le scelte del programma musicale: “Adesso più che mai sentiamo il bisogno di sottolineare lo straordinario potere unificante della musica, un’arte che per sua natura avvicina le persone e facilita il dialogo; solo attraverso la cultura possiamo formare nuove generazioni che credano fortemente nella condivisione e nella pace.
“Del resto - conclude Tiezzi - abbiamo imparato dalla grande letteratura che dove il mondo fallisce, parla la musica”.

___________________
Orchestra Poliziana
Corale Poliziana, Insieme Vocale Orophonia
Judy Diodato e Partizio Paoli, maestri dei cori
Gaia Matteini, soprano
Alessio Tiezzi, direttore

 

ROMEO E GIULIETTA - UNA CANZONE D'AMORE CON PAOLA GASSMAN E UGO PAGLIAI, MERCOLEDÌ 30 MARZO '22 AL TEATRO POLIZIANO

romeo e giulietta 2

BIGLIETTO ONLINE

Ugo Pagliai e Paola Gassman sono i protagonisti di Romeo e Giulietta di William Shakespeare riscritto dalla compagnia Babilonia Teatri. Romeo e Giulietta. Una canzone d'amore si concentra completamente sui protagonisti della vicenda, mettendo da parte tutto il contorno: la guerra tra le rispettive famiglie, gli amici di Romeo, i genitori di Giulietta e il frate. E interroga il pubblico su quanto questa storia sia anche nostra, su quanto sia quella degli attori che la interpretano, su quanto a lungo possa ancora sopravvivere a se stessa dopo averci accompagnati.

«Quando abbiamo deciso di mettere in scena Romeo e Giulietta avevamo chiare due scelte: gli unici personaggi di Shakespeare presenti nello spettacolo sarebbero stati Romeo e Giulietta e ad interpretarli sarebbero stati due attori anziani» commentano i Babilonia. «Le scene in cui Romeo e Giulietta si incontrano e dialogano, isolate dal resto del testo, assurgono a vere e proprie icone di un amore totale e impossibile. Il fatto che a pronunciarle siano Paola Gassman e Ugo Pagliai, coppia da più di cinquant’anni, le rende commoventi e profonde».

MERCOLEDÌ 30 MARZO ‘22 - ore 21.15
ROMEO E GIULIETTA Una canzone d'amore
da William Shakespeare
di Babilonia Teatri
con Paola Gassmann, Ugo Pagliai, Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimemi e Luca Scotton

produzione Teatro Stabile Di Bolzano – Teatro Stabile Del Veneto

info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

 

ANNULLATO LO SPETTACOLO DI EMMA DANTE "MISERICORDIA", PER MOTIVI DI SALUTE LEGATI ALLA COMPAGNIA

In seguito alla sospensione di ‘Misericordia’ di Emma Dante, in programma per sabato 5 marzo 2022, per motivi di salute relativi alla compagnia, Teatro Poliziano comunica che lo spettacolo è annullato.

 

Gli abbonati e chi avesse perfezionato la prenotazione con il pagamento può richiedere il rimborso inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in cui specifica il proprio codice Iban e il nominativo intestatario del biglietto.

I biglietti acquistati online su Vivaticket.it verranno rimborsati da Vivaticket.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti > tel. 0578757089  - mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Teatro Poliziano si scusa le spettatrici e gli spettatori per il disagio procurato, oltre tutto in un momento che ha bisogno del teatro e delle sue emozioni.

 

 

TRE CORALI GIOVANILI AL DUOMO DI MONTEPULCIANO DOMENICA 13 MARZO

C’è una nuova occasione per ammirare il Coro Giovanile Valdichiana. Domenica 13 marzo 2022, alle 17.00, un unico concerto riunisce 60 cantanti di tre diverse corali giovanili al Duomo di Montepulciano, con la direzione di Elisa Pasquini. L’appuntamento, a ingresso gratuito, coinvolge infatti il coro Effetti Sonori e Fuori dal Coro, formazioni toscane che si esibiscono insieme alla compagine locale.

Dopo i debutti sorprendenti del dicembre scorso, il Coro Giovanile Valdichiana torna ad esibirsi dal vivo in un evento che esprime tutta l'energia dei giovani quanto preparati organici impegnati. Si tratta di un progetto, sostenuto dal Ministero della Cultura, che prevede un intero fine settimana di lavoro comune per i tre gruppi corali invitati nella cittadina poliziana.

Al termine delle due giornate di workshop che permettono ai giovani cantanti di condividere nuove esperienze tecniche, artistiche e umane, è quindi in programma un concerto articolato su un programma accattivante. Dalla tradizione popolare alle elaborazioni di canoni cinquecenteschi, fino alle pagine più contemporanee, si susseguono quindici brani, tra i quali Sing gently di Eric Whitacre, un titolo divenuto celebre in tutto il mondo e concepito nel periodo della pandemia per alimentare la passione giovanile del canto collettivo.

Proprio l’obiettivo di promuovere la cultura corale tra le nuove generazioni caratterizza le tre realtà che s’incontrano nel concerto ospitato presso la Cattedrale di Santa Maria, come sottolinea Judy Diodato, maestro del Coro Giovanile delle Valdichiana: “Stiamo ospitando a Montepulciano formazioni giovanili di differente estrazione, ma tutte accomunate dal piacere genuino di fare musica insieme, avvicinando così i nuovi talenti ai diversi generi musicali”.

Il gruppo della Valdichiana è stato costituto recentemente nell’ambito dell’Istituto di Musica Henze, mentre le altre due corali provengono da percorsi consolidati. Effetti Sonori, guidato da Elisa Pasquini, si esibisce da dieci anni in concerti e rassegne nazionali e internazionali: è stato più volte premiato, ottenendo riconoscimenti significativi come quello del Concorso Polifonico Nazionale Guido d’Arezzo; è composto da 27 elementi, di età compresa tra i 16 e i 27 anni.

Fuori dal Coro, fondato da Laura Bartoli, accoglie invece giovani a partire dai 15 anni: il gruppo, dedito a un repertorio pop eseguito, si cimenta anche nella polifonia colta di matrice classica o contemporanea; premiato all’International Festival for Youth Choirs and Orchestra, Fuori dal Coro si è esibito in diversi e significativi contesti nazionali ed è attualmente preparato da Chiara Piccioli.

Il concerto è realizzato da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte in collaborazione con Associazione Effetti Sonori. 

 

INFO: Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte
T- 0578757089 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Audizione per ensemble strumentali organizzata dall'Associazione 50&Più Arezzo

Arezz audizione

L'Associazione 50&Più Arezzo organizza Audizione per Ensemble, una selezione riservata ad ensemble strumentali (con obbligo di pianoforte) in cui l’età media dei componenti non superi i 25 anni. L’ensemble vincitore dell’audizione si esibirà durante il 47° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano sabato 30 luglio alle ore 18:00.

Un altro requisito è che i partecipanti siano di nazionalità italiana e/o residenti, anche per studio, in Italia.

Sono previste due fasi per la selezione: nella prima gli artisti dovranno inviare un video della durata massima di 20 minuti e registrato dal vivo, in modo continuativo e con inquadratura fissa. Tutti i componenti del gruppo dovranno essere ben visibili ed identificabili. La seconda fase prevede invece un‘audizione in presenza il 29 aprile 2022 presso l’Accademia Europea di Palazzo Ricci a Montepulciano. Per tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione bisogna visionare il bando e il regolamento allegati.

Per le iscrizioni è possibile compilare il modulo online, cliccando qui fino al 27 marzo 2022 (il termine è stato prorogato).

Inoltre ai primi tre classificati, andrà un premio/rimborso spese, offerto dalla 50&Più Arezzo, rispettivamente fino ad un massimo di 1000, 600 e 400 euro. L’evento si avvale anche della gentile collaborazione della Europäische Akademie für Musik und Darstellende Kunst di Palazzo Ricci. 

SELEZIONE PER ARTISTE E ARTISTI DI TEATRO E DANZA, PER LA REGIA DI STEFANIA BONFADELLI

Il Cantiere Internazionale d’Arte ha in programma per la prossima edizione l’allestimento di una nuova versione teatrale, in forma di monodramma, del ciclo di lieder di Hans Werner Henze Kammermusik 1958, per la regia di Stefania Bonfadelli.

L’interprete principale sarà il tenore Leonardo Cortellazzi. La nuova scrittura drammaturgica, renderà necessarie due figure di artisti di teatrodanza, uno maschile, una femminile.

La regista, in linea con il manifesto del Cantiere, ha pensato di selezionare gli interpreti per questi due ruoli tra i giovani del territorio che abbiano maturato esperienze nell’ambito teatrale e nel versante della danza, o comunque del movimento coreutico.

REQUISITI
Per partecipare alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:

  • età compresa tra i 18 ed i 25 anni;
  • esperienze sia nell’ambito del teatro, sia in quello della danza
  • disponibilità da sabato 23 luglio al giorno della recita, mercoledì 27 luglio 2022, alle ore 21.30, al Teatro Poliziano (il calendario potrà subire delle variazioni).

Ai partecipanti il Cantiere offrirà il vitto e l’alloggio per l’intero periodo delle prove in strutture convenzionate, il rimborso spese di viaggio, oltre che la possibilità di partecipare gratuitamente ai concerti in programma, previa prenotazione. 


DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate con curriculum e foto, entro il 31 marzo al seguente indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’invio della domanda presuppone che il candidato accetti le condizioni del Cantiere Internazionale d’Arte e sia disponibile ad essere presente a Montepulciano nelle date comunicate in questa email.

Ai candidati selezionati verrà data tempestiva comunicazione. L’organizzazione del Cantiere Internazionale d’Arte provvederà all’invio del calendario definitivo delle prove e di eventuale materiale di studio.

MODALITÀ DI SELEZIONE
I due artisti saranno selezionati in base ai curriculum direttamente dalla regista, la quale si riserva di richiedere un provino.

REGIA
Dalle note di regia di Stefania Bonfadelli

Per tutto il pezzo, il cantante cercherà di uscire dallo spazio ma senza riuscirci. Dalle porte finestre appariranno delle figure, un uomo e una donna che accompagneranno il racconto come delle visioni, non fittizie, ma vere e cariche di umanità.. Luomo-visione, cammina senza sosta e senza meta. La donna-visione sale e scende da una scala. Ma non solo, accompagneranno il racconto per tutta la durata con varie azioni ispirate dal testo. Sembreranno delle installazioni di Bill Viola viventi e delle coreografie ispirate a Pina Bausch in Cafe Müller…”

Stefania Bonfdadelli, regista e soprano. Come cantante si è esibita in alcuni tra i maggiori palcoscenici (Vienna State Opera, Teatro alla Scala di Milano, Rossini Opera Festival, Bayerische Staatsoper Munich, Deutsche Oper Berlin, Oper Frankfurt, yal opera House Covent Garden, Tokio opera). Dal 2016 firma regie per istituzioni quali Piccolo Teatro - Milano, Teatro Greco di Siracusa, Auditorium Parco della Musica - Roma, Festival della Valle d'Itria - Martinafranca. Leggi qui la biografia completa.

'ABOUT LOLITA', IL MITO DI LOLITA AL TEATRO POLIZIANO VENERDÌ 18 FEBBRAIO '22

 about lolita4

Lolita è l’annebbiamento della testa, il sogno di paradisi possibili e inferni prossimi, un inno alla straordinaria potenza del pensiero, il nascondiglio dell’anima dentro cui scomparire e sprofondare, un omaggio alla fantasia, il delirio estetico-erotico di una fragilità, un viaggio lungo i lastricati sentieri della pornografia in cui il viaggiatore non cessa mai di sollevare lo sguardo verso i luccicanti paesaggi che costeggiano il peccato.
Lolita è lo straordinario romanzo di Nabokov, è l’immagine della ragazzina in costume da bagno che guarda senza pudore la macchina da presa e lo spettatore dell’ancora più noto, forse, film di Kubrick.
Lolita è un verbo: è giocare con il fuoco, è inciampare, fraintendere, desiderare fino a rimanere senza fiato.
Lolita è roba da censura. Ma si può censurare il piacere? 

 

{basicyoutube}GWPmj6ZcuxI{/basicyoutube}  

 

VENERDÌ 18 FEBBRAIO ‘22 - ore 21.15

ABOUT LOLITA

BIANCOFANGO

drammaturgia Francesca Macrì e Andrea Trapani
con Gaja Masciale, Andrea Trapani, Francesco Villano
regia Francesca Macrì
aiuto regia Andrea Milano
luci Gianni Staropoli
video Lorenzo Letizia
direzione tecnica Massimiliano Chinelli

produzione Teatro Metastasio di Prato e Fattore K
in collaborazione con TWAIN Residenze di spettacolo dal vivo

info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

BIGLIETTO ONLINE

STEFANO MASSINI PRESENTA A MONTEPULCIANO IL SUO 'ALFABETO DELLE EMOZIONI' VENERDÌ 4 FEBBRAIO '22

foto massini
 
P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia, S come Stupore... A ogni lettera corrisponde un'emozione nell'alfabeto immaginato da Stefano Massini, che con profondità e ironia guida lo spettatore lungo un viaggio nel labirinto del nostro sentire e sentirci.
Autore acclamato all’estero e noto protagonista della televisione, Stefano Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili. Tra lo scrittore Arthur Conan Doyle che svela tutti i suoi dubbi ai conoscenti, il pittore Chagall che cade in piena disperazione per la scomparsa dell'amata Bella Rosenfeld, Al Capone che tremava alla vista di una siringa, la moglie di Giosuè Carducci che pregava gli amici di far vincere il marito a carte, da narratore appassionato Massini coglie in ogni aneddoto le forze e le fragilità dell'essere umano.
 

"Stefano Massini è il più popolare raccontastorie del momento."
[la Repubblica]

 

VENERDÌ 4 FEBBRAIO ‘22 - ore 21.15

ALFABETO DELLE EMOZIONI

di e con Stefano Massini

produzione Savà

info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

BIGLIETTO ONLINE

Isabella Ragonese è al Teatro Poliziano martedì 18 gennaio '22 con il testo scritto per lei da Lucia Calamaro

Lucia Calamaro, drammaturga e regista fra le più quotate del momento, ha scritto il testo pensando alla sua protagonista e interprete, Isabella Ragonese, attrice di successo di teatro e cinema. Il teatro di Calamaro mette in scena conversazioni che riproducono il movimento del pensiero, l’intuizione, il dubbio. Da lontano (chiusa sul rimpianto) racconta il tentativo di una figlia adulta, diventata terapeuta, di aiutare la madre infelice, un’adulta impreparata al mondo che la accudiva alla bell’e meglio. La figlia, un tempo impotente di fronte al dramma della madre, ora che ne ha i mezzi vuole psicanalizzarla, darle l’ascolto dovuto e aiutarla senza che se ne accorga.

 ragonese2

"Quanti di noi, da piccoli, hanno assistito impotenti ai drammi degli adulti amati? Quanti avrebbero voluto intervenire? Aiutare, capire. In fondo salvarli. E quasi mai si può. Tra le desiderata incompiute che abitano un’esistenza, ogni tanto (fra le impossibili) fa capolino quella di psicanalizzare quel genitore dolente che abbiamo conosciuto da bambini.

Avere i mezzi, gli strumenti per farlo per dargli l’ascolto dovuto ed aiutarlo senza che se ne accorga. Il genitore che sentivamo più fragile. Quell’adulto impreparato al mondo che ci accudiva alla bene e meglio attraversato com’era da tribolazioni e guai. Non stavano sempre bene i nostri genitori. Avevano parecchi dispiaceri. E noi eravamo piccoli, per lo più impotenti di fronte a quella loro ben declinata infelicità.

Intuivamo, non sapevamo, sospettavamo, non sapendo che fare. Allora ho immaginato un luogo, piccolo, tra un fantomatico “di qua” e  “di là” in cui questo fatto, questa parola che sia “evento”, che curi, possa accadere,  per un po’.

Da Lontano mette in scena il tentativo irragionevole di una figlia adulta, diventata terapeuta, di fare oggi quello che non aveva potuto fare a quei tempi: aiutare quella madre tribolata, che esisteva solo quando lei era bambina."

Lucia Calamaro

 

 

MARTEDÌ 18 GENNAIO ‘22 - ore 21.15

DA LONTANO (CHIUSA SUL RIMPIANTO)

scritto e diretto da Lucia Calamaro
per e con Isabella Ragonese
con la partecipazione di Emilia Verginelli
luci Gianni Staropoli
costumi Francesca Di Giuliano
scene Katia Titolo
produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot Produzioni
in collaborazione con Riccione Teatro

 

info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

BIGLIETTO ONLINE

Pompeo di Pazienza torna a Montepulciano sabato 8 gennaio '22 con "Gli ultimi giorni di Pompeo di Andrea Pazienza [uno studio]"

loc pompeo

 

L'opera epocale di Andrea Pazienza Gli ultimi giorni di Pompeo fa ritorno a Montepulciano nella trasposizione interpretata da Riccardo Goretti, Massimo Bonechi e Giorgio Rossi.
 
A trentacinque anni dall'uscita di quelle pagine così sincere e terribili, le tavole realizzate dall'artista si avvivano al Teatro Poliziano sabato 8 gennaio 2022.
Con Gli ultimi giorni di Pompeo di Andrea Pazienza [uno studio] Riccardo Goretti, Massimo Bonechi e Giorgio Rossi, danzatore che di Pazienza fu amico, portano sulla scena il testo con tutta la forza esplosiva e straniante della narrazione originale, ed esprimendo il loro sentimento con parole chiare:
"Pazienza, e questa sua opera in particolare, è un game changer. Prima di conoscerlo sei una persona, dopo che l’hai conosciuto, un’altra. Non si cambia radicalmente, ma si cambia, sì, si cambia, a leggere Andrea Pazienza."

{basicyoutube}JMScXHzo1QI{/basicyoutube} 

 

SABATO 8 GENNAIO ‘22 - ore 21.15

Gli ultimi giorni di Pompeo di Andrea Pazienza [uno studio]

di e con Massimo Bonechi, Riccardo Goretti, Giorgio Rossi
da un’idea di Riccardo Goretti
con l’amichevole consulenza di Marina Comandini in Pazienza
con la partecipazione speciale di Lucia Poli e David Riondino
sound e light design Giacomo Agnifili
costumi Chiara Lanzillotta
assistente alla regia Tommaso Carovani
consulenza grafica Stefano Roiz

produzione Teatro Metastasio di Prato/ Associazione Sosta Palmizi

info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

BIGLIETTO ONLINE

 

XIV CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI, TORRITA DI SIENA, 7-10 APRILE 2022

 BANNER ORIZZONTALE 2022

ENGLISH VERSION CLICK HERE

Il Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giulio Neri" - XIV edizione
si svolgerà a Torrita di Siena da giovedì 7 a domenica 10 aprile 2022. Nel cuore delle terre toscane, si colloca un evento lirico tra i più autorevoli e partecipati, anche in virtù di una giuria prestigiosa.

> TERMINE PER LE ISCRIZIONI: giovedì 24 marzo 2022 <

BROCHURE / REGOLAMENTO PDF Click QUI 

STRUTTURE RICETTIVE
Click qui per prenotare l'alloggio a Torrita di Siena.

GIURIA
La giuria vanta personalità rilevanti della cultura musicale:
- presidente Leo Nucci (baritono)
- Andrea Castello (direttore artistico Vicenza in Lirica e presidente dell'Archivio storico Tullio Serafin)
- Eleonora Leonini (direttore artistico Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri)
- Mauro Montalbetti (direttore artistico Cantiere Internazionale d'Arte)
- Tiziana Tramonti (soprano e docente della Scuola di Musica di Fiesole)
- Riccardo Zanellato (basso)

Il montepremi si consolida a 5.800 euro, con l'attribuzione di 9 premi in denaro, oltre ai diversi attestati di partecipazione. Il Teatro degli Oscuri, in Piazza Matteotti, accoglie la manifestazione organizzata da Comune di Torrita di Siena e Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte, con la direzione artistica dal maestro Eleonora Leonini.

bottone iscriviti qui

REGOLAMENTO UFFICIALE

1.
La XIV edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giulio Neri" si terrà a Torrita di Siena (Siena) nei giorni 7, 8, 9, 10 aprile 2022. Al concorso possono partecipare, senza limiti di età, cantanti lirici di qualsiasi nazionalità.


2. Le cantanti e i cantanti che intendono iscriversi al concorso devono inviare le domande di partecipazione compilando il modulo on-line sul sito ufficiale concorsogiulioneri.it

Dovrà inoltre essere trasmesso un breve curriculum vitae.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre sabato 24 marzo 2022. Le domande inoltrate dopo la suddetta data potranno essere ammesse dalla Giuria del Concorso solo per gravi e comprovati motivi.


3. I cantanti dovranno presentare quattro arie d’opera a libera scelta. Tutti i brani dovranno essere eseguiti in lingua e tonalità originali. La segreteria del concorso si riserva di richiedere ai candidati copia o scansione degli spartiti altrimenti non reperibili.


4. La quota d'iscrizione è di € 70,00 (euro settanta/00). La quota d'iscrizione deve essere pagata con le seguenti modalità:

- bonifico bancario intestato a Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
causale: CONCORSO “GIULIO NERI” ISCRIZIONE

codice IBAN: IT48S0885125601000000901427

- SWIFT ICRAITRRDL0 (Banca Tema)

- PayPal con trasferimento indirizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Non sono accettati altri tipi di pagamento. Il mancato pagamento della suddetta quota esclude automaticamente il candidato dalla partecipazione al concorso.


5. Il concorso mette gratuitamente a disposizione due pianisti per accompagnare i cantanti nelle diverse prove. È comunque possibile presentarsi con un proprio collaboratore: in questo caso la cantante o il cantante dovrà assumersene tutte le spese. Compilando la domanda d’iscrizione, sarà possibile scegliere se avvalersi dei pianisti del concorso.


6. Il sorteggio dell’ordine di passaggio avverrà alla presenza del Sindaco di Torrita di Siena o di una persona delegata dall’Amministrazione Comunale. La data e l’orario del sorteggio, che sarà trasmesso in diretta sui canali ufficiali del concorso, saranno comunicati via posta elettronica ai cantanti iscritti. Stabilito l’ordine di passaggio, la Segreteria del concorso convocherà i concorrenti via posta elettronica, indicando la data e l’orario dell’esibizione. Gli orari potranno subire variazioni: in tal caso la Segreteria avvertirà tempestivamente i concorrenti.
I cantanti dovranno quindi presentarsi nella data e all’orario indicato presso il Teatro degli Oscuri in Torrita di Siena, Piazza Matteotti per la registrazione, mostrando un documento di identità valido per l’identificazione. In questo contesto sarà possibile perfezionare la sottoscrizione delle domande d’iscrizione, ove necessario.


7. I cantanti potranno provare con i pianisti messi a disposizione dal concorso solo ed esclusivamente nella giornata di mercoledì 6 aprile 2022, dalle ore 11.00 alle ore 19.00. Non sono previste eccezioni.

I cantanti ammessi alla semifinale e i cantanti ammessi alla finale potranno provare con i pianisti anche sabato 9 e domenica 10 aprile 2022.  


8. Le prove si suddividono in eliminatoria, semifinale e finale. Tutte le prove sono pubbliche e si terranno con le seguenti modalità.

Eliminatoria. La prova eliminatoria si tiene giovedì 7 e venerdì 8 aprile 2022. I cantanti eseguiranno due arie a scelta tra quelle presentate nella scheda d’iscrizione. La Giuria potrà ascoltare anche solo uno dei due brani.

Semifinale. La semifinale si tiene sabato 9 aprile 2022. I cantanti eseguiranno l’aria o le arie su indicazione dalla Giuria, scelte tra quelle non eseguite nell’eliminatoria e comunicate contestualmente al risultato, a conclusione della prova eliminatoria. È facoltà della Giuria riascoltare, se necessario, anche arie eseguite nella prova eliminatoria.

Finale. La finale si tiene in forma di concerto domenica 10 aprile 2022 alle ore 16.00. I cantanti eseguiranno l’aria indicata dalla Giuria contestualmente al risultato, a conclusione della finale. In questa sede, i cantanti riceveranno i rispettivi premi e saranno perciò tenuti a partecipare: in caso contrario, i premi non saranno loro assegnati.

Alla prova finale il pubblico avrà facoltà di voto per l’attribuzione del premio speciale di cui al punto 6, attraverso l’apposita scheda che sarà consegnata all’inizio della prova finale.

Il Concorso si concluderà con la premiazione e l’esibizione del vincitore che avrà luogo al termine dei lavori della Giuria. Ai semifinalisti che non accedono alla finale sarà rilasciato un attestato di idoneità, ai finalisti non premiati un diploma di merito.


9. Nessuna variazione del programma presentato, né della scelta dei brani per l'eliminatoria, sarà presa in considerazione dopo il 24 marzo 2022; ogni eventuale variazione dovrà essere comunicata solo per iscritto, all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con oggetto XIV CONCORSO “GIULIO NERI”, inviando tempestivamente le relative copie degli spartiti musicali, se è richiesto il pianista ufficiale del concorso.


10. I componenti della Giuria si asterranno dal valutare i concorrenti verso i quali abbiano rapporti parentali e/o didattici: all’atto dell’insediamento ciascun membro della Giuria rilascerà apposita dichiarazione in tal senso.


11.
È prevista l’assegnazione di premi per un valore complessivo di 5.800 euro, come di seguito specificato.


- 1° PREMIO: 2.000 euro e attestato

- 2° PREMIO 1.000 euro e attestato

- 3° PREMIO 500 euro e attestato

Premi speciali

- PREMIO "GIULIO NERI": 500 euro e attestato, assegnato dal Comune di Torrita di Siena alla migliore voce di basso finalista

- PREMIO DONIZETTI: 500 euro e attestato, offerto dal dott. Amedeo Monfardini e riservato alla migliore esecuzione di un’aria di Gaetano Donizetti eventualmente presentata

- PREMIO DEL PUBBLICO: 400 euro e attestato

- PREMIO GIOVANI TALENTI: 300 euro e attestato, offerto dal dott. Amedeo Monfardini e riservato ai cantanti nati a partire dal 1° gennaio 1997.

- PREMIO CANTIERE INTERNAZIONALE D’ARTE: esecuzione nell’ambito del Cantiere Internazionale d’Arte

- PREMIO ARCHIVIO STORICO TULLIO SERAFIN: concerto nell’ambito del Cavarzere Opera Festival Teatro Tullio Serafin con compenso di 300 euro

- PREMIO VICENZA IN LIRICA: concerto nell’ambito del festival Vicenza in Lirica con compenso di 300 euro

La Giuria, a proprio insindacabile giudizio, può decidere di non assegnare uno o più premi, così come di non attribuire i premi speciali.

Il verdetto della Giuria è inappellabile.

 

12. Il concerto dei vincitori potrà essere registrato. I cantanti, iscrivendosi al concorso, acconsentono alla realizzazione di eventuali documentazioni fotografiche, registrazioni e riprese audio-video e delle relative trasmissioni e pubblicazioni che dovessero avvenire in tutti i formati, per tutto il mondo e senza limiti di tempo. I cantanti accettano altresì di dare una completa autorizzazione all’utilizzo che deriverà dalle documentazioni fotografiche e audiovisive; accordano quindi di cedere a titolo gratuito tutti i diritti di artista, interprete ed esecutore relativi all’esibizione tenuta e quindi documentata nell’ambito del XIV Concorso Internazionale di Canto Lirico “Giulio Neri”.

 

{basicyoutube}H0sZd0WXZu4{/basicyoutube}  

PREMIO DIRITTO ALLA MUSICA E CONCERTO DI NATALE, DOMENICA 19 DICEMBRE A MONTEPULCIANO

Manifesto CONCERTO okIl premio Diritto alla Musica, istituito a Montepulciano per celebrare la Festa della Toscana, è assegnato quest’anno ad Anna Maria Freschi, personalità musicale che ha saputo trasmettere i contenuti universali del dialogo e del confronto attraverso la didattica musicale. Domenica 19 dicembre è in agenda l’evento istituito da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e Comune di Montepulciano, con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana: l’assegnazione del premio Diritto alla Musica si tiene nell’ambito del concerto sinfonico-corale che coinvolge gli organici musicali del territorio. L’appuntamento è per le ore 17.30, quando Anna Maria Freschi, insignita del riconoscimento, introdurrà l’esibizione con una prolusione sul linguaggio musicale come opportunità di conoscenza e convivenza sociale e civica. Il premio è un manufatto artigianale firmato da Marinella Caslini / Disgrafica che ha realizzato il grifo poliziano su carta ricavata da spartiti musicali.

La cerimonia, ospitata presso la Chiesa del SS. Nome di Gesù, vuole coniugare la solennità della ricorrenza e l’energia della musica d’insieme, presentando un programma affidato alle compagini locali: “La giovane Orchestra Poliziana, la Corale Poliziana e il neonato Coro Giovanile della Valdichiana affermano così il confronto artistico a tutela dei diritti umani e della realizzazione della persona”, sottolinea il direttore Alessio Tiezzi.

Il concerto natalizio è tradizionalmente promosso dell’Associazione Amici dell’Istituto di Musica che contribuisce alla valorizzazione dei nuovi talenti. Il programma si apre con la Suite antica per flauto di John Rutter, compositore vivente che ha concepito questo brano nel 1979 per un organico strumentale classico, conferendo però un’esplicita modernità alle armonie e alla condotta dello strumento solistico, affidato in quest’occasione a Paolo Vaccari; siederà invece al clavicembalo Massimiliano Cuseri. Nella parte centrale, l’excursus barocco dedicato ad Antonio Vivaldi propone il Concerto per archi Alla rustica, seguito dal Concerto in sol minore per due violoncelli con le parti soliste assegnate al maestro Catherine Bruni e alla sua allieva Sara Cipriani; sarà poi la volta di un brano meno frequentato nella letteratura firmata dal prete rosso, ovvero il Concerto in do maggiore per due trombe che impegna come solisti Raffaella Farina e Francesco Poggioni. L’epilogo coinvolge anche le formazioni corali per l’esecuzione del Te deum Kv 141 per coro e orchestra di Wolfgang Amadé Mozart: una pagina imponente che completa il percorso musicale.

Il Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini ricorda il senso del progetto: “La Festa della Toscana è un autentico punto di riferimento per le Istituzioni regionali, per gli straordinari valori di civiltà che esprime. Averla declinata, a Montepulciano, in una chiave culturale, utilizzando un linguaggio universale come quello della musica, è perfettamente coerente con gli obiettivi dell'Amministrazione Comunale e con le passioni che animano la nostra comunità. Proclamare il Diritto alla musica consente di promuovere il valore sociale e civico del linguaggio musicale e incoraggia la partecipazione creativa dei residenti alla vita sociale e culturale della collettività".

Sonia Mazzini, presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, precisa come la preparazione dell’esibizione musicale sia parte integrante del progetto e delle sue finalità formative: “Tutti i giovani musicisti affrontano infatti un itinerario didattico con i docenti specializzati dell’Istituto di Musica Henze, incentrato sul dialogo comunitario che presuppone la musica d’insieme”.

INFO: Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte – T. 0578757089 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Concerto di Santa Cecilia 2021: un mondo di musica nel Teatro dei Concordi

L'edizione 2021 del Concerto di Santa Cecilia è stato un giro del mondo sulle vie della musica.

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva, le formazioni dell'Istituto di Musica Henze, il Coro di Voci Bianche, la Corale Poliziana e la Banda Poliziana, vari ensemble e il Coro Giovanile Valdichiana hanno presentato brani etnici, folklorici e caratterizzati da riferimenti geografici, per un originale viaggio che ha unito culture e sonorità lontane. 

 

NASCE IL CORO GIOVANILE DELLA VALDICHIANA, SOSTENUTO DAL MINISTERO DELLA CULTURA

È nato il Coro Giovanile della Valdichiana, organico vocale composto da giovani di età compresa tra i 14 e i 20 anni. La direzione è affidata da Judy Diodato che nei primi due mesi di lavoro ha già saputo coinvolgere 26 elementi provenienti dai diversi centri del territorio. La compagine è aperta a nuovi inserimenti e l’intento è quello di estendere quanto più possibile la partecipazione. Si tratta infatti di un progetto ambizioso promosso dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e sostenuto dal Ministero della Cultura grazie al fondo destinato a festival, cori, bande e musica jazz. La finalità era quella di formare un organico corale giovanile, il Coro Giovanile della Valdichiana, per incoraggiare tra le ragazze e i ragazzi l’esperienza del canto collettivo, così da sommare i benefici della pratica musicale a quelli sociali di un metodo d’apprendimento che rafforza la dimensione comunitaria, il rispetto e l’empatia. Il Coro Giovanile della Valdichiana vuole essere prima di tutto un’opportunità di convivenza più possibile aperta e popolare: la partecipazione è infatti completamente gratuita. Il percorso già avviato abbina la didattica musicale, arricchita dai seminari creativi di docenti autorevoli sul piano nazionale, agli scambi e alle collaborazioni con altri cori giovanili per presentare concerti ed esibizioni pubbliche.

Sono infatti già in programma quattro appuntamenti, a partire dal doppio impegno in agenda per domenica 5 dicembre: alle 12.00, presso la Chiesa del Ss. Nome di Gesù a Montepulciano, il Coro Giovanile della Valdichiana debutterà insieme al Coro che non c’è sotto la direzione di Ludovico Versino, mentre alle 17.30 sarà sul palco del Teatro dei Concordi di Acquaviva per il Concerto di Santa Cecilia dell’Istituto di Musica Henze. Domenica 19 dicembre si torna invece alla Chiesa del Gesù nell’ambito del Concerto di Natale insieme a Orchestra Poliziana e Corale Poliziana (direttore Alessio Tiezzi); mercoledì 29 dicembre sarà poi la Cattedrale poliziana a ospitare l’esecuzione guidata da Elisa Pasquini che unisce la neonata formazione locale ai gruppi toscani Effetti Sonori e Fuori dal Coro.

Judy Diodato, ideatrice e animatrice del Coro Giovanile della Valdichiana, sottolinea che un’iniziativa simile non esisteva nella nostra area di riferimento: “Sono radicati diversi cori amatoriali per adulti, ma non c’erano esperienze di coralità giovanile”.
“Cantare in coro - prosegue Diodato - consente di avvicinarsi ai diversi generi musicali senza avere competenze tecniche specifiche: basta il piacere genuino di condividere un’esperienza con i coetanei. Fin dalle prime prove è stato subito evidente che non esiste risultato senza cooperazione; il coro è quindi un allenamento molto efficace alla socialità e all’integrazione.”

La presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte Sonia Mazzini aggiunge che questo nuovo organico è un patrimonio di tutti i soggetti musicali della Valdichiana, un vivaio che potrà alimentare i gruppi corali storicamente presenti nei diversi centri del territorio. “Siamo davvero lieti di aver costruito un ulteriore laboratorio musicale e sociale che è già operativo e che esordisce il 5 dicembre: il Coro Giovanile della Valdichiana non è un sogno da realizzare, ma è già una realtà a disposizione di un intero territorio e di un’intera comunità.”

 

ORCHESTRA IN CLASSE IN TUTTE LE SCUOLE D'INFANZIA E PRIMARIE DEL COMUNE DI MONTEPULCIANO

È partito in tutte le scuole d’infanzia e primarie del Comune di Montepulciano il progetto “Orchestra in classe”, grazie agli esperti specializzati dell’Istituto di Musica Henze. Per la prima volta, il programma didattico d’eccellenza nell’insegnamento della musica è completamente gratuito per le famiglie e si estende a tutte le classi e le sezioni: le bambine e i bambini coinvolti sono in totale 800, di età compresa tra i 3 e i 10 anni. Sono stanziate complessivamente mille ore di formazione per l’anno scolastico in corso.

Il Comune di Montepulciano e la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, in accordo con gli istituti comprensivi ‘Iris Origo’ e ‘Virgilio’, consentono a tutti gli studenti di avere a disposizione professionalità e strumenti musicali veri e propri, per un percorso pedagogico che viene offerto senza alcun costo aggiuntivo. L’Amministrazione Comunale poliziana ha infatti deliberato un contributo di 20.000 euro a sostegno dell’iniziativa, mentre la Fondazione Cantiere ha acquistato tutti i materiali, i violini, i violoncelli, clarinetti, trombe, fino al cajon (una particolare percussione d’origine andina).

Nel dettaglio, le scuole dell’infanzia ospitano le attività di propedeutica musicale per sensibilizzare i più piccoli con tecniche scientificamente avanzate che stimolano capacità ritmiche e vocali e propongono danze didattiche nel segmento denominato “Nati per la musica”.

“Ritmando” è invece l’itinerario attivato presso le classi prime e seconde delle scuole primarie per avviare gli allievi di 6 e 7 anni alla consapevolezza del ritmo e dell’ascolto. Il nucleo di “Orchestra in classe” è poi destinato alle terze e alle quarte classi che dispongono di uno strumentario d’arte, costituito appunto da archi, ottoni e percussioni, cui saranno presto aggiunte anche le chitarre; le competenze acquisite saranno in questo caso presentate in occasione di concerti organizzati a conclusione dei cicli pedagogici per garantire ai piccoli musicisti l’esperienza del palcoscenico e dell’esecuzione di fronte al pubblico.

Analoga e ancor più strutturata opportunità è quella assicurata alle classi quinte che, con il corso “Sipario a scuola”, diventano protagonisti dello spettacolo pensato come anteprima del prossimo 47° Cantiere Internazionale d’Arte: s’intitola infatti “La bulla di sapone” l’opera di teatro musicale scelta dal direttore artistico della manifestazione Mauro Montalbetti per coinvolgere le bambine e i bambini delle classi quinte in una messinscena teatrale cui collaborano anche artisti e tecnici del Cantiere, così da offrire un’occasione di crescita in un allestimento scenico professionale. In programma per il mese di maggio 2022, l’opera affronta il tema sensibile del bullismo affinché le piccole e i piccoli esecutori possano approfondire anche un ulteriore tema educativo di carattere sociale.

Il sindaco di Montepulciano Michele Angiolini, l’assessora alla cultura Lucia Musso, la dirigente scolastica Caterina Mangiaracina, la presidente della Fondazione Cantiere Sonia Mazzini e il direttore dell’Istituto di Musica Henze Alessio Tiezzi condividono la soddisfazione per una collaborazione efficace tra istituzioni che arricchisce l’apprendimento e l’esperienza delle nuove generazioni, una sinergia preziosa soprattutto in un periodo storico particolarmente complesso.

DOMENICA 5 DICEMBRE 2021 "UN MONDO DI MUSICA" CONCERTO UNIVERSALE DI SANTA CECILIA

locandina santa cecilia 2021

L’Istituto di Musica Henze rinnova l’appuntamento con il consueto concerto di Santa Cecilia, domenica 5 dicembre 2021 alle 17.30. Si tiene straordinariamente ad Acquaviva, nel contesto liberty del Teatro dei Concordi, l’evento che in questa edizione è intitolato “Un mondo di musica”: il programma, dedicato alle atmosfere sonore internazionali, alterna infatti brani tradizionali di origine etnica a evocazioni geografiche. Dal continente africano alla cultura ebraica, dai ritmi latinoamericani agli echi dell’estremo oriente, attraversando ovviamente le melodie mediterranee e gli ascolti occidentali, si compie il giro di un mondo musicale che consentirà di scoprire brani inusuali e di godere arrangiamenti inediti di classici popolari.

Tornano così ad esibirsi dal vivo tutte le eccellenze della scuola musicale di Montepulciano che unisce sul palcoscenico allievi e insegnanti, organici neonati e compagini consolidate, per un concerto capace di coniugare la qualità artistica e la formazione dei giovani talenti. Si susseguono quindi sul palcoscenico Corale Poliziana, Banda Poliziana, Ensemble di Violoncelli, il Coro di Voci Bianche, oltre a nuovi gruppi quali i Little Finger Guitar Club, fino all’epilogo fastoso con i Jazz Masters che annovera i maestri del repertorio contemporaneo. Il programma, particolarmente ricco e brillante, include anche esecuzioni per duo, trio, piccoli ensemble e momenti solistici pregiati come nel caso di Lilit Khachatryan che propone al pianoforte una composizione proveniente dall’Armenia, sua terra natale.

A tal proposito, il direttore dell’Istituto di Musica Henze Alessio Tiezzi, spiega come la scelta artistica di questa edizione abbia un duplice significato: “Sicuramente - dichiara Tiezzi - c’è l’intento di valorizzare un patrimonio musicale spesso trascurato, ma davvero formidabile e festoso; al tempo stesso si vuole ribadire il messaggio di convivenza multiculturale, di accoglienza umana e artistica che il linguaggio musicale sa insegnare a ciascuno di noi; per rafforzare questo senso di integrazione e cooperazione, abbiamo incoraggiato le diverse sezioni strumentali a fare musica insieme, superando le convenzioni e sperimentando soluzioni sempre diverse.”

Un’edizione tanto originale del concerto di Santa Cecilia offre peraltro un’ulteriore primizia: sarà infatti il giorno del debutto per il Coro Giovanile della Valdichiana; la nuova formazione vocale costituita grazie al sostegno del Ministero della Cultura, dopo l’esordio mattutino a Montepulciano presso la Chiesa del Gesù, sarà nel pomeriggio al Teatro dei Concordi di Acquaviva sotto la direzione di Judy Diodato che guida i 26 elementi in un canto tradizionale africano, arrangiato insieme alla classe di percussioni di Andrea Di Cintio.

 
 
 
È obbligatoria la prenotazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578 757089 - 757007
Ingresso 5 euro

"Le voci di Dante", celebrazione per i 700 anni dalla morte del sommo poeta - 7, 14 e 28 novembre

LE VOCI DI DANTE OK

Montepulciano celebra il sommo poeta con una rassegna di tre appuntamenti: i versi della Divina Commedia incontrano il linguaggio della musica, grazie alle interpretazioni dei nuovi talenti del territorio. Le terzine di Dante saranno infatti scandite dai giovani provenienti dal Vivaio dei Concordi di Acquaviva, mentre le esecuzioni musicali sono affidate agli allievi dell’Istituto di Musica Henze, coordinati da Alessio Tiezzi,
Per tre domeniche - 7, 14 e 28 novembre, alle 17.30 - sono in programma le esibizioni che uniscono recitazione e musica, con i commenti letterari di Rita Agostini. Il ciclo di esibizioni previsto all’Auditorium Falcone (ex Tribunale) s’inserisce tra gli eventi dedicati all’Alighieri e sostenuti dalla Regione Toscana con il progetto Dante o Tosco - celebrazioni 700°.
L'ingresso è gratuito, riservato ai possessori di green pass.
 
Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Montepulciano e organizzata da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte – Istituto di Musica Henze, Biblioteca Archivio Storico Piero Calamandrei, in collaborazione con associazione Il Fierale di Acquaviva.
 
 
 
 
Domenica 7 novembre 2021 - ore 17.30 
Purgatorio Canto IX
Musiche di R. Broschi, C. Janequin, S. L. Weiss, D. Scarlatti
 
Le Voci di Dante2
Il primo dei tre appuntamenti previsti a Montepulciano per celebrare Dante affianca, ai versi tratti dal Canto IX del Purgatorio, le musiche di Broschi, Janequin, Weiss e Scarlatti eseguite dagli allievi dell'Istituto di Musica Henze. Sono protagonisti Chiara Scannapieco che in veste di soprano presenta l'aria Ombra fedele anch'io tratta da Idaspe di Riccardo Broschi, mentre all'arpa si cimenta con la Sonata in La Maggiore K.208 di Scarlatti; Irene Cencetti e Jasmine Gliatta propongono invece Il estoit une fillette di Janequin per arpa e voce; per il finale, Cortes Abraham alla chitarra conclude il programma con il Preludio di Weiss.
Le terzine dantesche sono recitate dai giovani provenienti dal Vivaio dei Concordi di Acquaviva, con i commenti letterari di Rita Agostini.
 
 
 
 
 
 
 Domenica 14 novembre 2021 - ore 17.30 
Inferno Canto XXX
Musiche di F. Chopin, G. Puccini, J. Françaix, D. Kabalevsky
 
 
voci di dante 14 novembre
La rassegna celebrativa della ricorrenza dantesca giunge alla seconda data, proponendo l'accostamento del Canto XXX dell'Inferno a musiche di Chopin, Puccini, Françaix, Kabalevsky.
Gli allievi dell'Istituto di Musica Henze coinvolti sono Matilde Piccardi, che apre il programma con Valse op.69 n.2 di Chopin; Rebecca Stronati che presenta l'aria O mio babbino caro, tratta dall'opera Giovanni Schicchi di Puccini; Gabriele Brutti, che propone, con il sax soprano, L' Horloge de Flore di Françaix; infine Davide Calvarese, che al pianoforte esegue Variazioni facili op.40 n.2 di Kabalevsky.
Al programma musicale, coordinato da Alessio Tiezzi, si alternano i versi danteschi recitati dai giovani provenienti dal Vivaio dei Concordi di Acquaviva, a cui si aggiungono i commenti letterari di Rita Agostini.
 
 
 
 
 
Domenica 28 novembre 2021 - ore 17.30 
Paradiso Canto XXX
Musiche di F. Chopin, S. Rachmaninov, L. Vinci, J. S. Bach, L. McKennit
 
le voci di Dante 28.11
La rassegna dedicata alle celebrazioni per il Settecentenario dantesco procede verso l'ultimo appuntamento, combinando il Canto XXX del Paradiso con brani di Chopin, Rachmaninov, Vinci, Bach e McKennit.
Con il coordinamento artistico di Alessio Tiezzi, sono coinvolti gli allievi dell'Istituto di Musica Henze, Sara Mazzetti, Sara Cipriani, Daniela Mosca, Andrea Ciacci e Alessia Zuccarello.
Al programma musicale fanno da contrappunto le terzine dantesche recitate dai giovani provenienti dal Vivaio dei Concordi di Acquaviva, con i commenti letterari a cura di Rita Agostini.

TEATRO POLIZIANO 2021-22, LA STAGIONE DELLA RISCOSSA A MONTEPULCIANO


mani quadra teatropoliziano web
Il Teatro Poliziano annuncia la stagione 2021-22
rafforzando l’impegno per la promozione dello spettacolo dal vivo.

SCOPRI QUI I DETTAGLI DELLA STAGIONE TEATRALE 2021-22

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte presenta così una programmazione indipendente, realizzata compiendo scelte autonome. Saranno ripresi alcuni tra i più significativi progetti sospesi nelle stagioni precedenti: sono quindi confermati Lino Musella (già premio Ubu) che propone quest’anno un nuovo lavoro su Eduardo De Filippo, Isabella Ragonese che interpreta il testo toccante di Lucia Calamaro, e Misericordia di Emma Dante che è ormai un riferimento nella drammaturgia attuale. Il celeberrimo Stefano Massini si muove poi tra le emozioni umane, mentre era doveroso per Montepulciano ospitare il nuovo progetto teatrale su Pompeo di Andrea Pazienza; altrettanto attuale è il mito fascinoso di Lolita riletto da Biancofango, ma l’evento conclusivo annovera al Poliziano Ugo Pagliai e Paola Gassman, coppia inossidabile del teatro italiano, qui insieme a Babilonia Teatri. In totale sono sette gli spettacoli in abbonamento; gli abbonati della stagione 2019-20 potranno confermare i propri posti.

L’apertura, venerdì 10 dicembre alle 21.15, spetta a Lino Musella, già premio UBU come miglior attore: dopo i successi cinematografici, approfondisce la personalità di Eduardo De Filippo attraverso appunti, lettere e articoli inediti; s’intitola “Tavola tavola, chiodo chiodo…” la pièce impreziosita dalle musiche che Marco Vidino esegue dal vivo.

“Gli ultimi giorni di Pompeo” è il libro epocale di Andrea Pazienza, un capolavoro generazionale che torna in forma di studio a Montepulciano sabato 8 gennaio; la realizzazione teatrale di Riccardo Goretti, Massimo Bonechi e del danzatore e coreografo Giorgio Rossi, rispetta rigorosamente il testo di Pazienza.

Isabella Ragonese sarà protagonista martedì 18 gennaio della creazione concepita proprio per lei dalla drammaturga di culto Lucia Calamaro: “Da lontano - chiusa sul rimpianto” è l’analisi del rapporto appassionato e complesso tra madre e figlia, con la partecipazione di Emilia Verginelli.

Celebrità televisiva e autore applaudito nel mondo, Stefano Massini scandisce il suo “Alfabeto delle emozioni” in un susseguirsi di storie, dallo scrittore Arthur Conan Doyle al pittore Chagall, da Al Capone alla moglie di Carducci; una narrazione magistrale che, venerdì 4 febbraio, indaga la forza e la fragilità dell’essere umano.

“About Lolita” è un titolo che evoca il romanzo di Nabokov o la ragazzina in costume da bagno nel film di Kubrick. La visione teatrale di Biancofango riprende quei riferimenti per portare in scena il mito di Lolita venerdì 18 febbraio, con la regia di Francesca Macrì.

Sabato 5 marzo arriva al Teatro Poliziano la drammaturgia di Emma Dante che esprime la sua autorevole cifra stilistica con “Misericordia”, una vicenda incentrata sulle figure femminili più umili per elevarne le qualità morali ed emotive.

Per l’evento conclusivo di mercoledì 30 marzo sono invece protagoniste le personalità artistiche di Ugo Pagliai e Paola Gassman che si cimentano in “Romeo e Giulietta – una canzone d’amore”, una declinazione provocatoria del classico di Shakespeare realizzata da Babilonia Teatri, compagnia insignita del Leone d’argento alla Biennale di Venezia.

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte mantiene accessibili i prezzi di biglietti e abbonamenti per stimolare la partecipazione popolare alla stagione ritrovata del teatro.

PROGRAMMA COMPLETO QUI

Info e prenotazioni; T. 0578757089 // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

BEATRICE VENEZI DIRIGE ORCHESTRA POLIZIANA E CORALE POLIZIANA A SAN BIAGIO - gallery

Orchestra Poliziana e Corale Poliziana salutano la direzione di Beatrice Venezi al termine di un concerto festoso e non meno spirituale. Un Tempio di San Biagio tutto esaurito ha accolto l'evento sinfonico-corale celebrativo per il 400° dalla morte di San Roberto Bellarmino.

L'evento sinfonico si inscrive nelle celebrazioni per i 400 anni dalla morte di San Roberto Bellarmino, su iniziativa dell'Istituto per la Valorizzazione della Abbazie Storiche della Toscana e della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, in collaborazione con Rotary Club. Il concerto annovera un programma musicale che, a partire dalla matrice barocca, mette a confronto pagine festose e partiture sacre.

L'avvio era dedicato alla Musica per i Reali fuochi d'artificio in re maggiore di Georg Friedrich Händel; sono poi stati eseguiti tre brani a vocazione spirituale: l'Ave verum corpus di Wolfgang Amadeus Mozart, seguito dal Gloria di Antonio Vivaldi, fino all'atto conclusivo, firmato ancora da Mozart con il Laudate dominum dai Vesperae Solennes de Confessore. I ruoli solisti erano assegnati ai soprani Gaia Matteini e Chiara Franceschelli, insegnanti dell'Istituto di Musica Henze, per evidenziare una volta ancora la cooperazione artistica e didattica tra i giovani talenti orchestrali, i docenti, i coristi amatori e una personalità blasonata quale Beatrice Venezi salita sul podio per guidare l'esecuzione.


ISTITUTO DI MUSICA HENZE APERTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2021-22, SEGUI LA MUSICA

Segui la musica: l'Istituto di Musica “Hans Werner Henze” è pronto per un nuovo anno scolastico da affrontare in totale sicurezza.

Gli ambienti accoglienti, la professionalità degli insegnanti, l'affidabilità organizzativa sono qualità dimostrate anche nei mesi appena trascorsi. Possiamo quindi tornare ad accogliere le nostre allieve e i nostri allievi. La scuola poliziana, convenzionata con l'Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci e Siena Jazz, è sempre più attiva per chi vuole imparare a suonare uno strumento in un contesto sereno, creativo e dinamico, adeguato alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie.

Montepulciano, con le sue sedi distaccate di Cetona e Sarteano, è ormai un centro d’eccellenza per tutto il territorio: sono infatti coinvolti nella didattica musicale oltre 1.000 allievi, tra corsi individuali, corsi collettivi e attività nelle scuole pubbliche e private.

 

I CORSI COLLETTIVI SONO GRATUITI per allievi under 26.

La sede di Via di Voltaia nel Corso 57 (ex Palazzo di Giustizia) è aperta ai diversi corsi di strumento, in totale sicurezza.

 

 

OPEN DAY
Domenica 26 settembre 2021, dalle 14.00 alle 18.00 (si consiglia la prenotazione)

ISCRIZIONI
Per le iscrizioni, la segreteria dell'Istituto di Musica H. W. Henze è aperta
dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

INIZIO LEZIONI
Lunedì 4 ottobre 2021

> Via di Voltaia, 57 - Montepulciano (Si)
> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
> tel. 0578 758416 | cell. +39 347 7419459

 

Ecco tutti i dettagli sui corsi, le lezioni e le quote.

CORSI DI STRUMENTO


SEZIONE CLASSICA

Flauto, Flauto dolce, Oboe, Clarinetto, Sassofono, Corno, Tromba, Trombone, Chitarra, Pianoforte, Percussioni, Canto lirico, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Organo, Fisarmonica, Armonia, Composizione, Arpa

SEZIONE MODERNA E JAZZ

Chitarra elettrica, Basso elettrico, Batteria, Pianoforte moderno e jazz, Canto moderno e jazz, Teoria e pratica jazz, Dj-producer e home recording

Corso di chiarina gratuito (in collaborazione con Magistrato delle Contrade)

CORSI COLLETTIVI GRATUITI per allievi under 26
TUTTI GLI ALLIEVI FINO AI 26 ANNI DI ETA' POSSONO FREQUENTARE GRATUITAMENTE TUTTI I CORSI DI TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE (TRP), CORO DI VOCI BIANCHE, ORCHESTRA JUNIOR, GIOVANI ARCHI POLIZIANI, ORCHESTRA POLIZIANA, BANDA POLIZIANA, BAND DI PERCUSSIONI, ENSEMBLE DI FIATI, ENSEMBLE DI CHITARRE, ARRANGIAMENTO E ANALISI DEL REPERTORIO MODERNO, MUSICA DA CAMERA, MUSICA D'INSIEME (sezione moderna), STORIA DELLA MUSICA


QUOTE

Quote annuali di iscrizione ed assicurazione:

Quota mensile di frequenza ai corsi:

Allievi
“under 26”

Allievi
“over 26”

Iscritti entro il 31 Gennaio:

€   50.00

Corso 1 ora settimanale

€ 90,00

€ 100,00

Iscritti dal 1 Febbraio:

€   30.00

Corso 1/2 ora settimanale

€ 45,00

€ 50,00

Noleggio strumento:

€   50.00

Corso 1 ora quindicinale

€ 45,00

€ 50,00


PROMOZIONI SPECIALI

FAMILY dal secondo membro dello stesso nucleo familiare si applica la quota mensile di € 80 per corsi di 1 ora e € 40 per corsi di ½ ora (sul corso col minor costo)

TWIN per gli allievi che frequentano due o più corsi si applica la quota mensile di € 80.00 per corsi di 1 ora ed € 40 per corsi di ½ ora (sul corso col minor costo)
ADVANCE per chi paga in un'unica soluzione entro il 31 ottobre 2020 (la promozione si applica solo alle iscrizioni da quattro ore mensili):
- adulti > 720 € (anziché 800 €) 
- ragazzi under 26 > 640 € (anziché 720 €)
 
ISCRIZIONI E INFO
Tariffa d'iscrizione
50,00 euro (Cinquanta) con lo strumento di proprietà dell'alunno
100,00 euro (Cento) Corale Poliziana / 50 euro se già iscritti ad altri corsi
100,00 euro (Cento) con lo strumento di proprietà dell'Istituto di Musica
Validità iscrizioni / Per rendere valide le iscrizioni è necessario:
> versare la quota d'iscrizione
> prendere visione del regolamento (scarica qui .pdf)

> prendere visione del protocollo anticontagio (Covid19 scarica qui .pdf)

Per informazioni e iscrizioni:
Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte
Via Fiorenzuola Vecchia 5 - Montepulciano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LILI ELBE SHOW: UNA SFAVILLANTE NOTTE DI DANZA AL 46° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

PICHINI LILI ELBE SHOW

Al 46° Cantiere Internazionale d'Arte la nuova coreografia di Sasha Riva e Simone Repele ha tradotto nel linguaggio della danza la storia dell'artista transgender che ispirò il film The Danish Girl. Immagini delicate ma intense si sono susseguite sul palco di Piazza Grande con gli stessi Riva e Repele, l'étoile Silvia Azzoni, Yumi Aizawa e Jamal Callender

Lo spettacolo è stato introdotto dal prologo Slør, con Benedetta Barbini, Gaia Lorenzetti, Erica Mazzetti, Chiara Mazzieri, Matilde Pasquini, Elisa Pili, Stefania Tintila, Vittoria Tramonti, allieve delle scuole di danza del territorio Petite École di Montepulciano, Asd Étoile di Chiusi, École de Ballet di Sinalunga.

Con il coordinamento artistico di Azzurra Di Meco, in collaborazione con Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, Guido Levi lighting lab, Daniele Cipriani Entertainment. 

{basicyoutube}_fBTQ5-c18w{/basicyoutube}

Foto di Dario Pichini

FIGLI DI UN DIO UBRIACO, AL DUOMO DI MONTEPULCIANO LA CELEBRAZIONE DELLE PERIFERIE DEL MONDO - IL RACCONTO PER IMMAGINI

FIGLIDIUNIDIOUBRIACO PICHINI

Venerdì 16 luglio 2021, il Duomo di Montepulciano ha accolto Figli di un dio ubriaco, il progetto di Michela Lucenti e Balletto Civile che unisce la danza attuale e la recitazione con le cantate e i madrigali barocchi - eseguiti da Ensemble Ensemble Cremona Antiqua diretto da Antonio Greco, con Valeria La Grotta (soprano) e Anna Bessi (mezzosoprano). 

Al 46° Cantiere Internazionale d'Arte è andata così in scena la rappresentazione degli antieroi e la celebrazione delle periferie del mondo. 

 

 

Foto gallery Dario Pichini

CENTANNI: IN SCENA AL CASTELLO DI SARTEANO LA FIABA DELLA NUOVA ACCADEMIA DEGLI ARRISCHIANTI

maria luisa mazziotti CENTANNI

foto Maria Luisa Mazziotti

 

Per il 46° Cantiere Internazionale d'Arte, dal 15 al 19 luglio al Castello di Sarteano è stata ambientata la storia dai tratti fiabeschi messa in scena dalla Nuova Accademia degli Arrischianti

In Centanni - Fiaba per un possibile risveglio, i temi contenuti nella storia de La Bella Addormentata sono diventati una metafora dell’attuale ritorno alla realtà e alla luce dopo il sonno e il buio, in una riflessione che ha interpretato il periodo della pandemia come un brutto incantesimo.

 

Foto gallery: Dario Pichini Studio

 

 

L'ORQUESTA MINIMAL FLORES DEL ALMA ONORA IL TANGO E PIAZZOLLA AL 46° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

DSC02654 1

Al 46° Cantiere Internazionale d'Arte si è celebrato il 100° anniversario della nascita di Astor Piazzolla con il concerto dell'Orquesta Minimal Flores del Alma

In Piazza Grande, sabato 17 luglio 2021, il quintetto Orquesta Minimal Flores del Alma, formato da Mauro De Federico alla chitarra, Gilberto Pereyra al bandoneon, Piercarlo Sacco al violino, Franco Finocchiaro al contrabbasso e Stefano Zicari al pianoforte ha proposto un omaggio al celebre compositore argentino eseguendo sue composizioni, come nel caso di Cuatro Estaciones Porteñas, Michelangelo 70 e del Concierto para Quinteto, nonché sue rivisitazioni di tanghi tradizionali.

 

 

 

"FIGLI DI UN DIO UBRIACO" SI SPOSTA AL DUOMO DI MONTEPULCIANO. "CENTANNI" A SARTEANO RINVIATO A LUNEDI' 19 LUGLIO

figli di un dio ubriaco

Causa maltempo, è modificato il programma di venerdì 16 luglio.

-
Lo spettacolo Figli di un dio ubriaco di Michela Lucenti / Balletto Civile si terrà all'interno del Duomo di Montepulciano, in Piazza Grande, alle ore 21.30.

- Lo spettaoclo Centanni di Laura Fatini al Castello di Sarteano è rinviato a lunedì 19 luglio: le prenotazioni per la data di venerdì 16 luglio sono automaticamente confermate per lunedì 19. Restano regolarmente in programma le date di sabato 17 e domenica 18 luglio.


MASTERCLASS SU MOLLY BLOOM, CON MARCO LORENZI DE IL MULINO DI AMLETO PER 46° CANTIERE

molly bloom okOPEN CALL PER ARTISTE

MASTERCLASS “SAY YES” CON MARCO LORENZI

Oggetto: partecipazione alla masterclass “Say Yes” con Marco Lorenzi

Chi: performer femminili tra attrici e cantanti liriche

Dove e quando: dal 27 al 31 luglio 2021 a Montepulciano (SI)

Validità call: fino a 10 luglio 2021

Sul tema “To say yes to life...” tratto da monologo di Molly Bloom dal romanzo Ulisse di James Joyce

Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e la compagnia teatrale Il Mulino di Amleto sono lieti di lanciare una masterclass nell’ambito del 46° Cantiere Internazionale d'Arte, sotto la guida del regista della compagnia il Mulino di Amleto, Marco Lorenzi.

La masterclass sarà dedicata completamente allo studio della figura femminile, indirizzata alle attrici e cantanti liriche. Lo studio sarà ispirato al personaggio di Molly Bloom, del romanzo Ulisse di James Joyce e come obiettivo principale vorrà portare la voce di Molly dallo stato di un personaggio letterario allo stato di universalità umana, di archetipo.

Il lavoro/studio della masterclass sarà presentato il 31 luglio 2021, alle ore 18 all’interno della programmazione del 46° Cantiere Internazionale d’Arte.

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte ospiterà un massimo di 12 artiste (condizioni di ospitalità + costi masterclass).

La selezione sarà effettuata da una commissione interna composta dal regista Marco Lorenzi, dal direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte Mauro Montalbetti e da altre eventuali figure professionali del settore teatrale.

La candidatura alla masterclass dovrà essere presentata entro il 10 luglio 2021 via e-mail, inviando il proprio CV, una foto e la lettera motivazionale al seguente indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nella lettera motivazionale dovrà essere affrontato il tema Say yes…”, in maniera libera e creativa, ed è necessario che emergano le eventuali abilità musicali.

____________________________________

La prima parola che Molly pronuncia nel suo capitolo è un sì. L’ultima parola sarà un altro sì. In mezzo scorre un fiume incontenibile di magliaia e magliaia di parole senza posa. Una tensione febbrile, desiderosa, tenera, volgare, ironica, candida e accorata verso la vita. Molly è anche e soprattutto un sì alla vita e alla natura umana, un’accettazione quasi panica e incontestabile di tutto quello che la vita rappresenta e porta in dote. Portarsi dietro questo “sì alla vita”, è il toccante obiettivo con cui vogliamo che le partecipanti uscissero dalla masterclass, intima e emozionante, dalle porte del teatro alla fine del rito. Questo è quello cui potrebbe servirci oggi – in questo momento, visto che il teatro vive sempre nel presente – incontrare la nostra Molly... anzi, le nostre Molly.

e come mà baciato sotto le mura moresche e ò pensato bè lui o un altro che cambia e poi gliò chiesto con gli occhi di chiederlo ancora sì e poi me là chiesto se volevo sì dire sì mio fiore di montagna e prima lò abbracciato sì e lò fatto stendere su di me per fargli sentire i miei seni tutti profumati sì e il suo cuore che impazziva e sì ò detto sì lo voglio Sì...
[Estratto dal monologo di Molly Bloom]


Per ulteriori informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

_________________________________

MARCO LORENZI Regista (11/07/1983)
Marco Lorenzi classe 1983 si diploma come attore presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2006, diretta all’epoca da Mauro Avogadro. Presso l’accademia studia con Mauro Avogadro (recitazione), Maria Cosangra (movimento Laban- Bartenieff), Emanuele De Checchi (voce), Marise Flach (mimo), Claudia Giannotti (recitazione), Nikolaj Karpov (acrobatica), Marco Merlini (acrobatica), Bruce Myers, Franca Nuti (recitazione), Germana Pasquero (dizione). Nel 2006 Bruce Myers lo sceglie come Romeo per lo spettacolo di fine corso “Romeo e Giulietta” e come attore per affiancarlo nello spettacolo “Il Grande Inquisitore” diretto da Peter Brook. Approfondisce la sua formazione frequentando seminari diretti da Lilo Baur, Valerio Binasco, Peter Clough, Nicole Kehrberg, Kristin Linklater e molti altri appuntamenti diretti da Bruce Myers che rimane sempre un punto di riferimento sia per la creazione degli spettacoli sia nella pedagogia che intraprende nel tempo. al 2006 è attore professionista in spettacoli di M. Avogadro, P. Carriglio, E. Danco, Claudio Di Scanno, R. Guicciardini, Uli Jackle, A. Latella, C. Longhi, Eleonora Moro, Eleonora Pippo.

Il lavoro come regista e la compagnia Il Mulino di Amleto
Nel 2009 Marco Lorenzi inizia la carriera da regista, viene infatti chiamato a dirigere “Streamers” di David Rabe traduzione di Magdalena Barile per il Festival Quartieri dell’Arte di Viterbo. Sempre nel 2009, Molise Spettacoli e Bon Voyage Produzioni gli commissionano la regia de “La tempesta” di William Shakespeare con la partecipazione di Lello Arena, lo spettacolo fa repliche in tutta Italia per tutta l’estate 2009. Arriva così la decisione di fondare una propria compagnia, Il Mulino di Amleto, per cui è attualmente regista. Nel 2010 mette in scena “Per Ecuba” (spettacolo sitespecific), dirigendo con grande passione la straordinaria Franca Nuti e gli attori della sua compagnia. Nel 2010 affronta una bellissima sfida: l’autore maledetto Jean Genet, portando in scena “Sorvegliati-un progetto su Jean Genet”. Spettacolo dal gusto estetico fortissimo e di grande forza emotiva, viene definito “un pugno nello stomaco” che arriva nella cinquina finale del Miglior Spettacolo 2011 del Premio Rete Critica. Le collaborazioni crescono e aumentano, nel 2011 dirige per la sua compagnia “Doppio-Inganno una commedia perduta di William Shakespeare” (progetto che riceve il Premio di Sostegno alla Produzione 2011 della Città di Torino), spettacolo di grande forza e successo per il pubblico che conferma il talento dell’artista; nel 2013-2014 in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino produce “Gl’innamorati di Carlo Goldoni”, spettacolo che ottiene grande riscontro di pubblico e di critica. Nel 2015 è chiamato dal Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale a dirigere prima lo spettacolo “Cenerentola” dedicato al teatro ragazzi e poi “L’albergo del libero scambio” di Georges Feydeau nella riscrittura contemporanea di Davide Carnevali. Sempre nel 2015 la compagnia Il Mulino di Amleto vince “Scene allo Sbando contributo alla produzione della Compagnia di San Paolo per le compagnie under35” , dirige così “Mahagonny. Una scanzonata tragedia post-capitalistica” un omaggio all’opera di Bertolt Brecht, lo spettacolo viene presentato al XX Festival delle Colline Torinesi 2015. E’ uno spettacolo che segna una svolta importante nel lavoro di rilettura dei classici, influenzando così anche i lavori successivi, come, per esempio, “Il Misantropo di Moliére-Una Commedia sulla Tragedia di Vivere Insieme”, riscrittura del grande capolavoro di Moliére che debutta con successo a marzo 2017 in collaborazione con la Corte Ospitale di Rubiera e che, nel dicembre 2017, vince il premio Theatrical Mass 2017, organizzato da Campo Teatrale/Milano. Un nuovo passo in avanti nella ricerca artistica di Marco è costituito dal progetto di drammaturgia contemporanea “Senza Famiglia- Titolo Provvisorio”, con cui porta il Mulino di Amleto alla prestigiosa finale del Premio Scenario/Edizione del Trentennale all’interno del festival di Santarcangelo 2017 e che debutta a Milano a febbraio 2019. Anche il 2018 è un anno denso di sfide poiché Marco firma ben 4 regie molto diverse tra loro. Infatti, sempre con il Mulino di Amleto, realizza “Ruy Blas- Quattro Quadri sull’Identità e sul Coraggio”,

rilettura in chiave contemporanea del capolavoro dell’ottocento scritto da Victor Hugo e ripensato per location molto particolari e un pubblico ridotto. Il progetto vince il premio Siae-S’illumina Nuove Opere 2016 per le nuove opere. Con la produzione e il sostegno del Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale, invece, firma un nuovo spettacolo per il pubblico giovane del teatro Carignano: Alice nel Paese delle Meraviglie. Per finire, a giugno del 2018, lo attende un doppio impegno davvero emozionante: il debutto di “Platonov- Un Modo come un Altro per Dire che la Felicità è Altrove” – riscrittura del primo testo di Anton Cechov, presentato al Festival delle Colline Torinesi con la produzione di Elsinor/Centro di Produzione Teatrale, Fondazione TPE e Festival delle Colline, e una nuova versione del capolavoro di hakespeare Romeo e Giulietta per il Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale che debutta nella prestigiosa cornice del Teatro Carignano per la prima edizione del progetto “Prato Inglese”. Dal 2018 la tournée dello spettacolo “Platonov” prosegue, fino al 2020 e a seguire, con grande successo e riconoscimenti: Premio Last Seen 2018 come miglior Spettacolo per Krapp’s Last Post, tra i 10 migliori spettacoli 2019 per Milano Teatri e tra gli “Imperdibili 2019” per Birdmen Magazine, secondo Classificato Rete Critica 2019. Continua nel 2019 la collaborazione con il Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale che gli commissiona “Otello” per il secondo progetto Prato Inglese presso il Teatro Carignano di Torino. Inizia un nuovo incontro e una nuova collaborazione a settembre del 2019 con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia/ Il Rossetti di Trieste per la produzione “Valzer per un mentalista” un affascinante esperimento di crossing tra performance e menmonismo. Tra il 2019 e il 2020 Marco Lorenzi con la sua compagnia ha creato il progetto “Cantiere Ibsen/ #ArtNeedsTime. Call per attrici e attori europei”, un percorso di 5 workshop, tra ottobre 2019 e aprile 2020, di alta formazione teatrale interamente gratuiti, Alla call hanno risposto più di 170 artisti d’Italia e d’Europa.

 

46° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE DAL 15 LUGLIO ALL'1 AGOSTO. DIREZIONE DI MAURO MONTALBETTI

manifesto 46 cantiere web
Il Cantiere Internazionale d’Arte presenta la 46ª edizione impaginata dal nuovo direttore artistico Mauro Montalbetti che si avvale della direzione musicale di Antonio Greco. Dal 15 luglio all’1 agosto 2021 sono 35 gli appuntamenti diffusi tra Montepulciano e la Valdichiana Senese.

“La musica, il teatro, la danza - spiega Montalbetti - entrano in relazione con le persone, la società, il territorio: su questa convinzione Henze creò il Cantiere Internazionale d’Arte, sulla stessa idea ho costruito il mio percorso di compositore e anche la nuova avventura in una direzione artistica tanto prestigiosa.”

In questa edizione, connessioni sottili in filigrana collegano i programmi, molti dei quali caratterizzati da accostamenti audaci, dialoghi inediti per invitare alla riflessione e generare confronti tra linguaggi e poetiche differenti. Rinnovando la cooperazione tra nuovi talenti e artisti affermati, la manifestazione è sostenuta da MiC, Regione Toscana, Comune di Montepulciano e Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Con una particolare sensibilità alle forme contemporanee, sono molteplici i nuovi lavori commissionati ad autori innovativi. A partire dall’epicentro poliziano, il calendario coinvolge i Comuni di Cetona, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.

PROGRAMMA COMPLETO QUI 

FIGLI DI UN DIO UBRIACO il teatro-danza di Michela Lucenti e Balletto Civile con musica barocca dal vivo
Figli di un dio ubriaco è una produzione ibrida tra musica barocca, danza contemporanea e recitazione. Il progetto è guidato Michela Lucenti (coreografa per La Traviata di Martone/Gatti trasmessa da Rai3). In Piazza Grande, 11 attori-danzatori di Balletto Civile, di età compresa tra i 9 e 76 anni, esprimono il movimento dei corpi ispirato all’arte barocca, interpretando antieroi delle periferie del mondo; la parte musicale dell’Ensemble Cremona Antiqua, diretto da Antonio Greco, è incentrata su madrigali e cantate di Monteverdi, Salomone Rossi, Barbara Strozzi e Isabella Leonarda. Con la solida collaborazione tra diversi soggetti, lo spettacolo è già in agenda su piazze rilevanti. In coproduzione con Teatro Piemonte Europa. [16 luglio]

ELSE nuova opera sulla questione femminile di Gardella e Ligorio, tratta da Schnitzler; dirige Ceccherini
In prima assoluta al Teatro Poliziano l’opera commissionata al compositore Federico Gardella e alla drammaturga Cecilia Ligorio che firma anche la regia di un lavoro ispirato ad Arthur Schnitzler. Else, in coproduzione con Fondazione I teatri di Reggio Emilia e in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Macerata, addita l’abuso di potere sull’intimità come una malattia del nostro tempo. L’esecuzione è affidata all’Ensemble Risognanze, con l’autorevole direzione di Tito Ceccherini; il cast vocale annovera Alda Caiello (mezzosoprano), Maria Eleonora Caminada (soprano), Leonardo Cortellazzi (tenore), Michele Gianquinto (basso). [31 luglio - 1 agosto]

CONCERTI SINFONICI E ORCHESTRALI con Orchestra della Toscana, Orchestra Poliziana, Markus Stenz, Antonio Greco, Carlo Boccadoro, Davide Cabassi, Trio Kanon, tra prime assolute e repertorio classico

Quattro serate per organici sinfonici e orchestrali, tre in Piazza Grande, una al Tempio di San Biagio: tra profili acclamati nel mondo e giovani generazioni, dialogano pagine classiche e nuove ideazioni. Dopo l’esecuzione del 2020 trasmessa su Rai Radio3, l’Orchestra della Toscana raddoppia l’impegno al Cantiere. Dapprima con il direttore Antonio Greco traccia un itinerario classico, da Händel a Haydn (con l’elaborazione del periodo luttuoso) fino a un liberatorio Beethoven con il Trio Kanon. [18 luglio]

Poi l’ORT torna sotto la bacchetta illuminata di Markus Stenz che apre con Stravinskij, cui segue l’approfondimento su Brhams (Sinfonia n. 1) e la relativa Fantasia concepita da Detlev Glanert. [30 luglio]

L’Orchestra Poliziana collabora come si confà ai principî del Cantiere con artisti influenti. Al Tempio di San Biagio, con la direzione di Antonio Greco, l’organico locale presenta in prima assoluta il brano Ecco sparir le stelle commissionato a Carlo Boccadoro, mentre nella seconda parte interviene anche la Corale Poliziana per i due capolavori di Antonio Vivaldi, il Gloria in Re maggiore e il Credo in Mi minore; i ruoli solisti sono assegnati a Valeria La Grotta (soprano) e Anna Bessi (mezzosoprano). [24 luglio]

La giovane compagine di Montepulciano affronta anche il popolare Concerto di Chiusura con e la direzione di Antonio Greco che propone per l’evento conclusivo un percorso sulla musica francese con Pelleas et Melisande e la Pavane di Fauré e ancora la Pavane pour un enfante défunte di Ravel, per poi completare con il Concerto per pianoforte n. 1 di Ludwig van Beethoven che sancisce la partecipazione straordinaria di Davide Cabassi come solista. [1 agosto]

LILI ELBE SHOW, nuova coreografia di Riva & Repele
sull’artista transgender che ispirò The Danish girl, con l’étoile Silvia Azzoni e l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Marc Niemann
Dedicata alla vicenda dell’artista danese, icona dei diritti transgender, Lili Elbe Show è la nuova creazione coreografica commissionata a Riva & Repele: oltre agli stessi Sasha Riva e Simone Repele, saranno sul palcoscenico la stella mondiale Silvia Azzoni (già protagonista con Roberto Bolle), Yumi Aizawa, Jamal Callender e gli allievi delle scuole di danza territoriali. Le musiche di Bach e la nuova composizione di Paolo Gorini saranno eseguite dall’Orchestra Giovanile Italiana, rafforzando così la sinergia con la Scuola di Musica di Fiesole; sul podio di Piazza Grande sarà Marc Niemann, nominato nel 2018 miglior direttore di Germania dalla critica tedesca. Un tale ambizioso progetto vanta il coordinamento artistico di Azzurra Di Meco, la collaborazione di Accademia della Belle Arti Santa Giulia e di Guido Levi lighting lab, programma per la valorizzazione del mestiere della luce presso i più giovani, intitolato al noto light designer. [29 luglio]

CENTANNI, teatro musicale inedito per un ritorno alla realtà su testo di Fatini e musiche di Vannoni
La coproduzione con Nuova Accademia degli Arrischianti è in scena tra le suggestioni del Castello di Sarteano; Laura Fatini scrive, e insieme a Gabriele Valentini ne firma anche la regia, uno spettacolo che allude a La bella addormentata: un risveglio che è la metafora dell’odierno ritorno alla realtà dopo un lungo sonno. Le musiche di scena sono state commissionate a Giovanni Vannoni, 29enne già elogiato dalla critica. [dal 15 al 18 luglio]

SITE-SPECIFIC, installazioni sonore alla Riserva del Lago di Montepulciano e nella Cantina Dei
Altre committenze di nuova musica d’avanguardia attengono ai progetti site-specific. Davide Vannuccini lavorerà con le sequenze elettroniche tra le geometrie contemporanee della Cantina Dei. Mentre Maurizio Rinaldi registra il paesaggio sonoro della Riserva del Lago di Montepulciano dove i suoni della natura diventano espressione e pensiero musicale nella performance intitolata Equilibri.

MICHELE CAMPANELLA E MONICA LEONE, DAVIDE CABASSI, il grande pianismo al 46° Cantiere
Le personalità artistiche di Michele Campanella e Monica Leone offrono un concerto per due pianoforti imbastito per l’omaggio al cinquantenario dalla morte di Igor Stravinskij (Circus Polka, Concerto per due pianoforti, Tango), con il finale che verte invece su Sergej Rachmaninov (Suite per due pianoforti n. 2); ad ospitare l’eccellenza del pianismo sarà l’inusuale contesto del Chiostro di Sant’Agnese. [21 luglio]

Altro virtuoso della tastiera è Davide Cabassi, solista tra i più invitati al mondo che, prima del Concerto di Chiusura, si cimenta in un recital articolato su pagine di Henze, Crumb, Castiglioni, Mussorgskij. [29 luglio]

MUSICHE NUOVE, committenze, prime esecuzioni assolute e la residenza dell’Ensemble degli Intrigati
Per assicurare spazi di espressione alla musica contemporanea, il Cantiere Internazionale d’Arte incita le attuali generazioni artistiche a realizzare lavori originali che risultano centrali nella programmazione. Oltre a opera, danza e teatro, sono molteplici le musiche commissionate e le prime esecuzioni assolute: se autori come Carlo Boccadoro, Alessandra Ravera e Andrea Molino hanno ormai una statura artistica ben riconosciuta, ulteriori momenti sono riservati ai più giovani Elvira Muratore, Luca Benatti, Matteo Belli. È inoltre prevista la residenza artistica dell’Ensemble degli Intrigati, giovane organico propiziato dalla Fondazione Cantiere e specializzato nel linguaggio contemporaneo, che esegue due concerti a seguito del periodo di perfezionamento con Andrea Molino.

DANTE E PIAZZOLLA, celebrazioni creative per due anniversari considerevoli
Per la doverosa celebrazione di Dante Alighieri c’è Vox in Bestia. Un prontuario di animali divini con l’esibizione di Laura Catrani che interpreta la vocalità contemporanea sui testi di Tiziano Scarpa e le video animazioni di Gianluigi Toccafondo, esplorando un bestiario dantesco. [23 luglio]
Il centenario dalla nascita di Astor Piazzolla è invece ricordato con due differenti concerti:Orquesta minimal Flores del Alma è il classico quintetto-Piazzolla cui è riservata la ribalta di Piazza Grande, mentre il Luigi Attademo trascrive per chitarra sola canzoni dell’autore argentino, alternandole con titoli attuali in un contrappunto esteticamente singolare. [24 luglio]

INCONTRI LETTERARI con Carlo Boccadoro e Federica Marsico, tra stili e generi
Tra le novità del 46° Cantiere Internazionale d’Arte ci sono le letture musicali scandite in due incontri tematici di diversa estrazione. Il 23 luglio, all’Enoliteca della Fortezza, Carlo Boccadoro presenta il suo Bach Prince vite parallele (Einaudi), stimolato dal giornalista Andrea Penna. Il 28 luglio sarà invece al Cortile delle Carceri il confronto con la musicologa Federica Marsico sul suo volume La seduzione queer di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze (Aracne), un excursus sulla fluidità di genere declinata nelle elaborazioni scenico musicali di autori significativi, tra i quali il fondatore del Cantiere; presenta Francesco Antonioni.

LA RICCHEZZA CULTURALE DEL CANTIERE tra le ulteriori iniziative in programma
Workshop di arte scenica con Il Mulino di Amleto
Tra le compagnie più in vista del teatro italiano, Il Mulino di Amleto promuove un laboratorio di arte scenica a partire dalla figura di Molly Bloom, personaggio dell’Ulisse di James Joyce; sotto l’egida di Marco Lorenzi, gli attori e i cantanti partecipanti daranno vita a un atto performativo in forma di studio il 31 luglio.

Il trovatore ballabile In una metonimia musicale, l’opera di Giuseppe Verdi trova un nuovo codice esecutivo con l’ensemble L’Usignolo che asserisce una rilettura in chiave folklorica, con un’orchestrazione improntata alle origini del ballo liscio. Si giunge così a una declinazione popolare del melodramma (28-29 luglio).

Arte visiva Valeria Crociata è l’artista, illustratrice e designer che ha realizzato l’immagine-manifesto del 46° Cantiere Internazionale d’Arte: in un’esposizione di carattere urbano, sarà mostrato il segno originale delle opere prodotte da un talento creativo apprezzato negli ambiti delle arti visive e della comunicazione.

Antologia musicale Il florilegio concertistico del Cantiere Internazionale d’Arte include inoltre il festoso prologo con le Bande della Valdichiana, l’Ensemble Barocco di Napoli con Il sogno di Pan. Il flauto tra Napoli e Venezia nel XVIII secolo dove si staglia il maestro del flauto traversiere Tommaso Rossi, la talentuosa pianista Giulia Toniolo, il violino solo di Daniele Richiedei tra folk e improvvisazione, la qualità contemporanea del Trio Hegel e l’attitudine jazz del Giorgio Ferrara Trio.

ASSUNZIONE DI UNA UNITÀ NELL'AREA COMUNICAZIONE E ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLA FONDAZIONE

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte assume una unità per l'area Comunicazione e Organizzazione generale, a tempo determinato part-time, dall'1 luglio 2021 al 30 giugno 2022. La selezione avverrà tramite valutazione di curricula, titoli ed esame orale, in conformità con il Regolamento per la selezione di personale della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte.

I curricula dovranno prevenire alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte in allegato alla domanda di partecipazione alla selezione compilata e firmata dal candidato.

La selezione ha come obiettivo l’assunzione a tempo determinato part-time di n. 1 risorsa nel servizio comunicazione, relazioni esterne e progetti, dall’1 luglio 2021 al 30 giugno 2022. Sono garantite le pari opportunità previste dalla Legge 10 aprile 1991, n. 125.

L’assunzione avrà i seguenti riferimenti contrattuali:
- Luogo di lavoro: presso le sedi della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte (ivi comprese le sedi dell’Istituto di Musica Henze).
- Tipologia di contratto: Contratto a tempo determinato part-time.
- Mansione: Addetto alla comunicazione e ai progetti speciali.
- Inquadramento: Area C, livello C2 - CCNL Federculture.

LEGGI QUI L'AVVISO DI SELEZIONE


SCARICA QUI LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (allegato 1) PDF

SCARICA QUI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (allegato 1) DOC

*La domanda di partecipazione (allegato 1) può essere scaricata e compilata in formato pdf oppure in formato doc

BORSE DI STUDIO DELL'ISTITUTO DI MUSICA HENZE: IL CONCERTO SABATO 29 MAGGIO AL TEATRO POLIZIANO

borse studio 2021La musica si incontra sul palcoscenico, dal vivo, con il concerto delle borse di studio. Gli allievi dell'Istituto di Musica Henze premiati in questo anno scolastico coraggioso e caparbio si esibiscono al Teatro Poliziano, pubblicamente. Sabato 29 maggio, alle ore 18.00, appuntamento a Montepulciano, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, via email 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼.𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮@𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲.𝗶𝘁 o telefono 𝟬𝟱𝟳𝟴 𝟳𝟱𝟴𝟰𝟭𝟲.


LE ALLIEVE E GLI ALLIEVI PREMIATI

*Miglior allieva*
Nora Messeri (flauto)
Prof. Paolo Vaccari

*Miglior allievo più piccolo* ex aequo
Lorenzo Manzini (violoncello)
Prof.ssa Lucia Marangolo

Alessio Ceppari (pianoforte)
Prof.ssa Lilit Khachatryan

*Sezione Archi*
Anna Bigozzi (violino)
Prof. Laurence Cocchiara

*Sezione Fiati e Arpa*
Irene Cencetti (arpa)
Prof.ssa Elisa Frandi

*Sezione Musica da camera*
Sara Cipriani (violoncello)
Sara Mazzetti (pianoforte)
Prof.ssa Katie Bruni – Prof. Alessio Tiezzi

*Sezione Pianoforte, Organo e Fisarmonica*
Matilde Piccardi (pianoforte)
Prof.ssa Lilit Khachatryan

*Sezione Adulti* ex aequo
Gabriella Savini (pianoforte)
Prof. Alessio Tiezzi

Alexsandra Anza (canto moderno)
Prof.ssa Gaia Matteini

*Sezione Chitarra e Strumenti moderni*
Tommaso Trabalzini (batteria)
Prof. Andrea Di Cintio

*Sezione Gruppi Rock–Pop-Jazz*

ROCKDOWN
Filippo Turchi (chitarra elettrica)
Giulio Prianti (chitarra elettrica)
Marco Rosignoli (chitarra elettrica)
Giorgio Tapparini (chitarra elettrica)
Mattia Mozzini (basso)
Rossi Pietro (batteria)

*Sezione Canto lirico*
Chiara Scannapieco
Prof.ssa Gaia Matteini

*Sezione Canto moderno*
Viola Solini
Prof.ssa Chiara Franceschelli

*Premi speciali della giuria*
Sara Bertoneri (arpa)
Prof.ssa Elisa Frandi

Martina Marelli (violoncello)
Prof.ssa Katie Bruni

TRIO FAURE'
Francesca Fè (flauto)
Chiara Scannapieco (arpa)
Alessia Fè (violoncello)

Viola Solini (pianoforte)
Prof.ssa Lilit Khachatryan

Alessandro Mazzetti (chitarra elettrica)
Prof. Diego Perugini

Silvia Morgia (canto moderno)
Prof.ssa Gaia Matteini

I VINCITORI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI 2021, A TORRITA DI SIENA

 
La finale del XIII Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri consacra i vincitori tra i 162 cantanti provenienti da 22 paesi. Con la direzione artistica di Eleonora Leonini, la giuria presieduta da Riccardo Zanellato assegna tutti i premi al Teatro degli Oscuri in Torrita di Siena. La finale in forma di concerto è stata trasmessa in diretta streaming e in diretta tv su NTi (ch. 271).

Vedi qui la finale di domenica 9 maggio 2021.
{basicyoutube}n0dizegiOuI{/basicyoutube}


Un festoso e vitale clima artistico ha caratterizzato un'edizione che conferma il ruolo ormai rilevante assunto dall'evento torritese nella prospettiva della lirica nazionale, riscontrando un'evidente attenzione anche sull'orizzonte internazionale. Prova ne siano le diverse celebrità dell'opera arrivate in questi giorni nel borgo toscano per seguire le varie fasi della competizione. Al termine delle diciotto esecuzioni in programma per la finale, sono stati quindi attribuiti i riconoscimenti previsti. 

PRIMO PREMIO
Davide Giangregorio *Italia

SECONDO PREMIO
Qianhui Sun *Cina

TERZO PREMIO (ex aequo)
Rosalia Cid Tarrío *Spagna
Jungmin Kim *Corea del Sud

PREMIO SPECIALE GULIO NERI assegnato dal Comune di Torrita di Siena al miglior basso
Davide Giangregorio

PREMIO SPECIALE GIOVANI TALENTI offerto dal dott. Amedeo Monfardini
Caterina Marchesini

PREMIO BELLINI offerto dal dott. Amedeo Monfardini
Rosalia Cid Tarrío
 
 
 
 
 
 
 

LA FINALE DEL XIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI, DOMENICA 9 MAGGIO

La commissione del XIII Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri di Torrita di Siena ha decretato, al termine della semifinale di sabato 8 maggio 2021, i diciotto cantanti ammessi alla finale in programma al Teatro degli Oscuri domenica 9 maggio a partire dalle 16.00 (diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte e diretta tv su NTi ch. 271).

DIRETTA STREAMING QUI >>> https://youtu.be/n0dizegiOuI

I concorrenti sono covocati per le ore 9.30 di domenica 9 maggio per le prove con le pianiste

La giuria, presieduta da Riccardo Zanellato, assegna ai finalisti le arie da eseguire.

COGNOME / SURNAME  NOME / NAME ARIA  AUTORE
Marchesini Caterina "O cielo! Dove son io?", Aroldo G. Verdi
Meldolesi  Caterina Piangete voi... Al dolce guidami... Coppia iniqua G. Donizetti
Merkudinova Yulia "Regnava nel silenzio... Quando rapito" G. Donizetti
Ou Shengwu Ella mi fu rapita.. parmi veder le lagrime G. Verdi
Starovoitov  Alan Come paride vezzoso  G. Donizetti
Sun QianHui  Mon coeur s'ouvre a ta voix C. Saint- Saëns
Tavini Matteo A te o cara V. Bellini
Xu CHUANQI  Alzati...Eri tu che macchiavi - Un Ballo in maschera  G. Verdi
Zhou Fan È strano...sempre libera G. Verdi
Cid Tarrío Rosalía  Eccomi in lieta vesta... Oh quante volte V. Bellini
Comes  Alberto  La calunnia - Il barbiere di Siviglia  G. Rossini
Della Morte Alessandro  La vendetta  W.A. Mozart
Espinosa Arturo "Nel veneto corteggio... Vieni; la mia vendetta" G. Donizetti
Fiocchetti Alessandro Una furtiva lagrima, da "L'elisir d'amore" G. Donizetti
Giangregorio Davide LA DEL CIEL NELL'ARCANO PROFONDO G. Rossini
Grochala Agnieszka Jadwiga  Einsam in trüben Tagen/Elsa/Lohengrin R. Wagner
Jang Sangjin la sonnambula: vi ravviso o luoghi ameni V. Bellini
Kim Jungmin Votre toast, je peux vous le rendre (Carmen) G. Bizet

XIII CONCORSO GIULIO NERI: I CONCORRENTI AMMESSI ALLA SEMIFINALE SABATO 8 MAGGIO

A seguito delle giornate di audizioni (6 e 7 maggio 2021), la giuria del XIII Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri delibera i concorrenti ammessi alla semifinale. 

I cantanti semifinalisti sono convocati alle ore 10,00 presso la segreteria in Piazza Matteotti (Torrita di Siena) per la prova con i pianisti e per il test Covid-19. I cantanti semifinalisti dovranno eseguire l'aria indicata dalla giuria.

La semifinale inizia alle ore 14.00.

 

CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI - SEMIFINALI 08-05-2021
ORARIO COGNOME/ SURNAME NOME / NAME ARIA  ARIA - composer
ORE 14.00 Marchesini Caterina "O ne riday moy Paolo", Francesca da Rimini S. Rachmaninov
Meldolesi  Caterina Egli non riede ancora... Non so le tetre immagini G. Verdi
Merkudinova Yulia "Je marche sur tous... Obéissons quand..." J. Massenet
Messinese  Isabella Io qui potrei forse restare - Zanetto P. Mascagni
Nelfi Viola Ah! tardai troppo... O luce di quest'anima G. Donizetti
Notarnicola Chiara "Quel guardo il cavaliere...So anch'io la virtù magica" da Don Pasquale G. Donizetti
Ou Shengwu Povero Ernesto.. cercherò lontana terra G. Donizetti
Ovchinnikova  Galina “L’altra notte in fondo al mare” A. Boito
Polishchuk Stepan «Sorge infausta una procella» aria Zoroastro dall’opera Orlando G.F. Händel
Ran Yuan Hao Ah! mes Amis...Pour Mon Âme G. Donizetti
ORE 15.20 Saladino Valeria  "Signore ascolta" G. Puccini
Santilli Vanessa Senza mamma  G. Puccini
Seong Eunbee (Olivia) Je suis Titania (Mignon) A. Thomas
Sgura Carlo Come Paride vezzoso G. Donizetti
Shimatani  Manami “O rendetemi la speme... Qui la voce sua soave”-‘ I Puritani’  V. Bellini
Song Hyunjung (Luigi) A te o cara V. Bellini
Starovoitov  Alan Na vozdushnom okeane aria of Demon from opera Demon A. Rubinstein 
Sun QianHui  O mio Fernando  G. Donizetti
Sunada Airi "Regnava nel silenzio" di Lucia di Lammermoor  G. Donizetti
Tavini Matteo Una furtiva lagrima G. Donizetti
ORE 16.40 Teodoro Giorgia Infausto Imene...Havvi un Dio...Benigno il ciel arridere G. Donizetti
Vero Paola Tacea la notte placida  G. Verdi
Vincenti Andrea Che gelida manina G. Puccini
Xu Chuanqi  Cruda funesta smagna...La pietade in suo favore - Lucia di Lammermoor G. Donizetti 
Zhang Jiahe AH! PER SEMPRE IO TI PERDEI. V. Bellini
ORE 16.40 Zhong  Yijia O mio fernando G. Donizetti
Zhou Fan Bel raggio lusinghier G. Rossini
Ahangaran Amin Vi ravviso o luoghi ameni V. Bellini
Barone Pierpaolo Christian Ecco il mondo A. Boito
Bove Maurizio Or dove fuggo io mai / Ah! Per sempre io ti perdei V. Bellini
ORE 18.00 Burns  Sophie Wie du Warst - Octavian  R. Strauss
Cid Tarrío Rosalía  Signore ascolta G. Puccini
Comes  Alberto  La vendetta W.A. Mozart
De Nardis Aloisia  Robert, toi que j'aime G. Meyerbeer
Della Morte Alessandro  Il lacerato spirito  G. Verdi
Espinosa Arturo "Accusata di furto" G. Rossini
Faus Rocio “Il mio ben sospiro e chiamo” G. Rossini
Fiocchetti Alessandro Salut! Demeure chaste et pure, dal "Faust" C. Gounod
Fontana Costanza "Signore ascolta" - Turandot G. Puccini
Giangregorio Davide VI RAVVISO O LUOGHI AMENI V. Bellini
ORE 19.20 Giuga Gianni Luca Bella siccome un angelo - Don Pasquale G. Donizetti
Grochala Agnieszka Jadwiga  Chi il bel sogno di Doretta/Rondine G. Puccini
Hertsak Nikoletta Konstanze "Ach, ich liebte" W A. Mozart
Jang Sangjin Der Freischütz: Schweig, schweig, damit dich niemand warnt! C.M. Von Weber
Jung Jaehong Di tua beltade immagine... No l'acciar non fu spietato ( POLIUTO ) G. Donizetti
Kim Jungmin Per me giunto...Io morrò(Don Carlo) G. Verdi
Kokareva Mariia Cavatina di Fiorilla "Non si da follia maggiore" G.Rossini
Lee Chung-Man Ah! si, ben mio... Di quella pira (Il Trovatore) G. Verdi
Li Danyang Lunge da lei...Dei miei bollenti spiriti G. Verdi

CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI: ELIMINATORIE DA GIOVEDI 6 MAGGIO

Un numero record di iscritti induce ad anticipare l’apertura del XIII Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri che prende il via a Torrita di Siena il 6 maggio 2021. Sono 162 i cantanti lirici che hanno registrato la loro partecipazione all’evento organizzato nel borgo toscano da Comune di Torrita di Siena e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte.

𝘗𝘙𝘖𝘝𝘌 𝘊𝘖𝘕 𝘓𝘌 𝘗𝘐𝘈𝘕𝘐𝘚𝘛𝘌
𝘔𝘦𝘳𝘤𝘰𝘭𝘦𝘥𝘪̀ 5 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰, 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘰𝘳𝘦 9.30 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘰𝘳𝘦 20.00
𝘎𝘪𝘰𝘷𝘦𝘥𝘪̀ 6 𝘮𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰, 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘰𝘳𝘦 9.30 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘰𝘳𝘦 12.00

𝗘𝗟𝗜𝗠𝗜𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔
𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯.𝟬𝟬
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬


I concorrenti, provenienti da 22 paesi di tutto il mondo, si esibiranno al Teatro degli Oscuri di fronte all’autorevole giuria presieduta dall’oscar dell’opera Riccardo Zanellato, voce di basso tra le più richieste del momento. Dopo la sospensione dell’edizione 2020 dovuta alle misure di contrasto alla pandemia, si rinnova quest’anno l’appuntamento che vanta la direzione artistica di Eleonora Leonini. L’attuale situazione sanitaria consiglia comunque di non aprire le esecuzioni alla partecipazione del pubblico, escludendo così l’assegnazione del premio speciale conferito dal voto popolare.

La finale del 9 maggio sarà quindi trasmessa in diretta streaming alle 16.00 sui canali di YouTube e Facebook di Comune di Torrita di Siena e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, oltre che in diretta tv sull’emittente NTi (ch. 271).

La valutazione dei cantanti in gara è affidata a una commissione che esprime personalità insigni della cultura musicale: oltre al presidente Zanellato, figurano nella compagine Tiziana Tramonti (soprano e docente al Conservatorio G. B. Martini di Bologna), Ernesto Palacio (sovrintendente della Fondazione Rossini Opera Festival nonché tenore celebrato), Vincenzo De Vivo (attuale direttore dell’Accademia di Arte Lirica di Osimo e del Teatro delle Muse di Ancona) e Mauro Montalbetti (direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte).

Il Sindaco Giacomo Grazi esprime la sua soddisfazione: “Siamo orgogliosi di riprendere il Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri con un numero di iscritti senza precedenti che porteranno nuovamente la musica al Teatro degli Oscuri dopo la pausa forzata dell’anno scorso; siamo lieti di rafforzare la collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte che, con il nostro sostegno economico, conferma affidabilità e diligenza organizzativa per valorizzare un evento ormai affermato nello scenario nazionale e riconosciuto anche nell’orizzonte internazionale.”

Il numero elevatissimo di cantanti iscritti - commenta il direttore artistico Eleonora Leonini - è il risultato della credibilità acquisita dal Concorso Giulio Neri, grazie al prestigio della giuria, alla qualità organizzativa della Fondazione Cantiere e alla capacità di farci trovare pronti anche in un anno come questo. I cantanti apprezzano anche la dimensione umana di questo contesto che sa costruire relazioni durature sul piano artistico e professionale.”

CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI | 6 – 9 maggio 2021

Torrita di Siena - Teatro degli Oscuri, Piazza Matteotti, 1

AUDIZIONE PIANISTICA PER IL 46° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE. CON BORSE DI STUDIO.

AudizionePianistica web50&Più Arezzo, con il patrocinio della Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, indice una selezione dedicata a giovani pianisti, nati tra l'1 gennaio 1996 e il 31 dicembre 2002. Il vincitore si esibirà come solista nell'ambito del 46° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano. Ai primi tre andranno delle borse di studio fino a 600 euro. Inoltre, il secondo ed il terzo classificato potranno esibirsi in un evento presso una 50&Più provinciale.

Le iscrizioni, da on line, sono aperte fino al 22 aprile 2021.
L'audizione si terrà il 30 aprile 2021 a Montepulciano.

La giuria è composta da cinque profili particolarmente qualificati:
- M° Mauro Montalbetti (direttore artistico 46° Cantiere Internazionale d'Arte)
- M° Giampaolo Nuti
- M° Alessandro Tricomi
- M° Lorenzo Donati
- Prof. Claudio Santori

Scarica qui il bando e il regolamento ufficiale (pdf)

Iscrizione on-line, facile e veloce, qui.



Info: 0575 354292 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.spazio50.org/arezzo

VALERIA CROCIATA FIRMA IL MANIFESTO DEL 46° CANTIERE (DAL 15 LUGLIO ALL'1 AGOSTO 2021)

manifesto 46 cantiere webÈ Valeria Crociata l’artista e designer che firma l’immagine-manifesto per il 46° Cantiere Internazionale d’Arte. L’opera è stata commissionata alla creativa di stanza a Milano dal nuovo direttore artistico della manifestazione Mauro Montalbetti. Si annunciano così ufficialmente anche le date della prossima edizione del Cantiere, in agenda dal 15 luglio all’1 agosto.

La creazione metaforica di Crociata cerca un legame con il territorio evocando elementi architettonici e paesaggistici tipici di Montepulciano e della Toscana.
“Ho cercato di interpretare questi elementi lavorando sull’espressività visiva e sul contenuto per trasmettere un’immagine d’impatto che sottolineasse la natura articolata, multiforme ed eclettica del Cantiere Internazionale d’Arte”, spiega Crociata.
“L’immagine invita a entrare, a lasciarsi coinvolgere, utilizzando tinte piatte e forme ben definite”.

Valeria Crociata è una illustratrice e graphic designer multidisciplinare. Combina elementi grafici tradizionali con i linguaggi artistici e gli stilemi contemporanei per creare immagini originali. Questo approccio le consente di andare in profondità, al nucleo nascosto dei concetti che vuole esprimere. Riesce così a coniugare un pensiero accurato con l'atteggiamento produttivo più artigianale. Lavora con professionisti comprovati su qualunque supporto. Sono infatti molteplici le attività su cui opera: art direction, design grafico, sviluppo dei concetti, illustrazione, identità visuali, narrazione digitale, design web e digitale, design editoriale.
Tra le sue collaborazioni ci sono realtà culturali quali Romaeuropa Festival e grandi marchi internazionali tra cui Mercedes-Benz, Adidas, National Geographic, Fox International Channel, Zegna, Intesa San Paolo, Diesel, Italo, MaxMara, Moleskine.

Mauro Montalbetti, nuovo direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte, ha personalmente incaricato Crociata e ora esprime la sua soddisfazione per aver aperto questa collaborazione: “Siamo davvero lieti che un’artista così importante abbia accettato il nostro invito e la nostra proposta alle condizioni egualitarie tipiche del Cantiere. Questa è un’immagine che si lascia scoprire gradualmente: più la guardo, più mi piace”.

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte sta quindi programmando l’evento estivo, ponendo massima attenzione all’andamento della situazione sanitaria e attenendosi all’esperienza organizzativa già testata nel 2020, quando il palcoscenico di Montepulciano fu tra i primi in Europa ad accogliere un’orchestra sinfonica dopo il primo lockdown.

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA NOMINA DEI MEMBRI DEL CONSIGLIO DI GESTIONE DELLA FONDAZIONE CANTIERE

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano intende procedere alla nomina dei membri del proprio Consiglio di Gestione di cui all’art. 12 e 13 dello statuto vigente, sulla base della presentazione dei curricula e della valutazione delle esperienze.

La manifestazione d’interesse dovrà pervenire, entro e non oltre il termine perentorio del giorno 29 MARZO 2021 all’attenzione della presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano tramite pec indirizzata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviso pubblico pdf (qui)

Modulo di partecipazione docx (qui)

Ulteriori informazioni: T. 0578757089
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DIRITTO ALLA MUSICA: DOMENICA 7 MARZO SIMPOSIO IN STREAMING SULLE ARTI DELLO SPETTACOLO

Diritto Cultura 2021 light

Diritto alla cultura è il progetto ideato dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte per mettere a confronto artisti, organizzatori e tecnici sull’attuale situazione dello spettacolo e della produzione culturale.

Domenica 7 marzo 2021, alle 21.15, si tiene quindi in diretta streaming un’iniziativa che vanta la partecipazione del celebre pianista Pier Narciso Masi, di Alessia Capelletti (operatrice della comunicazione), Beatrice Giannini (costumista), Daniele Giorgi (direttore musicale Orchestra Leonore), Eleonora Pacetti (Teatro dell'Opera di Roma), Elena Rosignoli (Consiglio regionale della Toscana). Nell’anno in cui gli spazi della cultura sono stati chiusi causa pandemia, si apre un confronto tra diverse personalità delle arti e dello spettacolo per immaginare nuove prospettive sul diritto all’espressione e alla fruizione culturale. Il simposio in forma digitale coinvolge lavoratori e istituzioni per discutere le nuove opportunità e i rischi incombenti sulle attività artistiche.

Nell'occasione sarà assegnato il premio Diritto alla Musica, istituito da Comune di Montepulciano e Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: il riconoscimento è attribuito in questa edizione al pianista e didatta Pier Narciso Masi, personalità musicale che ha trasmesso anche nell’orizzonte internazionale i valori universali della cultura civica toscana attraverso l’espressione artistica. L'iniziaitva s’inserisce infatti nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Toscana 2020 ed è realizzata con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana.

Sarà proprio Pier Narciso Masi ad arricchire la serata con una preziosa esecuzione al pianoforte della Sonata in do maggiore K330 di Wolfgang Amadeus Mozart.

Partecipano anche i vertici delle istituzioni organizzatrici, ovvero Michele Angiolini Sindaco di Montepulciano, Lucia Musso Assessore alla Cultura del Comune di Montepulciano e Sonia Mazzini Presidente Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte, la quale sottolinea il valore del lavoro culturale: “Lo spettacolo, le arti, le produzioni culturali sono elementi irrinunciabili per ricucire un tessuto sociale ormai lacerato dalla crisi sanitaria; è fondamentale quindi che ci siano momenti di confronto pubblico tra operatori e istituzioni perché non sarà sufficiente tornare a com’eravamo prima della pandemia, ma sarà invece indispensabile per il mondo della cultura un impulso nuovo che valorizzi davvero i talenti e tuteli i diritti dei lavoratori.”


DIRETTA STREAMING GRATIS >> https://www.facebook.com/cantiere.darte/


Pier_Narciso_Masi_foto.jpgPier Narciso Masi, pianoforte, premio Diritto alla Musica 2020

 

 

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA NOMINA DELL’ORGANO DI CONTROLLO (REVISORE UNICO DEI CONTI)

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano intende procedere alla nomina del proprio organo di controllo (Revisore Unico dei Conti) di cui all’art. 18 dello statuto vigente, sulla base della presentazione dei curricula e della valutazione delle esperienze.

La manifestazione d’interesse dovrà pervenire, entro e non oltre il termine perentorio del giorno 23 FEBBRAIO 2021 ore 13 all’attenzione della presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano tramite pec indirizzata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviso pubblico pdf (qui)

Modulo di partecipazione docx (qui)

Ulteriori informazioni: T. 0578757089
Responsabile del procedimento: Lorenzo Bui

XIII CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI, TORRITA DI SIENA, 7-9 MAGGIO 2021

ENGLISH VERSION CLICK HERE

Il Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giulio Neri" - XIII edizione
si svolgerà a Torrita di Siena da venerdì 7 a domenica 9 maggio 2021. Nel cuore delle terre toscane, si colloca un evento lirico tra i più autorevoli e partecipati, anche in virtù di una giuria prestigiosa.

> TERMINE PER LE ISCRIZIONI: sabato 24 aprile 2021 <

BROCHURE / REGOLAMENTO PDF Click QUI

STRUTTURE RICETTIVE
Click qui per prenotare l'alloggio a Torrita di Siena.

GIURIA
La giuria vanta personalità rilevanti della cultura musicale:
- presidente Riccardo Zanellato (basso)
- Vincenzo De Vivo (direttore artistico Accademia d'Arte Lirica di Osimo e Teatro delle Muse di Ancona)
- Mauro Montalbetti (direttore artistico Cantiere Internazionale d'Arte)
- Ernesto Palacio (direttore artistico e sovrintendente Fondazione Rossini Opera Festival)
- Tiziana Tramonti (soprano e docente al Conservatorio di Bologna)

Il montepremi si consolida a 5.200 euro, con l'attribuzione di 7 premi in denaro, oltre ai diversi attestati di partecipazione. Il Teatro degli Oscuri, in Piazza Matteotti, accoglie la manifestazione organizzata da Comune di Torrita di Siena e Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte, con la direzione artistica dal maestro Eleonora Leonini.

bottone iscriviti qui

REGOLAMENTO UFFICIALE

1.
La XIII edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giulio Neri" si terrà a Torrita di Siena (Siena) nei giorni 7, 8 e 9 maggio 2021. Al concorso possono partecipare, senza limiti di età, cantanti lirici di qualsiasi nazionalità.

2. I candidati che intendono iscriversi al Concorso devono inviare le domande di partecipazione, compilando il modulo on-line sul sito ufficiale www.fondazionecantiere.it (click qui per l'iscrizione)

Dovrà inoltre essere trasmesso un breve curriculum vitae.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre sabato 24 aprile 2021. Le domande inoltrate dopo la suddetta data potranno essere ammesse in via eccezionale dalla Giuria del Concorso solo per gravi e comprovati motivi.

3. La quota d'iscrizione è fissata per tutti in € 70,00 (euro settanta/00). La quota d'iscrizione deve essere pagata con le seguenti modalità:

- bonifico bancario intestato a Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
causale: NOME E COGNOME - CONCORSO “GIULIO NERI” ISCRIZIONE
codice IBAN IT96G0848925601000000901427- SWIFT ICRAITRRDL0 (Banca Valdichiana)

- PayPal con trasferimento indirizzato a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non sono accettati altri metodi di pagamento. Il mancato pagamento della suddetta quota esclude automaticamente il candidato dalla partecipazione al concorso.

4. Il concorso mette gratuitamente a disposizione due pianisti per accompagnare i candidati nelle diverse prove. È comunque possibile presentarsi con un proprio collaboratore: in questo caso il candidato dovrà assumersene tutte le spese.

Le prove si suddividono in eliminatoria, semifinale e finale. Tutte le prove sono pubbliche.

Alla prova finale il pubblico avrà facoltà di voto per l’attribuzione del premio di cui al punto 6, attraverso l’apposita scheda che sarà consegnata all’inizio della prova finale, il giorno 9 maggio 2021 alle ore 16.00. Il Concorso si concluderà con la premiazione e l’esibizione del vincitore che avrà luogo al termine dei lavori della Giuria.

I vincitori, in quella sede, riceveranno i rispettivi premi e saranno perciò tenuti a parteciparvi: in caso contrario, il premio non verrà loro assegnato.

Ai semifinalisti che non accedono alla finale sarà rilasciato un attestato di idoneità, ai finalisti non premiati un diploma di merito.

I componenti della Giuria si asterranno dal valutare i concorrenti verso i quali abbiano rapporti parentali e/o didattici: all’atto dell’insediamento ciascun membro della Giuria rilascerà apposita dichiarazione in tal senso.

Il Direttore Artistico del Concorso potrà partecipare ai lavori della Giuria ed eventualmente esercitare il suo diritto di voto in caso di parità.

5. I candidati dovranno presentare quattro arie d’opera a libera scelta. Tutti i brani dovranno essere eseguiti in lingua e tonalità originali. La Segreteria del concorso si riserva di richiedere ai candidati copia o scansione degli spartiti altrimenti non reperibili.

6. Premi:
- 1° PREMIO € 2.000,00 e attestato
- 2° PREMIO € 1.000,00 e attestato
- 3° PREMIO € 500,00 e attestatoPremi speciali

- PREMIO "GIULIO NERI" € 500,00 e attestato, assegnato dal Comune di Torrita di Siena alla migliore voce di basso finalista
- PREMIO BELLINI € 500,00 e attestato, offerto da Amedeo Monfardini e riservato alla migliore esecuzione di un’aria di Vincenzo Bellini eventualmente presentata dal candidato
- PREMIO DEL PUBBLICO € 400,00 e attestato
- PREMIO GIOVANI TALENTI € 300,00 e attestato, offerto da Amedeo Monfardini e riservato ai candidati nati a partire dal 1° gennaio 1996

La Giuria, a proprio insindacabile giudizio, può decidere di non assegnare uno o più premi, così come di non attribuire i premi speciali. I vincitori saranno segnalati per partecipare ad una produzione del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.

7. Nessuna variazione del programma presentato, né della scelta dei brani per l'eliminatoria, sarà presa in considerazione dopo il 24 aprile 2021; ogni eventuale variazione dovrà essere comunicata solo per iscritto, all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., con oggetto XII CONCORSO “GIULIO NERI”, inviando tempestivamente le relative copie degli spartiti musicali, se è richiesto il pianista ufficiale del concorso.

8. Le prove si terranno con le seguenti modalità. Nella prova eliminatoria i candidati eseguiranno due arie a scelta tra quelle presentate nella scheda d’iscrizione. La Giuria potrà scegliere di ascoltare anche solo uno dei due brani. Nella semifinale e nella finale i candidati eseguiranno i brani richiesti dalla Giuria, scelti tra quelli non eseguiti e che verranno comunicati loro al momento dei risultati, a conclusione della prova eliminatoria. È facoltà della Giuria riascoltare, se necessario, arie eseguite nelle prove precedenti.

9. I candidati dovranno presentarsi alla Segreteria del concorso il giorno 7 maggio 2021 entro le ore 10,00 presso il Teatro degli Oscuri in Torrita di Siena, Piazza Matteotti, per la registrazione dei partecipanti e il sorteggio dell'ordine di passaggio. I candidati dovranno mostrare un documento d’identità valido per le operazioni di identificazione e riconoscimento. In questo contesto sarà possibile perfezionare la sottoscrizione delle schede d’iscrizione.

Le prove con i pianisti messi a disposizione dall'organizzazione, avverranno a partire dal giorno precedente l'inizio delle selezioni (giovedì 6 maggio 2021, a partire dalle ore 11,00).

10. Il concerto dei vincitori potrà essere registrato. I candidati, iscrivendosi al concorso, accettano di dare una completa autorizzazione alla registrazione audio-video e all’utilizzo che ne deriverà; acconsentono quindi di cedere a titolo gratuito tutti i diritti di artista, interprete ed esecutore relativi all’esibizione che sarà eventualmente registrata nell’ambito del XIII Concorso Internazionale di Canto Lirico “Giulio Neri”.

TEATRO POLIZIANO, STAGIONE 2020-21, SPETTACOLI MOMENTANEAMENTE SOSPESI PER LE NORMATIVE ANTI-COVID

teatro_poliziano_20_21_w.png

Il Teatro Poliziano sospende temporaneamente le attività come previsto dalle nuove normative. Ci si impegna a confermare quanto più possibile gli spettacoli previsti nel calendario della stagione teatrale 2020-21, confidando che si possa tornare in scena al più presto. Siamo comunque grati per la partecipazione dimostrata in questi giorni dal nostro pubblico e dai nostri abbonati che si rallegrano per il nostro lavoro e ci incoraggiano a promuovere la cultura e la socialità.

Teatro, musica e arti sono nella natura dell’essere umano perché le emozioni sono salutari.

Confermando l’impegno civico della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte per la socialità e il lavoro culturale, avrebbe dovuto aprire il 27 novembre Isabella Ragonese con un testo intimo di Lucia Calamaro, autrice pluripremiata alla quale il cartellone di Montepulciano dedica quest’anno un approfondimento. Dovrebbero poi susseguirsi Massimo Popolizio con il classico novecentesco Furore, una sorprendente interpretazione teatrale del film di Hitchcook 39 scalini e ancora Lucia Mascino che interpreta l’altra pièce di Calamaro in programma, Flavio Insinna che propone lo spettacolo annullato nella scorsa primavera, fino al premio Ubu Lino Musella impegnato in un lavoro contemporaneo di Jan Fabre. Fuori abbonamento la produzione di Carlo Pasquini su pandemia e confinamento.

Gli accessi saranno contingentati e la disponibilità è ridotta.

Sonia Mazzini, presidente della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, spiega l’impostazione della stagione poliziana: “Abbiamo definito un calendario di spettacoli per rivendicare il ruolo sociale della cultura, per condividere emozioni, riflessioni e divertimento a teatro, in sicurezza, adottando tutti i protocolli sanitari che abbiamo già attuato la scorsa estate per il Cantiere Internazionale d’Arte."


ragonesevenerdì 27 novembre 20 / SOSPESO
DA LONTANO - Chiusa nel rimpianto
di Lucia Calamaro
ISABELLA RAGONESE
Lucia Calamaro, drammaturga e regista fra le più quotate in Italia, ha scritto il testo pensando espressamente alla sua protagonista e interprete, Isabella Ragonese, attrice di successo di teatro e cinema. Una novità assoluta di questa stagione teatrale. Il teatro di Calamaro mette in scena conversazioni che riproducono il movimento del pensiero, le sue sintesi e i salti logici, l’intuizione, il dubbio. Chiusa sul rimpianto racconta il tentativo irragionevole di una figlia adulta, diventata terapeuta, di aiutare la madre infelice, fragile, l’adulta impreparata al mondo che la accudiva alla bell’e meglio. La figlia, un tempo impotente di fronte al dramma della madre, ora che ne ha i mezzi avverte il sentimento di psicanalizzare quel genitore dolente che ha conosciuto da bambina, darle l’ascolto dovuto e aiutarla senza che se ne accorga.

 

popoliziogiovedì 10 dicembre 20
FURORE
di John Steinbeck
MASSIMO POPOLIZIO
Reduce dallo straordinario successo di Ragazzi di vita e Un nemico del popolo, Massimo Popolizio sceglie di confrontarsi con un capolavoro della narrativa americana: Furore di John Steinbeck, scritto nel 1939 e da subito divenuto un best-seller. Un one man show lirico ed epico. È una straordinaria figura di narratore, un corpo e una voce adeguati alla grandezza letteraria del testo: l’attore e regista traspone sulla scena le infinite risorse poetiche del metodo narrativo di Steinbeck. Raccontando le sventure della famiglia Joad, e i motivi di una delle più epocali migrazioni di contadini della storia moderna, Popolizio interpreta un momento di teatro realista e visionario, sempre sorprendente per la sua attualità.

 

scalini13 gennaio 21
39 SCALINI
MARCO ZORDAN, ALESSANDRO DI SOMMA, DIEGO MIGENI, YASER MOHAMED
Un racconto serrato, incalzante e velocissimo, dalle pennellate noir, che si ispira alla pellicola girata nel 1935 dal maestro del brivido, Hitchcock. Gli elementi tipici del grande Alfred ci sono tutti: l’umorismo graffiante, l’alta tensione e la suspense. Uno spettacolo che è un thriller. Solo 4 attori, abili trasformisti, danno vita a ben 40 personaggi. Un quartetto affiatato – e come potrebbe funzionare altrimenti? - presenta, anche contemporaneamente, buoni, cattivi, uomini, donne e persino oggetti inanimati. Si susseguono sorprendenti intrighi, gag esilaranti, colpi di scena e citazioni cinematografiche. Giù-la-maschera-su-la-maschera con ritmi vertiginosi: una pièce a perdifiato o più probabilmente con il fiato sospeso.

 

mascino6 febbraio 21
SMARRIMENTO
di Lucia Calamaro
LUCIA MASCINO
Smarrimento è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Di quel momento in cui la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma, creando presenza dove prima c’era assenza.
Questo topoi fiorisce attraverso la figura di una scrittrice in crisi, oramai da un po’, che ha dei personaggi iniziali di vari romanzi che non scriverà mai, perché non riesce ad andare avanti. Gli editori, per sfangare l’anticipo, le organizzano reading/conferenze in giro per l’Italia, in modo da tirar su qualche economia mentre lei non produce niente di nuovo e in un colpo solo riuscire a vendere all’uscita degli eventi, qualche copia delle vecchie opere. Quando non si riesce a continuare, non si può che ricominciare.

 

insinna20 febbraio 21
LA MACCHINA DELLA FELICITÀ - Ricreazione
FLAVIO INSINNA
e la sua Piccola Orchestra
Qual è il suono che più di tutti significa gioia fin da quando eravamo bambini? Il campanello della ricreazione, quel suono prolungato e felice che ci faceva tirare i quaderni in aria e ci catapultava nel divertimento. Ed è una vera e propria ricreazione “La macchina della felicità” di Flavio Insinna, uno spettacolo ricco di comicità, di racconti e di canzoni, scandito dalla storia d’amore tra i due protagonisti Laura e Vittorio. “Chi di voi è felice? Chi è felice alzi la mano!”. Da questa provocazione Flavio Insinna, un Pierino cresciutello ma sempre birbone, parte alla ricerca della felicità. È un modo per festeggiare la vita, l’amicizia, la famiglia e le tradizioni, ridendoci su, prendendoci un po’ in giro, ma sempre con lo sguardo innamorato. E quando la campanella suonerà la fine della ricreazione, beh… noi saremo già lontani.

 

musellamercoledì 10 marzo 21
THE NIGHT WRITER. GIORNALE NOTTURNO
di Jan Fabre
LINO MUSELLA
Uno spettacolo pensato in italiano appositamente per l’attore Lino Musella, già acclamato premio UBU. The night writer. Giornale Notturno riunisce alcune pagine dei diari personali di Jan Fabre dando vita a un’autobiografia intima e provocatoria. Lo scrittore notturno riflette sulla sua concezione di arte e di estetica, sul teatro, sulla sua vita personale donando al pubblico riflessioni che attraversano la sua intera vita, centrate sui temi della famiglia e dell’amore, del teatro, dell’arte e della bellezza. Domande poste da Fabre allo spettatore e a se stesso delle quali Musella non può che essere alter ego, corpo e voce.


[Fuori abbonamento]

propizio websabato 20 (h. 21.15) - domenica 21 marzo (h. 17.15) 21
PROPIZIO È SAPERE DOVE RECARSI
Formare Una Compagnia
CARLO PASQUINI
Sei giovani studenti si sono rifugiati in un luogo anonimo mentre in città imperversa una pandemia; una musica proviene dalla finestra, mentre le vicende si susseguono tra conflitti, tenerezze e speranza, finché un essere straordinario accompagna i giovani fuori dall’incubo. L’atto unico è nato durante il lockdown perché, come ha spiegato l’autore, stiamo vivendo un fatto immenso che resterà nella memoria e nella vita di ognuno, un avvenimento colossale e terrificante, tanto da cambiare per sempre, almeno nelle menti più duttili e brillanti, il senso profondo della realtà e del vivere. I brani di Bach entrano nel racconto in maniera miracolosa e in effetti c’è bisogno di una catarsi per superare l’angoscia e tornare al desiderio della vita.

________________
𝗶𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0578757089 / 757007

ABBONAMENTI
settore 1: 85 euro | settore 2: 70 euro
INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI
settore 1: 18 euro | settore 2: 14 euro
FUORI ABBONAMENTO ‘Propizio è sapere dove recarsi’
settore 1: 12 euro | settore 2: 8 euro
PROMOZIONE GIOVANI studenti fino a 25 anni
settore 2 > abbonamento: 45 euro | singoli spettacoli: 10 euro


L'immagine ufficiale della stagione teatrale 2020-21 è di Silvia Menicali

 

 

HOME RECORDING PER MUSICISTI E DOCENTI DI MUSICA CON DAVIDE VANNUCCINI

Davide Vannuccini, musicista e produttore, presenta un ciclo di 5 incontri destinati a musicisti ed insegnanti che vogliano avvicinarsi alla pratica della tecnologia musicale. Un supporto alle attivitá didattiche e al lavoro di strumentisti, una competenza ormai indispendabile che può stimolare nuove idee creative anche per chi vuole mettersi di nuovo in gioco.

Si impara ad usare un software di produzione musicale, registrare e manipolare materiale audio in maniera corretta ed efficiente, con strumenti virtuali e molto altro, lasciando spazio alle domande e alle esigenze personali.

Dove: online su ZOOM
Quando: gli incontri saranno di 2 ore ciascuno dalle 18:00 alle 20:00
Ottobre 16 – 23 – 30
Novembre 6 – 13
Quota di partecipazione: €100 per gli allievi ed insegnanti dell’ Istituto H. W. Henze / €150 per gli esterni.

A tutti gli iscritti sará inviato il link per scaricare la registrazione video delle lezioni insieme alla sintesi dei contenuti che sono stati trattati e dispense per eventuali ulteriori momenti di studio e approfondimento.

Per iscrizioni ed info:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MASTERCLASS DI MONICA LEONE E MICHELE CAMPANELLA: I MAESTRI DEL PIANOFORTE A MONTEPULCIANO

La scuola di pianoforte di Michele Campanella e Monica Leone, ospite della Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte, inaugurerà i corsi nei giorni 23 e 24 ottobre 2020 presso la sede dell'Istituto di Musica H. W. Henze.

La masterclass avrà una durata di 8 mesi con lezioni mensili che si concluderanno entro maggio 2021. Dopo quelle di ottobre, tutte le lezioni si svolgeranno dalla mattina del sabato al primo pomeriggio della domenica. Le date successive a quelle di ottobre verranno comunicate direttamente dai docenti. Gli studenti ammessi al corso non potranno superare il numero di otto. Il corso verrà aperto se si raggiungerà il numero minimo di cinque studenti. Sarà comunque possibile frequentare il corso in qualità di uditore.

Gli studenti che nell'anno accademico 2020-2021 saranno ritenuti dai docenti essere i più meritivoli, avranno la possibilità di partecipare al Cantiere Internazionale d'Arte 2021 in un appuntamento a loro dedicato.

SEDE
Istituto di Musica H.W.Henze, Via di Voltaia nel Corso 57, 53045 Montepulciano

ISCRIZIONI
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 15 ottobre 2020 all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

QUOTE
Iscrizione al corso: 150 euro
Costo mensile delle lezioni con Michele Campanella e Monica Leone: 250 euro
Tariffa giornaliera per uditori: 50 euro

La Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte sarà a disposizione degli studenti per suggerimenti su alloggi e altri servizi in Montepulciano, a condizioni economiche favorevoli.

Informazioni e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ISTITUTO DI MUSICA HENZE APERTO PER L'ANNO SCOLASTICO 2020-21: PUOI FIDARTI DELLA MUSICA

L'Istituto di Musica “Hans Werner Henze” è pronto per un nuovo anno scolastico da affrontare in totale sicurezza. Gli ambienti accoglienti, la professionalità degli insegnanti, l'affidabilità organizzativa sono qualità dimostrate anche nel mesi appena trascorsi. Possiamo quindi tornare ad accogliere le nostre allieve e i nostri allievi, con una rinnovata fiducia nella musica. La scuola poliziana è sempre più attiva per chi vuole imparare a suonare uno strumento, in un contesto sereno, creativo e dinamico, in un contesto adeguato alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie. Montepulciano, con le sue sedi distaccate di Cetona e Sarteano, è ormai un centro d’eccellenza per tutto il territorio: sono infatti coinvolti nella didattica musicale oltre 1.000 allievi, tra corsi individuali, corsi collettivi e attività nelle scuole pubbliche e private.

I CORSI COLLETTIVI SONO GRATUITI per allievi under 26.

La sede di Via di Voltaia nel Corso 57 (ex Palazzo di Giustizia) è aperta ai diversi corsi di strumento, in totale sicurezza.

ISCRIZIONI
Per le iscrizioni, la segreteria dell'Istituto di Musica H. W. Henze è aperta
dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

> Via di Voltaia, 57 - Montepulciano (Si)
> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
> tel. 0578 758416 | cell. +39 347 7419459

Ecco tutti i dettagli sui corsi, le lezioni e le quote.

CORSI DI STRUMENTO


SEZIONE CLASSICA

Flauto, Flauto dolce, Oboe, Clarinetto, Sassofono, Corno, Tromba, Trombone, Chitarra, Pianoforte, Percussioni, Canto lirico, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Organo, Fisarmonica, Armonia, Composizione, Arpa

SEZIONE MODERNA E JAZZ

Chitarra elettrica, Basso elettrico, Batteria, Pianoforte moderno e jazz, Canto moderno e jazz, Teoria e pratica jazz, Dj-producer e home recording

Corso di chiarina gratuito (in collaborazione con Magistrato delle Contrade)

CORSI COLLETTIVI GRATUITI per allievi under 26
TUTTI GLI ALLIEVI FINO AI 26 ANNI DI ETA' POSSONO FREQUENTARE GRATUITAMENTE TUTTI I CORSI DI TEORIA, RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE (TRP), CORO DI VOCI BIANCHE, ORCHESTRA JUNIOR, GIOVANI ARCHI POLIZIANI, ORCHESTRA POLIZIANA, BANDA POLIZIANA, BAND DI PERCUSSIONI, ENSEMBLE DI FIATI, ENSEMBLE DI CHITARRE, ARRANGIAMENTO E ANALISI DEL REPERTORIO MODERNO, MUSICA DA CAMERA, MUSICA D'INSIEME (sezione moderna), STORIA DELLA MUSICA

QUOTE

Quote annuali di iscrizione ed assicurazione:

   

Quota mensile di frequenza ai corsi:

 

Allievi
“under 26”

Allievi
“over 26”

             

Iscritti entro il 31 Gennaio:

€   50.00

 

Corso 1 ora settimanale

 

€ 90,00

€ 100,00

Iscritti dal 1 Febbraio:

€   30.00

 

Corso 1/2 ora settimanale

 

€ 45,00

€ 50,00

Noleggio strumento:

€   50.00

 

Corso 1 ora quindicinale

 

€ 45,00

€ 50,00


PROMOZIONI SPECIALI

FAMILY dal secondo membro dello stesso nucleo familiare si applica la quota mensile di € 80 per corsi di 1 ora e € 40 per corsi di ½ ora (sul corso col minor costo)
TWIN per gli allievi che frequentano due o più corsi si applica la quota mensile di € 80.00 per corsi di 1 ora ed € 40 per corsi di ½ ora (sul corso col minor costo)
ADVANCE per chi paga in un'unica soluzione entro il 31 ottobre 2020 (la promozione si applica solo alle iscrizioni da quattro ore mensili):
- adulti > 720 € (anziché 800 €) 
- ragazzi under 26 > 640 € (anziché 720 €)
 
ISCRIZIONI E INFO
Tariffa d'iscrizione
50,00 euro (Cinquanta) con lo strumento di proprietà dell'alunno
100,00 euro (Cento) Corale Poliziana / 50 euro se già iscritti ad altri corsi
100,00 euro (Cento) con lo strumento di proprietà dell'Istituto di Musica
Validità iscrizioni / Per rendere valide le iscrizioni è necessario:
> versare la quota d'iscrizione
> prendere visione del regolamento (scarica qui .pdf)

> prendere visione del protocollo anticontagio (Covid19 scarica qui .pdf)

Per informazioni e iscrizioni:
Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte
Via Fiorenzuola Vecchia 5 - Montepulciano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MARKUS STENZ AL 45° CANTIERE CON L'ORCHESTRA DELLA TOSCANA, IL 30 LUGLIO IN PIAZZA GRANDE

[BIGLIETTI ON-LINE QUI] L'Orchestra della Toscana sarà al 45° Cantiere Internazionale d’Arte con un concerto sinfonico immaginato per la manifestazione di Montepulciano. Giovedì 30 luglio, alle 21.30, in Piazza Grande, guiderà la compagine musicale il maestro Markus Stenz, già guida musicale del Cantiere dove giunse nel 1989 proprio insieme a Detlev Glanert, autore annoverato nell’impaginazione di questo programma che ne presenta una prima esecuzione italiana. Stenz e Glanert furono infatti coinvolti dall’ideatore dell’utopia poliziana, Hans Werner Henze, ritrovandosi tutt’oggi ad alimentare la predilezione del Cantiere Internazionale d’Arte per la creatività contemporanea. Un’espressione estetica che, nell’appuntamento previsto in Piazza Grande, si abbina alla celebrazione della ricorrenza beethoveniana, in virtù della matrice classicista comune alle partiture.

S’intitola Idyllium il brano del 2019 con il quale Detlev Glanert continua la sua serie di riflessioni compositive sulle sinfonie di Johannes Brahms. Le "Metamorfosi tratte da Brahms per orchestra" evocano l’atmosfera della Seconda sinfonia, considerata la sua più lieta, melodiosa. Glanert commenta questo umore idilliaco, utilizzando niente più che microparticelle tratte da Brahms.
Dopo i passaggi drammaturgicamente più commoventi, un finale inatteso pone un punto esclamativo impudente che si esprime come un omaggio diretto alla tessitura di Brahms.
Idyllium è una commissione della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam.

MARKUS STENZ direttore
Direttore d’orchestra tedesco, 55 anni, è stato direttore principale per Netherlands Radio Philharmonic Orchestra e London Sinfonietta, ospite principale Baltimore Symphony Orchestra, direttore in residence Seoul Philharmonic Orchestra, direttore musicale città di Colonia, direttore artistico Melbourne Symphony Orchestra. Ha lavorato nelle massime istituzioni: Scala, La Monnaie Brussels, English National Opera, San Francisco Opera, Stuttgart Opera, Frankfurt Opera, Glyndebourne Festival Opera, Chicago Lyric Opera Edinburgh Festival. Negli USA è ha diretto a Boston, Chicago, Cincinnatti, Dallas, Houston, San Diego, St. ouis, Los Angeles, Minnesota e Pittsburgh. Le sue esecuzioni sono incise per numerose etichette e trasmesse su radio e tv internazionali.

ORCHESTRA DELLA TOSCANA
L’ORT è interprete duttile di un ampio repertorio e si distingue per l’eccellenza dei musicisti da cui è composta. Tale qualità artistica permette alla formazione di poter eseguire un’ampia letteratura che va dal barocco al classico romantico, fino al Novecento storico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea, partecipando a importanti manifestazioni tra cui Biennale Musica di Venezia e al Festival Musica di Strasburgo. L’ORT ha ideato e realizzato il Festival “Play It!” dedicato alla musica italiana del nostro tempo, ottenendo nel 2014 il Premio“Franco Abbiati” quale migliore iniziativa.

CANTIERE REPLAY: TUTTI GLI SPETTACOLI DEL 45° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

BAI 3838

Clicca replay sul 45° Cantiere Internazionale d'Arte: ci sono le foto di scena, le notizie e gli approfondimenti sui protagonisti degli spettacoli!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

23 LUGLIO 2020

Ore 20.30 Sarteano - Castello
META(À)

24 LUGLIO 2020

Ore 18.00 Cortile delle Carceri
SCIENZA ARTE UTOPIE

Ore 20.30 Sarteano - Castello
META(À)

Ore 21.30 Piazza Grande
CONCERTO INAUGURALE

 

25 LUGLIO 2020

Ore 18.00 Piazza Grande
CONCERTO DELLA BANDA POLIZIANA

Ore 20.30 Sarteano - Castello
META(À)

Ore 21.30 Torrita di Siena - Piazza Matteotti
OMAGGIO A GIULIO NERI

Ore 21.30 Cortile delle Carceri
LE VOYAGE DANS LA LUNE
LA GRANDE FESTA

Ore 23.30 Piazza Grande
Leslie Howard - Ludovico Troncanetti 

 

26 LUGLIO 2020

Ore 18.30 Castelmuzio - Piazza della Pieve
SUDDEN RUPTURE

Ore 20.30 Sarteano - Castello
META(À)

Ore 21.30 Cortile di Palazzo Ricci
PROPIZIO SAPERE DOVE RECARSI

Ore 23.30 Cortile delle Carceri
Luigi Piovano - Giulia Rubenni

 

27 LUGLIO 2020

Ore 18.00 Cortile delle Carceri
SetteinsiemeperPiero a Lampedusa

Ore 21.30 Cortile di Palazzo Ricci
HIGHLY THEATRICAL

Ore 23.30 Cortile delle Carceri
Michele Franzini

 

28 LUGLIO 2020

Ore 18.00 Cortile delle Carceri
L’Astrée

Ore 21.30 Chianciano - Piazzetta dei Soldati
Michele Franzini

Ore 21.30 Cortile di Palazzo Ricci
Quartetto Foné

29 LUGLIO 2020

Ore 18.00 Cortile delle Carceri
Giacomo Palazzesi

Ore 21.30 Piazza Grande
TRA CIELO E TERRA

Ore 21.30 Cetona - Piazza della Collegiata
L’Astrée

Ore 23.30 Cortile delle Carceri
Mario Eleno - Massimiliano Cuseri

 

30 LUGLIO 2020

Ore 18.00 Cortile delle Carceri
Zeisig Trio


Ore 21.30 Piazza Grande
CONCERTO SINFONICO

 

31 LUGLIO 2020

Ore 18.00 Cortile delle Carceri
Giacomo Bianchi Giordana Della Rosa

Ore 21.30 San Casciano dei Bagni - Piazza della Repubblica
Concerto finale della Master Class di Ines Salazar

Ore 21.30 Sinalunga - Piazza Biancalana
Cherubini Sax Quartet

Ore 21.30 Piazza Grande
ECHI D'ISTANTI

 

1 AGOSTO 2020

Ore 18.00 Cortile delle Carceri
CELLISSIMO!

Ore 21.30 Celle sul Rigo - Piazzetta delle Macine
Concerto finale della Master Class di Ines Salazar

Ore 21.30 Teatro Poliziano
FUGA A TRE VOCI - Intorno al carteggio Bachmann/Henze

 

2 AGOSTO 2020

Ore 18 Teatro Poliziano
FUGA A TRE VOCI - Intorno al carteggio Bachmann/Henze

Ore 21.30 Piazza Grande
CONCERTO DI CHIUSURA

Ore 23.30 Piazza Grande
PROMETHÉE - LE POÈME DU FEU

ACCESSO CIVICO

L'accesso civico (semplice) è il diritto di chiunque a richiedere i documenti, informazioni o dati per i quali è previsto l'obbligo di pubblicazione.

L'accesso generalizzato, invece, consente all'istante di ottenere documentazione/informazioni/dati detenuti dall’amministrazione ulteriori rispetto a quelli per cui si richiede la pubblicazione obbligatoria prevista nel FOIA (Dlgs. 33/2013 e ss. mm. e iii).

La domanda di accesso civico va presentata al Responsabile della prevenzione della Corruzione e della Trasparenza che si pronuncia sulla richiesta.

L'amministrazione entro 30 giorni dalla richiesta comunica al richiedente il link alla pagina del sito istituzionale in cui è già pubblicato il documento, informazione dato richiesto o provvede alla loro pubblicazione nel sito istituzionale.

Oppure rende disponibile, nel caso di accesso generalizzato, dati, informazioni e/ documentazione richiesta fatti salvi i casi di diniego previsti dalle norme nazionali .

Il riferimento è il responsabile della comunicazione ALESSIO BIANCUCCI tel. 0578757007
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Il potere sostitutivo, in caso di ritardo o mancata risposta, è attribuito a LORENZO BUI tel. 0578757089
e.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


SCARICA IL MODELLO PER ISTANZA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

SCARICA IL MODELLO

REGISTRO ACCESSO CIVICO
Sul registro accesso civico non sono al momento presenti richieste, non essendone pervenute.

I SOLISTI AQUILANI INAUGURANO IL 45° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Solisti Aquilani 2

 

Dopo essere stati acclamati in contesti internazionali come il Cemal Reşit Rey Konser Salonu di Istanbul e il Centre Culturel Prince Jacques di Beausoleil, oltre che in innumerevoli sale e teatri in Italia, I Solisti Aquilani arrivano in Piazza Grande per inaugurare il 45° Cantiere Internazionale d'Arte.
Il programma del concerto, diretto da Roland Böer, è impaginato con Le Chaos dalla Symphonie nouvelle Les Éléments di Rebel, Le Stagioni di Vivaldi e Sweet Bird di Händel.

Con Daniele Orlando violino, Adina Vilichi soprano
Giampiero Allegro, Gaetano Schipani flauti dolci
Paolo Vaccari flauto

Piazza Grande | 24 luglio 2020
BIGLIETTI QUI

 

IL PROLOGO DEL 45° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE È IL 23 LUGLIO CON META(À), AL CASTELLO DI SARTEANO

meta

META(À) - A volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane 


La Nuova Accademia degli Arrischianti porta in scena al Castello di Sarteano un nuovo allestimento scritto e diretto da Laura Fatini, con musiche di scena appositamente composte dall'autore toscano Giovanni Vannoni ed eseguite dal vivo dagli strumentisti dell'Ensemble degli Intrigati.

Nuova opera di teatro musicale, Meta(à) si articola sul concetto che la completezza nasce dall'essere stati divisi a metà, quando le ferite che abbiamo sul corpo hanno fatto entrare, ed uscire, la luce.

BIGLIETTI DISPONIBILI QUI

IL REGALO DI MATURITÀ DAL 45° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE PER GLI STUDENTI

Un regalo per la maturità arriva dal 45° Cantiere Internazionale d’Arte. Agli studenti che quest'anno hanno conseguito il diploma di maturità presso le scuole di Montepulciano è infatti rivolto l'invito a partecipare a uno degli oltre trenta spettacoli presenti nel cartellone della manifestazione in agenda dal 23 luglio al 2 agosto. L'edizione, ispirata al tema Caos e Creazione - Scienza Arte Utopie, offre un calendario di eventi, tra musica, teatro, danza, canto lirico, cinema, dislocati tra Montepulciano e la Valdichiana.

Dedicando un omaggio ai giovani diplomati in un anno scolastico anomalo, a causa delle complicazioni dovute all'emergenza sanitaria, la Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte conferma la propria riconoscenza per l'impegno del sistema scolastico nei confronti delle nuove generazioni ed esprime tutta la sua sensibilità verso una formazione dell'individuo che tenga conto anche di una crescita culturale e civica. La presidente Sonia Mazzini sottolinea la cooperazione con gli istituti scolastici: “I dirigenti del nostro polo didattico hanno accolto con entusiasmo questa nostra proposta rivolta alle ragazze e ai ragazzi che quest’anno si sono cimentati in un impegno insolito, viste le difficoltà contingenti.”
“L’istruzione e le organizzazioni culturali possono rafforzare la crescita delle nuove generazioni e per questo siamo sempre disponibili a nuove collaborazioni con le istituzioni scolastiche”, conclude Mazzini.

Gli studenti che hanno appena completato i loro percorsi nelle scuole superiori di secondo grado avranno quindi la possibilità di assistere gratuitamente alle esibizioni dei numerosi artisti in programma, tra cui compaiono realtà locali come la Nuova Accademia degli Arrischianti di Sarteano, l'Orchestra Poliziana, il collettivo giovanile Formare una Compagnia diretto da Carlo Pasquini, la Petite École di Cristina Peruzzi, l'Ensemble degli Intrigati, oltre agli ospiti affermati sul panorama internazionale come il Markus Stenz e Ines Salazar, compagini musicali quali I Solisti Aquilani, l'Orchestra della Toscana, il Trio Astrée, il Quartetto Foné, Zeisig Trio, Duo Alterno e Setteinsiemeperpiero a Lampedusa, le prestigiose partecipazioni di Mariangela Vacatello, Francesco D'Orazio, Michele Franzini, Luigi Piovano, Leslie Howard con Ludovico Troncanetti, Giacomo Palazzesi e infine gli interpreti illustri del cinema italiano Alessio Boni e Michela Cescon, impegnati nell'evento teatrale diretto da Marco Tullio Giordana e ispirato al carteggio tra Ingeborg Bachmann e Hans Werner Henze. Le prenotazioni sono attive tramite Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / T. 0578757089; i biglietti online sono invece disponibili su www.vivaticket.it.

RI-SUONA VALDICHIANA, TORNA LA MUSICA DAL VIVO CON CONCERTI SIMULTANEI IN SEI COMUNI

La musica dal vivo si riprende le scene e gli spazi pubblici con l’evento Ri-suona Valdichiana. Un primo concerto simultaneo, dopo l’emergenza sanitaria, coinvolge all’unisono i centri di Cetona, Chianciano Terme, Montepulciano, Sarteano, Sinalunga e Torrita di Siena. Domenica 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, a partire dalle ore 17.00, i Comuni e le locali organizzazioni culturali si mobilitano per restituire alle piazze e ai borghi l’energia della musica. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte che ha raccolto l’adesione e la partecipazione delle realtà territoriali operanti nel segmento musicale.

“Abbiamo continuato ad impegnarci - sottolinea Alessio Tiezzi, direttore dell’Istituto di Musica Henze di Montepulciano - in tutto questo periodo, ricordando in ogni momento e in ogni occasione che la musica è lavoro e socialità; ed ecco che alla prima occasione utile vogliamo rinnovare nelle nostre strade e nelle nostre comunità l’energia insostituibile della musica dal vivo”.

Si scandisce quindi un concerto di area che vuole fa risuonare la Valdichiana. A Montepulciano l’appuntamento è in Piazzetta del Poggiolo dove saranno protagonisti gli allievi del locale Istituto di Musica Henze con una sequenza di oltre 30 esibizioni. L’istituzione poliziana, con le sue sedi distaccate, è presente anche a Cetona, in Piazza Garibaldi (sezioni di pianoforte, violino e chitarra) e a Sarteano dove s’incontrano in Piazza XXIV giugno anche Nuova Accademia degli Arrischianti, Filarmonica di Sarteano e Ottoni per Caso, in un consesso culturale caldeggiato dall’amministrazione comunale. A Chianciano Terme sarà il Parco Acquasanta ad accogliere la performance della banda, grazie all’Istituto Musicale Bonaventura Somma, in collaborazione con Terme di Chianciano.  Il Parco della Rimembranza è invece il luogo individuato a Torrita di Siena per il concerto curato dalla scuola di musica La Samba, mentre Sinalunga affida le esecuzioni alle diverse realtà didattiche attive sul proprio territorio.

Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito; gli accessi saranno contingentati dagli organizzatori in base alle capienze delle diverse platee.

NUOVE OPERE PER MUSICISTI DISTANZIATI AL 45° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Il distanziamento interpersonale imposto dalla situazione sanitaria diventa uno stimolo alla creatività musicale per il Cantiere Internazionale d’Arte. La manifestazione, in programma a Montepulciano, nel cuore della Toscana, dal 23 luglio al 2 agosto 2020, ha infatti concepito il progetto Echi d’istanti, un concerto che conferisce un’interpretazione artistica alla distanza sociale dovuta alle condizioni attuali.

Sono state commissionate nuove creazioni musicali pensate proprio per essere eseguire in prima assoluta da musicisti distanziati e dislocati nello spazio in maniera insolita. L’esito è quello di una esclusiva sonorizzazione della Piazza Grande di Montepulciano, scenario rinascimentale dove gli strumentisti dell’Ensemble degli Intrigati saranno ben separati, per portare alle estreme conseguenze musicali il comportamento cui ci si conforma in questo periodo storico. Per realizzare le musiche originali dell’appuntamento in agenda per il 31 luglio 2020, sono stati coinvolti compositori di diversa estrazione.

L'apertura della serata propone la Fanfare della clarté du ciel di Olivier Durendal per tromba e timpani. L’inglese David Graham firma invece una partitura che prevede la disposizione di musicisti sulla terrazza e sulla torre campanaria del Palazzo Comunale di Montepulciano, capolavoro dell’architettura cinquecentesca la cui facciata è attribuita a Michelozzo. Altri componenti strumentali saranno sul palcoscenico posto nella piazza, mentre cinque percussionisti suoneranno dall’esterno della location, fuori dalla visuale del pubblico, fino a un epilogo sorprendente. Graham assimila il suo brano Fortschrittsoptimist (Ottimista di Progresso) a un vaso di Pandora che si apre: “Qualcosa si avvicina, è un virus o è arte? È forse la comunicazione o magari è il nostro destino di prendere ciò che capita e di amplificarne gli effetto su noi stessi.”

Claus Kühnl è invece l’autore tedesco che opta per una collocazione geometrica, immaginando un quintetto d’archi al centro della Piazza Grande, con il pubblico tutto attorno e altri quattro elementi (due sassofonisti e due percussionisti) sistemati agli angoli del quadrilatero. S’intitola "Con suoni e canti" Serenata per nove strumentisti questo brano caratterizzato da un’atmosfera onirica.

Norberto Oldrini delinea l’idea della sua composizione denominata Gravity: “Nel vuoto dello spazio aperto alcuni musicisti gravitano intorno ad altri musicisti. Ciascuno con una cadenza, isolata, che però non può evitare di entrare in un rapporto gravitazionale e musicale con tutti gli altri.”

LA CELEBRAZIONE DI BEETHOVEN AL 45° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE CON ARTISTI PRESTIGIOSI

Nel 2020 si festeggia il 250° compleanno di Ludwig van Beethoven. La celebrazione era particolarmente attesa, ma è stata ridimensionata a causa della crisi sanitaria. Il 45° Cantiere Internazionale d’Arte, in programma a Montepulciano dal 23 luglio al 2 agosto 2020, riesce invece a confermare un ciclo di approfondimento musicale sul compositore, coinvolgendo artisti prestigiosi in una interpretazione originale dell’omaggio beethoveniano. L’intera programmazione del Cantiere Internazionale d’Arte include capolavori sinfonici, musica da camera con dedica a coloro che hanno sofferto per l’epidemia, fino agli estratti dall'unico balletto firmato da Beethoven, “Le creature di Prometeo", basato su una poesia di Goethe.

ORCHESTRA DELLA TOSCANA DIRETTA DA MARKUS STENZ
Un grande concerto sinfonico è stato ideato proprio per evidenziare la drammaturgia musicale di Beethoven, contestualizzata in un’impaginazione originale. Giovedì 30 luglio, saranno eseguite l’Ouverture da Le Creature di Prometeo e la Sinfonia n. 3 Eroica, abbinate al brano Idyllium dell’autore contemporaneo Detlev Glanert che sarà presentato in prima italiana. L’esecuzione è affidata all’Orchestra della Toscana, guidata da Markus Stenz, direttore tedesco tra i più richiesti al mondo. La ricorrenza beethoveniana è così valorizzata in virtù della matrice classicista comune alle tre partiture in programma: il brano di Glanert è infatti un tributo a Brahms, altro compositore tra i più influenti nella storia della musica. La Piazza Grande di Montepulciano, palcoscenico rinascimentale, accoglie questo primo appuntamento, così come il successivo Concerto di Chiusura.

CONCERTO DI CHIUSURA CON ORCHESTRA POLIZIANA, MARIANGELA VACATELLO, FRANCESCO D’ORAZIO
Una proposta integralmente beethoveniano si articola nel Concerto di Chiusura, l’evento più partecipato e popolare della manifestazione, in agenda per il 2 agosto. Saranno eseguiti due estratti da Le Creature di Prometeo, il Concerto per pianoforte e orchestra n.3 e il Concerto per violino e orchestra. Sarà impegnata l’Orchestra Poliziana, composta da giovani talenti di Montepulciano, preparata e arricchita grazie alla partecipazione di professori d’orchestra internazionali, compresi tedeschi, per il progetto speciale di collaborazione e sinergia musicale denominato Side-by-side. Sotto la direzione musicale di Roland Böer, direttore artistico della manifestazione, sono coinvolti solisti affermati tra le massime istituzioni internazionali, ovvero Mariangela Vacatello al pianoforte e Francesco D’Orazio al violino.

APPUNTAMENTI CAMERISTICI
Il Quartetto Foné si distingue nel panorama quartettistico nazionale per il consolidato percorso artistico: al 45° Cantiere presenta dal repertorio di Beethoven la Canzona di ringraziamento di Beethoven, rivolta a coloro che hanno patito e lottato in questo periodo difficile (28 luglio)

Tra le creazioni più apprezzate del compositore tedesco c’è poi il celeberrimo Settimino op.20 proposto venerdì 31 luglio grazie al nuovo progetto SetteinsiemeperPiero a Lampedusa: sette musicisti affermati si riuniscono nel ricordo del musicista Piero Farulli, per una esibizione che sarà poi ripresa nell’isola mediterranea, per un messaggio universale e transeuropeo.

TOMASO MONTANARI E NINO CRISCENTI PRESENTANO IL LIBRO L'ARIA DELLA LIBERTA'

VEDI LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME
L'aria della libertà
L'Italia di Piero Calamandrei

{basicyoutube}kmTWxRjt9hY{/basicyoutube}


Nino Criscenti e Tomaso Montanari sono gli autori del volume L'aria della libertà - L'Italia di Piero Calamandrei, pubblicato da Edizioni di Storia e Letteratura. Sono loro a resentare, in un colloquio telematico, l'opera realizzata a partire dallo spettacolo teatrale che aveva debuttato a Montepulciano nel 2017. E a Montepulciano esordisce quindi virtualmente la versione editoriale di questo racconto fotografico che approfondisce un passaggio storico fondamentale, nel quale si immaginava un'Italia finalmente liberata.

Un libro di cui abbiamo bisogno, come scandisce nell'introduzione Salvatore Settis "per ricordare a noi stessi quel che l'Italia fu, quel che ancora ne resta, quel che potrebbe ancora essere".

Le istantanee scattate dalla Rolleiflex di Piero Calamandrei raccontano l'atmosfera - allegra e malinconica - di queste brevi fughe per pievi e abbazie, siti archeologici e luoghi d'elezione di artisti e poeti. Alla ricerca del verso volto della patria, insieme a Calamandrei, alcuni dei più importanti intellettuali antifascisti che, all'indomani della fine della guerra, furono tra i protagonisti della rinascita morale e civile del paese.

In collaborazione con Biblioteca Comunale e Archivio Storico "Piero Calamandrei" Montepulciano, Amici Della Musica Foligno, Accademia Filarmonica Romana, Istituto Luce Cinecittà.

Acquista on-line il volume > qui
Acquista on-line l'ebook > qui

 
arialibertas

 

CAFFÈ SOSPESO, UN CICLO DI INTERVISTE IN STREAMING CON ARTISTI LEGATI AL CANTIERE

Una rassegna di videointerviste pubblicate in streaming è la nuova iniziativa digitale del Cantiere Internazionale d’Arte per produrre contenuti e format originali, nel periodo in cui sono sospesi gli spettacoli dal vivo. Il ciclo di incontri virtuali s’intitola “Caffè sospeso - a chiacchiere con l’artista”

È un’iniziativa che vuole immaginare nuove forme di espressione adeguate a questo periodo dove il tempo sembra appunto sospeso. Ecco il senso di un caffè sospeso con l’artista, un titolo che evoca anche una pratica solidale dalla quale dovremmo prendere esempio, tanto più nei momenti critici. Autorevoli e celebri personalità della cultura e delle arti cercheranno anche di decifrare la momentanea crisi e le nuove prospettive dello spettacolo dal vivo attraverso il punto di vista di artisti e personalità particolarmente accreditate. 


7 maggio 2020
MARKUS STENZ - DETLEV GLANERT
Artisti particolarmente affermati nell'orizzonte musicale internazionale Markus Stenz e Detlev Glanert partecipano all'evento di chiusura della videotournée "Caffè sospeso". Stenz, direttore d'orchestra invitato tra le massime istituzioni mondiali e più volte sui podi di Montepulciano; Glanert, compositore tra i più influenti della contemporaneità, già direttore artistico del Cantiere Internazionale d'Arte. Una conversazione brillante, autentica, preziosa.
{basicyoutube}mlnrjG1x5_I{/basicyoutube}

30 aprile 2020
PIETRO SPERDUTI - GIANNI 'GIACCIO' TRABALZINI
Dietro le quinte ci sono altre professionalità artistiche. Come ad esempio quelle dei disegnatori luci che devono coniugare sensibilità estetica e competenze tecniche. Ne parlano due figure di riferimento per il Cantiere Internazionale d'Arte, ovvero il direttore tecnico Gianni Trabalzini e il grande Pietro Sperduti.
{basicyoutube}HFf_UqTE2gM{/basicyoutube}

27 aprile 2020
GIORGIO ROSSI - FRANCESCA MOMMO
Due protagonisti della danza moderna al Cantiere Internazionale d'Arte, due generazioni creative che si conoscono per la prima volta grazie a questa videointervista. E c'è subito quell'energia e quella capacità visionaria che sanno raccontare soltanto le personalità più interessanti. Un episodio particolarmente stimolante, tra Germania, Africa, Toscana, nevicate, abbracci, contatti e amore, quello incontenibile per la danza.
{basicyoutube}-nvkVOBoQm8{/basicyoutube}

23 aprile 2020
L'ARIA DELLA LIBERTA' - NINO CRISCENTI E TOMASO MONTANARI
edizione speciale Festa della Liberazione
Nino Criscenti e Tomaso Montanari sono gli autori del volume L'aria della libertà - L'Italia di Piero Calamandrei, pubblicato da Edizioni di Storia e Letteratura. Presentano l'opera realizzata a partire dallo spettacolo teatrale che aveva debuttato a Montepulciano nel 2017. E a Montepulciano esordisce quindi virtualmente la versione editoriale di questo racconto fotografico che approfondisce un passaggio storico fondamentale, nel quale si immaginava un'Italia finalmente liberata.
{basicyoutube}kmTWxRjt9hY{/basicyoutube}

20 aprile 2020
FEDERICO E GIULIO MARIGNETTI / CHIARA E IRENE TRANCOSSI
Federico Marignetti, performer affermato, interpreta l'esibizione del musical. Chiara Trancossi, scenografa realizzatrice testimonia il backstage dell'allestimento tecnico. Irene Trancossi, fotografa, rappresenta il lavoro della comunicazione. Giulio Marignetti, contrabbassista, esprime l'ambito dell'esecuzione musicale. Due fratelli poliziani e due sorelle emiliane, da Montepulciano al professionismo.
{basicyoutube}YBl5ONSOgB0{/basicyoutube}

20 aprile 2020
ROLAND BÖER / FRANCESCO PASQUALETTI
Roland Böer, direttore artistico del Cantiere Internazionale d'Arte, beniamino e amico del pubblico poliziano, incontra Francesco Pasqualetti, direttore d'orchestra che proprio da Montepulciano ha avviato la sua carriera internazionale. Un conversazione sul Cantiere, sui ricordi e sulle prospettive.

{basicyoutube}EEeG996PIKU{/basicyoutube}
13 aprile 2020
GIORGIO BATTISTELLI / GIOVANNI OLIVA
Giorgio Battistelli, compositore tra i più influenti della contemporaneità, già direttore artistico del Cantiere Internazionale d'Arte, attuale direttore artistico del Festival Puccini e dell'Orchestra della Toscana, dialoga con Giovanni Oliva (coordinatore Cantiere Internazionale d'Arte).

{basicyoutube}UX7zV9cu5wQ{/basicyoutube}
9 aprile 2020
ENRIQUE MAZZOLA / LUCIANO GAROSI
Enrique Mazzola, già direttore artistico del Cantiere Internazionale d'Arte e direttore musicale della Lyric Opera of Chicago, conversa con Luciano Garosi (docente al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, nonché storica guida dell'Istituto di Musica di Montepulciano).

{basicyoutube}4VZ2cUYqGGY{/basicyoutube}
6 aprile 2020
MARIANGELA VACATELLO / ALESSIO TIEZZI
L'acclamata pianista e docente Mariangela Vacatello incontra Alessio Tiezzi (direttore dell'Istituto di Musica Henze), discorrendo concerti, didattica musicale, solidarietà e ovviamente di Cantiere Internazionale d'Arte. 

{basicyoutube}H0bysaIGS-I{/basicyoutube}
2 aprile 2020
LEILA FTEITA / ALESSIO BIANCUCCI
La scenografa e costumista Leila Fteita conversa con Alessio Biancucci (Fondazione Cantiere) di aggregazione sociale, cultura, spettacolo dal vivo e della sua esperienza al Cantiere nella produzione del Pollicino di Henze, anno 2016.

{basicyoutube}ekVxVpELVRc{/basicyoutube}
 

 

TEATRO POLIZIANO, SPETTACOLI SOSPESI: ECCO LE MODALITÀ DI RIMBORSO

COMUNICAZIONE AGGIORNATA AL 2 APRILE 2020

A seguito del nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Teatro Poliziano comunica che lo spettacolo di Flavio Insinna “La macchina della felicità”, già riprogrammato per il 4 aprile, è sospeso. Era stato precedentemente sospeso anche lo spettacolo “Misercordia” di Emma Dante.

Per gli abbonati e per coloro che avevano acquistato i biglietti dei singoli spettacoli il Teatro Poliziano mette a disposizione le seguenti soluzioni.

1.) Sostituzione del biglietto o della quota di abbonamento con voucher di pari valore da utilizzare per tutti i prossimi spettacoli organizzati dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, entro un anno, come previsto dall’art. 88, comma 3, DPC 18/2020. In tal caso è necessario presentare la richiesta via email scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero di telefono T. +39 3477593716 indicando NOME, COGNOME, CODICE UNIVOCO DEL BIGLIETTO, NUMERO DI TELEFONO. (Per i dettagli operativi siamo in attesa delle indicazioni da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.)

2.) Donazione al Teatro Poliziano della quota di abbonamento spettante o del valore del biglietto acquistato, a sostegno delle attività culturali e artistiche che saranno presentate alla riapertura.

3.) Rimborso integrale del biglietto o della quota di abbonamento da richiedere alla Teatro Poliziano, via email scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero T. +39 3477593716 indicando NOME, COGNOME, CODICE UNIVOCO DEL BIGLIETTO, NUMERO DI TELEFONO, CODICE IBAN PER ACCREDITO TRAMITE BONIFICO BANCARIO.

Scusandoci per il disagio, confidiamo di assicurare un servizio adeguato alla sensibilità dei nostri abbonati e dei nostri spettatori. Ci auguriamo di poterci rivedere presto in teatro per condividere le emozioni e la socialità dello spettacolo dal vivo.

45° Cantiere Internazionale d'Arte 2020: Caos e Creazione - Scienza Arte Utopie

Il 45° Cantiere Internazionale d'Arte si terrà dal 23 luglio al 2 agosto 2020, tra Montepulciano e la Valdichiana.

La tematica di questa prossima edizione è Caos e Creazione - Scienza Arte Utopie. Il direttore artistico Roland Böer, coadiuvato per la programmazione dal coordinatore artistico Giovanni Oliva, ha ideato anche l'immagine-manifesto qui pubblicata. Tra musica, teatro, danza, performance, ricerca, cinema e installazione luce, si articola una programmazione adeguata all'attualità. Sono confermati prestigiosi artisti internazionali e nazionali, mentre si rinnovano i progetti partecipativi con i giovani talenti.

SCARICA IL PROGRAMMA .pdf

Si consigliano prenotazioni o acquisti di biglietti on-line
INFO E PRENOTAZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. +39 0578 758473 / 757089
BIGLIETTI ON-LINE > www.vivaticket.com

Per favorire la più ampia partecipazione popolare in un anno complicato, il Cantiere Internazionale d'Arte rende più accesibili i prezzi dei biglietti. 
Spettacoli serali - incluso Meta(à) a Sarteano > 10 euro 
Spettacoli pomeridiani > 5 euro 
Concerto di Chiusura > 15 eu
Concerti notturni - ore 23.30 > € 1,00
Spettacoli fuori Montepulciano - escluso Meta(à) a Sarteano > € 1,00

SOSPESO IL XII CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI - TORRITA DI SIENA

[ENGLISH VERSION]

Il XII Concorso Internazionale di Canto Lirico "Giulio Neri" previsto dal 3 al 5 aprile 2020 è sospeso.


A seguito delle disposizioni di legge, Comune di Torrita di Siena e Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte, in accordo con il direttore artistico Eleonora Leonini, comunicano l'annullamento dell'evento. I cantanti iscritti che avevano già eseguito il pagamento saranno rimborsati rapidamente.


Per informazioni e chiarimenti è disponibile la segreteria: T. +39 0578757089 / infQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ISTITUTO DI MUSICA HENZE: LEZIONI FRONTALI SOSPESE FINO AL 3 APRILE 2020. POSSIBILE ATTIVITA' TELEMATICA

COMUNICAZIONE AGGIORNATA AL 2 APRILE 2020

A seguito delle ulteriori disposizioni del Governo, l'Istituto di Musica H. W. Henze sospende le lezioni e tutte le attività fino al 13 aprile 2020.

L'Istituto Henze, attraverso i propri insegnanti, è disponibile a concordare fin da subito eventuali lezioni telematiche via whatsapp o skype, per garantire continuità didattica e soprattutto per mantenere vivi gli stimoli culturali.

Sono quindi sospese, fino a nuova comunicazione, anche le attività relative alle borse di studio.

SOSPESO IL NUOVO SPETTACOLO DI EMMA DANTE AL TEATRO POLIZIANO: MODALITÀ DI RIMBORSO

COMUNICAZIONE AGGIORNATA AL 2 APRILE 2020

A seguito del nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Teatro Poliziano conferma che lo spettacolo “Misercordia” di Emma Dante è sospeso.

Per gli abbonati e per coloro che avevano acquistato i biglietti dei singoli spettacoli il Teatro Poliziano mette a disposizione le seguenti soluzioni.

1.) Sostituzione del biglietto o della quota di abbonamento con voucher di pari valore da utilizzare per tutti i prossimi spettacoli organizzati dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, entro un anno, come previsto dall’art. 88, comma 3, DPC 18/2020. In tal caso è necessario presentare la richiesta via email scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero di telefono T. +39 3477593716 indicando NOME, COGNOME, CODICE UNIVOCO DEL BIGLIETTO, NUMERO DI TELEFONO. (Per i dettagli operativi siamo in attesa delle indicazioni da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.)

2.) Donazione al Teatro Poliziano della quota di abbonamento spettante o del valore del biglietto acquistato, a sostegno delle attività culturali e artistiche che saranno presentate alla riapertura.

3.) Rimborso integrale del biglietto o della quota di abbonamento da richiedere alla Teatro Poliziano, via email scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al numero T. +39 3477593716 indicando NOME, COGNOME, CODICE UNIVOCO DEL BIGLIETTO, NUMERO DI TELEFONO, CODICE IBAN PER ACCREDITO TRAMITE BONIFICO BANCARIO.

Scusandoci per il disagio, confidiamo di assicurare un servizio adeguato alla sensibilità dei nostri abbonati e dei nostri spettatori. Ci auguriamo di poterci rivedere presto in teatro per condividere le emozioni e la socialità dello spettacolo dal vivo.



 

FLAVIO INSINNA AL POLIZIANO CON 'LA MACCHINA DELLA FELICITÀ' RINVIATO AL 4 APRILE

insinna foto[BIGLIETTI ON-LINE QUI] Rinviato a sabato 4 aprile lo spettacolo di Flavio Insinna con la sua Piccola Orchestra. Preso atto del decreto legge varato dal Governo, il Teatro Poliziano posticipa quindi "La macchina della felicità - ricreazione", una show che, fin dal titolo, introduce l'atmosfera scanzonata in arrivo a Montepulciano (e ce n'è bisogno in periodi come questo).

Qual è il suono che più di tutti significa gioia fin da quando eravamo bambini? La campanella della ricreazione, almeno secondo Insinna che concepisce proprio come una ricreazione il suo show intessuto di comicità, racconti e canzini. Quel suono prolungato e felice che ci faceva tirare i quaderni in aria e ci catapultava nel divertimento. Il testo s'intreccia alla trama dell’omonimo romanzo scritto dallo stesso Insinna e scandito dalla storia d’amore tra i due protagonisti Laura e Vittorio.

“Chi di voi è felice? Chi è felice alzi la mano!”. Da questa provocazione l'attore, un Pierino cresciutello ma sempre birbone, parte alla ricerca della felicità, cercandola nelle piccole cose (che poi tanto piccole non sono) e nelle cose grandi (che poi tanto grandi non sono), in allegria, tutti insieme appassionatamente, mano per mano con il pubblico. E’ un modo per festeggiare la vita, l’amicizia, la famiglia e le tradizioni, ridendoci su, prendendoci un po’ in giro, ma sempre con lo sguardo innamorato.E quando la campanella suonerà la fine della ricreazione, beh… noi saremo già lontani!

LA MACCHINA DELLA FELICITÀ
Ricreazione
di Marco Perrone, Marco Presta, Franco Bertini, Fabio Toncelli, Flavio Insinna

con la partecipazione live della sua PICCOLA ORCHESTRA
MARTINA CORI - voce, VINCENZO PRESTA – Saxes, ANGELO NIGRO – Piano&Keyboards, FILIPPO D’ALLIO – Chitarre, GIUSEPPE VENEZIA – Basso&Contrabbasso, SAVERIO PETRUZZELLIS – Batteria&Percussioni

Direzione Musicale, ANGELO NIGRO
Disegno Luci, AURELIO RIZZUTI

Produzione VIOLA PRODUZIONI

Scritto e diretto da Flavio Insinna

INGRESSO
Settore 1: 18 euro | Settore 2: 14 euro
**
Promozione giovani under 30 > Settore 2: 10 euro
________________________________

INFO - PRENOTAZIONI - ABBONAMENTI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0578 757089 | 757007

MAURO MONTALBETTI SARÀ IL DIRETTORE ARTISTICO DEL CANTIERE INTERNAZIONALE D’ARTE DAL 2021

Sarà il compositore Mauro Montalbetti il nuovo direttore artistico del Cantiere Internazionale d’Arte a partire dal 2021 e fino al 2023.

Come previsto e già annunciato, la direzione di Roland Böer completa il suo ciclo nel 2020, con l’edizione che si svolgerà dal 17 luglio al 2 agosto, grazie al coordinamento artistico di Giovanni Oliva. Il maestro Böer lascia quindi la sua eredità culturale dopo sei anni da direttore artistico e altri sei anni di direttore musicale.

Il nuovo direttore artistico avrà un incarico triennale, come stabilito dal consiglio d’indirizzo della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte che affida quindi a Mauro Montalbetti una guida rinnovata della manifestazione ideata nel 1976 da Hans Werner Henze.

Montalbetti, 50 anni, bresciano, collabora frequentemente con il Cantiere Internazionale d’Arte dove ha presentato nel 2012 la sua opera Brimborium! che aveva conquistato il prestigioso premio Abbiati per la scuola. Una sua nuova cantata, L’infinito andar del tempo, sarà inoltre eseguita in prima assoluta nella prossima edizione dell’evento poliziano dagli organici legati all’Istituto di Musica H. W. Henze.

Prima di assumere la direzione artistica del Cantiere Internazionale d’Arte, Montalbetti ha maturato un percorso significativo sulla scena musicale italiana e nell’orizzonte europeo. Riconosciuto tra i compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione, è autore, tra l’altro, dell’opera Il sogno di una cosa, sulla strage di Piazza della Loggia. Si è diplomato con lode in composizione presso il Conservatorio Verdi di Milano sotto la guida di Paolo Rimoldi e Irlando Danieli. La sua musica è stata commissionata e programmata da importanti istituzioni tra cui Orchestra Filarmonica della Scala, Biennale Musica di Venezia, Roma Europa Festival, Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Regio di Torino, Accademia Santa Cecilia di Roma, Teatro Grande di Brescia, Fondazione I Teatri Reggio Emilia, Milano Musica, Società del Quartetto Milano, Neuköllner Oper di Berlino, Steierischer Herbst di Graz, Gaudeamus Music Week Amsterdam, Stadttheater Klagenfurth e Theater in der Josefstadt di Vienna. Le opere sono pubblicate da Rai Com e incise per Deutsche Grammophon, Stradivarius, A simple lunch.

AL SOPRANO EVA MEI IL PREMIO “DIRITTO ALLA MUSICA”: EVENTO MUSICALE SABATO 21 DICEMBRE CON IL CONCERTO DI NATALE

Sarà il soprano Eva Mei, autentica stella del canto lirico mondiale, ad essere insignita del premio Diritto alla Musica, nell’ambito del tradizionale Concerto di Natale promosso a Montepulciano da Associazione Amici dell'Istituto di Musica. Sabato 21 dicembre, alle ore 21.15, si tiene alla Chiesa del Ss. Nome di Gesù, l’evento a ingresso gratuito che assegna il riconoscimento ideato da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e Comune di Montepulciano per celebrare la Festa della Toscana 2019, con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana. La cantante di Arezzo, acclamata nelle sale e nei teatri più prestigiosi del mondo, si aggiudica quindi la gratificazione riservata ai musicisti toscani che abbiano espresso valori civici attraverso la propria arte. Come si legge nelle motivazioni ufficiali, Eva Mei sarà premiata “per la sensibilità umana che caratterizza la sua espressione artistica, così da affermare una consapevolezza civica e culturale indirizzata alla più ampia e popolare promozione del linguaggio musicale”.

Recentemente protagonista una volta ancora al Teatro alla Scala di Milano, dove si esibisce regolarmente dal 1990 ottenendo successi unanimi, Eva Mei ha cantato nei maggiori palcoscenici: Royal Opera House e Covent Garden di Londra, Staatoper di Vienna, Festival di Salisburgo e ancora Tokyo, Berlino, oltre ai principali contesti d’Italia; ha collaborato con i più rilevanti direttori d’orchestra di epoca recente tra i quali Harnoncourt, Sawallisch, Claudio Abbado, Mehta, Muti, Barenboim, Maazel. Alle performance dal vivo, affianca numerose registrazioni discografiche e un’intensa attività didattica che la porta in tutto il mondo a divulgare la sua esperienza culturale.

La premiazione di Eva Mei s’inserisce in un concerto sinfonico che apre la sua impaginazione natalizia con la Corale Poliziana diretta da Judy Diodato e la Corale Jacob Arcadelt condotta da Elisa Marroni e Barbara Valdambrini. In un’insolita ambientazione acustica, le formazioni vocali presenteranno una selezione di brani sacri eseguiti a cappella: O Sacrum Convivium di Molfino, En! Natus est Emmanuel di Praetorius e Gaudete, Christus est natus dalle Piae Cantiones di Anonimo; l’intervento del Coro di Voci Bianche dell’Istituto di Musica H. W. Henze guidato da Chiara Giorgi consentirà ai piccoli musicisti l’opportunità di confrontarsi una la dimensione concertistica. Sarà poi la bacchetta dal maestro Alessio Tiezzi a dirigere l’Orchestra Poliziana nella Sinfonia n. 45 di Franz Joseph Haydn, universalmente nota come Sinfonia degli addii perché durante l’adagio finale i musicisti a turno abbandonano la ribalta in un’atmosfera sempre più rarefatta. Segue il momento dedicato a Mozart con la sua Missa brevis in do maggiore KV 258, detta Spaur-messe, tra le composizioni meno frequentate del genio di Salisburgo, che annovera in questo caso la partecipazione di quattro voci soliste, ovvero Oksana Maltseva (soprano), Elisabetta Vuocolo (alto), Enkebatu (tenore), Jing Shuheng (basso); si tratta di cantanti provenienti da un progetto di alta formazione realizzato da una rete di soggetti culturali cui aderisce la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte.

In collaborazione con Parrocchia del SS. Nome di Gesù.

CONCERTO DI NATALE - PREMIO DIRITTO ALLA MUSICA, SABATO 21 DICEMBRE A MONTEPULCIANO

Un programma emozionante e un'ospite celeberrima caratterizzano il Concerto di Natale promosso da Associazione Amici dell'Istituto di Musica di Montepulciano, in programma sabato 21 dicembre 2019, alle ore 21.15, presso la Chiesa del SS. Nome di Gesù, in Montepulciano (ingresso libero) . L'evento musicale sarà poi ospitato l'indomani, domenica 22 dicembre 17.00, dalla Collegiata di San Martino, a Sinalunga.

L'evento sinfonico-corale festeggia l'atmosfera natalizia a Montepulciano, con il coinvolgimento dei giovani e giovanissimi musicisti del territorio. Il concerto è collegato alla seconda edizione del premio Diritto alla Musica, istituito per celebrare la Festa della Toscana. Il riconoscimento sarà assegnato quest’anno alla celebrità della lirica Eva Mei per sancire il legame tra la diffusione popolare delle arti e la dimensione internazionale: la stella delle scene musicali ha infatti trasmesso nel mondo i valori universali della nostra cultura civica attraverso l’espressione artistica.

Il programma musicale è impaginato su musiche di Franz Joseph Haydn e Wolfgang Amdeus Mozart. L'ampio organico è composto dall'Orchestra Poliziana, cui si aggiungono Corale Poliziana diretta da Judy Diodato, Coro Jacob Arcadelt (direttori Elisa Marroni, Barbara Valdambrini), Coro Voci Bianche Istituto H. W. Henze. Sul podio, a condurre l'esecuzione, sarà il maestro Alessio Tiezzi.

L'appuntamento è promosso da Amici dell'Istituto di Musica di Montepulciano, grazie all'organizzazione della Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte, con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana e la collaborazione della Parrocchia del SS. Nome di Gesù.

INFO: T. 0578 757089
Ingresso gratuito

JAZZ NIGHT, CONCERTO DI SANTA CECILIA, SABATO 23 NOVEMBRE, EX MACELLI A MONTEPULCIANO

L'Istituto di Musica Henze presenta presso Ex Macelli a Montepulciano un improvviso (ma non improvvisato) Concerto di Santa Cecilia, edizione 2019: l'appuntamento in programma per sabato 23 novembre, alle 21.00, s'intitola Jazz Night. Un genere musicale, il jazz, che custodisce un patrimonio ormai classico, ma che sa rinnovarsi nella sua continua ricerca d'avanguardia. Proprio su questo equilibrio tra classicismo e modernità, tra standard e improvvisazione, è concepito un evento musicale che vuole essere divertente, mantenendo una certa audacia.

In questo concerto infatti le atmosfere jazz ispirano una sintesi musicale proposta dai numerosi gruppi e dai solisti che saranno protagonisti della serata. Immaginare un Bach con la batteria o "When the saints go marching in" per ensemble di arpe, con l'incursione "Thriller" di Michael Jakson. E ancora classici come "Summertime" e "Georgia on my mind", musiche dai cartoon "Gli aristogatti" e "Il libro della giungla" o autori quali Check Corea e Burt Bacharach.

Un ampio repertorio che stimola la collaborazione tra le diverse classi dell'Istituto di Musica Henze. Per l'occasione salgono infatti sulla ribalta tutti gli organici della scuola poliziana: i gruppi con docenti e allievi, gli ensemble come quello di chitarre, Orchestra Junior, Coro di Voci Bianche, Corale Poliziana e la Banda Poliziana con la partecipazione straordinaria dei più piccoli provenienti dal progetto didattico Takaband. Tra le curiosità da segnalare, il virtuoso Massimiliano Cuseri esegue la Marcia alla turca di Mozart nella versione jazzistica di Fazil Say.

Il concerto, volutamente aperto alla più ampia partecipazione popolare, ha luogo sul palcoscenico degli Ex Macelli di Montepulciano.

INFO: Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte
T. 0578757089 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TEATRO POLIZIANO ANNUNCIA LA STAGIONE 2019-2020: LA BELLEZZA DI ESSERCI, A MONTEPULCIANO

teatro poliziano 19 20Teatro Poliziano | MONTEPULCIANO
| Esserci è già una bellezza. Scopri il cartellone |

Il Teatro Poliziano presenta la nuova stagione teatrale 2019-’20 con l’intento di rafforzare il prestigio di un palcoscenico, quello di Montepulciano, ormai autorevole nel panorama nazionale. L’ampia partecipazione popolare della scorsa stagione dimostra la fiducia che il Teatro Poliziano ha saputo conquistare presso un pubblico sempre più vasto. Una fiducia che gli organizzatori della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte cercano di onorare proponendo una rassegna articolata tra autori classici e creazioni contemporanee, personalità celebri e nuovi talenti. I titoli in programma evocano le suggestioni letterarie e cinematografiche, gli echi della tradizione e il divertimento del varietà, tenendo sempre presente il ruolo civico del teatro che sa affrontare anche i temi sociali più profondi.

Le quote per abbonamenti e biglietti sono sempre invariate, mentre si attivano nuove promozioni rivolte in particolare ai più giovani, affinché le nuove generazioni recuperino gli stimoli anche sul nostro territorio. Si rinnova la promozione per soci di Banca Valdichiana - Credito cooperativo Chiusi e Montepulciano e si attiva una nuova agevolazione per iscritti all’Istituto di Musica Henze che avranno diritto di sconti sugli abbonamenti.


sabato 14 dicembre 2019
ottavia piccoloOCCIDENT EXPRESS
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo
Orchestra Multietnica di Arezzo

Occident Express è la cronaca di un viaggio sulla rotta dei Balcani. È il diario di una fuga. Ma soprattutto è una storia vera che compone il grande mosaico dell’umanità in cammino. Un racconto spietato tra parole e musica, senza un attimo di respiro, seguendo la corsa di Haifa, partita da Mosul. È un assolo magistrale di Ottavia Piccolo, con l’Orchestra Multietnica di Arezzo che esegue dal vivo le musiche originali di Enrico Fink. Il testo dell’acclamato Stefano Massini tratteggia i mille luoghi attraversati dalla protagonista nel suo viaggio; la fantasmagoria di ambienti, climi, spazi diversi. Si accompagna in questo itinerario il personaggio di Haifa, e dopo non si è più gli stessi.

sabato 25 gennaio 2020
platonovPLATONOV

di Anton Čechov
Mulino di Amleto Teatro

Anton Čechov aveva 21 anni quando scrisse quest’opera rimasta incompleta, ma affollata di personaggi e temi, quanto intensa nell’azione. L’autore voleva raccontare la profondità della vita: ne rimane un meraviglioso affresco incompiuto, composto da scene, dialoghi e personaggi che cercano un senso a ciò che un senso non può avere. L’audace compagnia Il mulino di Amleto mette in scena questo testo non finito per esseri umani non finiti, incerti. Per il regista, il teatro sarà la tenuta di campagna dove si svolge la trama e gli attori dovranno muoversi vicino agli spettatori perché “Platonov siamo noi”, il nostro desiderio che ci spinge a cercare la felicità altrove rispetto a dove siamo.

venerdì 7 febbraio 2020 
boscaLA LUNA E IL FALÒ

di Cesare Pavese
con Andrea Bosca

Il romanzo capolavoro di Cesare Pavese è interpretato da Andrea Bosca in una pièce che parla di bene comune, di fratellanza, di appartenenza a una comunità. La vicenda è infatti quella di Anguilla, orfano adottato che passa la sua giovinezza nel contesto rurale e ripetitivo delle Langhe, decide di emigrare in America, fa fortuna, per poi tornare al suo paese alla ricerca dell’infanzia. E qui emerge la consapevolezza del tempo che passa e della felicità che fu. È un’indagine sempre attuale sulle proprie radici, un percorso che accomuna i numerosi giovani espatriati che ogni giorno lasciano le nostre province. Ed è la forza del teatro che trasforma le cose, facendo di un fil di ferro una vigna, di luci lontane una collina.

mercoledì 19 febbraio 2020 
marchioni soliti ignotiI SOLITI IGNOTI

Vinicio Marchioni
Giuseppe Zeno

Una commedia che rappresenta per la prima in teatro il celeberrimo film di Mario Monicelli, divenuto un classico del cinema. Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di ladri improvvisati si susseguono sulla ribalta, evocando l'Italia povera ma bella di un dopoguerra molto vitale. L’adattamento teatrale rimane fedele alla pellicola che vantava un cast irripetibile (con Gassman, Mastroianni e Totò), adeguando comunque alla modernità le trovate della scrittura e le soluzioni della regia. Vinicio Marchioni e Giuseppe Zeno, volti popolari del cinema e della tv, guidano una compagnia di otto elementi che presenta una messinscena divertente ed emozionante.

sabato 4 aprile 2020 rinviato
LA MACCHINA DELLA FELICITÀ
Flavio Insinna
e la sua Piccola Orchestra

Qual è il suono che più di tutti trasmette gioia, fin da quando si è bambini? È la campanella della ricreazione, almeno per Flavio Insinna che concepisce proprio come una ricreazione il suo show intessuto di comicità, racconti e canzoni. Uno spettacolo che s’intreccia alla trama dell’omonimo romanzo firmato proprio da Insinna e scandito dalla storia d’amore tra i due protagonisti Laura e Vittorio. “Chi di voi è felice alzi la mano!” Da questa provocazione parte la ricerca della felicità, mano per mano con il pubblico, come in una festa di famiglia, con il commento musicale della Piccola Orchestra. Un modo per celebrare la vita, l’amicizia, le tradizioni, sempre con lo sguardo innamorato.

sabato 28 marzo 2020
emma danteMISERICORDIA

Emma Dante
con Italia Carroccio, Manuela Lo Sicco, Leonarda Saffi, Simone Zambelli

Emma Dante, drammaturga e regista tra le più influenti del momento, presenta un nuovo lavoro incentrato sulle donne, con i temi, la lingua, la cifra stilistica e l’universo emotivo che caratterizzano le sue creazioni. Anna, Nuzza e Bettina vivono in un tugurio fatiscente con un ragazzo menomato. Durante il giorno, le donne lavorano a maglia; al tramonto offrono ai passanti i loro corpi cadenti. Quando lasceranno andare 'U picciutteddu, cioè il giovane di cui sono prese cura, gli racconteranno la verità su sua madre, Lucia la zoppa, che si acconciava i capelli per somigliare a “marilin monroy” e aveva una radiolina scassata da dove ascoltava la musica e abballava pi’ tutti!

ABBONAMENTO 6 SPETTACOLI
OCCIDENT EXPRESS  **  PLATONOV  **  LA LUNA E I FALÒ  ** 
I SOLITI IGNOTI  **  LA MACCHINA DELLA FELICITÀ  **  MISERICORDIA
Settore 1: 85 euro | Settore 2: 70 euro
** Promozione GIOVANI UNDER 30 > Settore 1: 70 euro | Settore 2: 45 euro
** Promozione soci BANCA VALDICHIANA e iscritti ISTITUTO DI MUSICA HENZE
Settore 1: 80 euro | Settore 2: 65 euro

INGRESSO SINGOLI SPETTACOLI 
OCCIDENT EXPRESS  **  PLATONOV  **  LA LUNA E I FALÒ ** 
I SOLITI IGNOTI  **  LA MACCHINA DELLA FELICITÀ  **  MISERICORDIA
Settore 1: 18 euro | Settore 2: 14 euro
**
Promozione giovani under 30 > Settore 2: 10 euro

FUORI ABBONAMENTO 
**Settore 1: 12 euro | Settore 2: 10 euro

OPERA domenica 12 gennaio 2020 ore 17
L’INCORONAZIONE DI POPPEA
Claudio Monteverdi

OPERA domenica 1 marzo 2020 ore 17
DON GIOVANNI
Wolfgang Amadeus Mozart / Giuseppe Gazzaniga
Versione di Luigi Cherubini

_______________________________

INFO - PRENOTAZIONI - ABBONAMENTI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0578 757089 | 757007

L'immagine ufficiale è di Silvia Menicali

DAI MERCATI AL WEB, UNA RICERCA PER VALORIZZARE I LUOGHI IDENTITARI DEL TERRITORIO

Dai mercati al web - cultura orale e tradizioni digitali è la nuova pubblicazione che raccoglie testimonianze e aneddotti sui mercati della Valdichiana Senese. Si tratta di una ricerca ideata da Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte tra le diverse attività del progetto "Luoghi-Incontro" per la valorizzazione dei luoghi identitare delle comunità, presentate nell'ambito del programma della Fondazione Monte dei Paschi di Siena "SIENAindivenire".

La pubblicazione è disponibile gratuitamente sul questo link.


DAI MERCATI AL WEB
Cultura orale e tradizioni digitali
leggi e scarica in pdf qui

Il lavoro, coordinato da Fondaizone Cantiere, è stato svolto sul campo da Valdichiana Media tra aprile e giugno del 2019, con un approccio antropologico, così da salvaguardare la tradizione orale e il patrimonio di conoscenza che fanno dei nostri mercati luoghi di cultura popolare e confronto sociale. Sono stati indagati i mercati di Montepulciano, Cetona, Sarteano, Sinalunga e Torrita di Siena. Come si evince dall'introduzione della ricerca, riportata integralmente qui di seguito, i saperi che emergono nei mercati devono essere preservati e trasmessi alle nuove generazioni.


mercatiI mercati sono i luoghi essenziali di un’autenticità popolare su cui incombe tuttavia il dominio dei centri commerciali e della grande distribuzione, ove l’acquisto si fa mercificato e asettico. I mercati sono luoghi fisici di scambio sociale, prima che economico: sono luoghi in cui si può trovare una vasta collezione di aneddoti e racconti del patrimonio orale, un valore identitario da non disperdere. Il patrimonio culturale immateriale contenuto nei mercati del nostro territorio attiene alla tradizione orale e alle modalità di scambio e di incontro tra le persone, attraverso dinamiche antecedenti ai modelli culturali del consumismo, della commercializzazione di massa e della globalizzazione.
I codici
semantici presenti nei mercati concorrono alla consapevolezza culturale di sé, del proprio territorio e delle molteplici identità popolari. Questi saperi, essendo primariamente appannaggio delle generazioni più adulte, necessitano di essere recuperati e preservati, attraverso la digitalizzazione e la trasmissione del patrimonio di conoscenze alle generazioni più giovani.
Digitalizzare la tradizione orale collezionata ai mercati diventa quindi un passaggio necessario per la diffusione intergenerazionale, assumendo così quel tratto di innovatività che proietta in un futuro conscio le radici culturali della collettività.

 

 

ISTITUTO DI MUSICA HENZE, AL VIA L'ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Un nuovo anno scolastico per l'Istituto di Musica “Hans Werner Henze” che celbra i suoi tre secoli di attività. La scuola poliziana è sempre più attiva per chi vuole imparare a suonare uno strumento, in un ambiente sereno, creativo e dinamico, in un contesto adeguato alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie. Montepulciano, con le sue sedi distaccate di Cetona e Sarteano, è ormai un centro d’eccellenza per tutto il territorio: sono infatti coinvolti nella didattica musicale oltre 1.000 allievi, tra corsi individuali, corsi collettivi e attività nelle scuole pubbliche e private.

I CORSI COLLETTIVI SONO GRATUITI per tutti gli iscritti! 

OPEN DAY // domenica 22 settembre 2019
Dalle 15.00 alle 19.00, a Montepulciano, in Via di Voltaia nel Corso 57 (ex Palazzo di Giustizia), l'Istituto di Musica H. W. Henze è aperto per farti provare ed ascoltare i diversi strumenti musicali. Gli insegnanti presentano i corsi e l'offerta didattica.

ISCRIZIONI
Per le iscrizioni, la segreteria dell'Istituto di Musica H. W. Henze è aperta
dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30

> Via Fiorenzuola Vecchia, 5 - Montepulciano (Si)
> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
> tel. 0578 758416 | cell. +39 347 7419459

Ecco tutti i dettagli sui corsi, le lezioni e le quote.

CORSI DI STRUMENTO


SEZIONE CLASSICA

Flauto, Flauto dolce, Oboe, Clarinetto, Sassofono, Corno, Tromba, Trombone, Chitarra, Pianoforte, Percussioni, Canto lirico, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Organo, Fisarmonica, Armonia, Composizione, Arpa

SEZIONE MODERNA E JAZZ

Chitarra elettrica, Basso elettrico, Batteria, Pianoforte moderno e jazz, Canto moderno e jazz, Teoria e pratica jazz, Dj-producer e home recording

Corso di chiarina gratuito (in collaborazione con Magistrato delle Contrade)

CORSI COLLETTIVI GRATUITI 
TUTTI GLI ALUNNI ISCRITTI POSSONO FREQUENTARE GRATUITAMENTE TUTTI I CORSI DI TEORIA,
RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE (TRP), CORO DI VOCI BIANCHE, ORCHESTRA JUNIOR, GIOVANI ARCHI POLIZIANI, ORCHESTRA POLIZIANA, BANDA POLIZIANA, BAND DI PERCUSSIONI, ENSEMBLE DI FIATI, ENSEMBLE DI CHITARRE, ARRANGIAMENTO E ANALISI DEL REPERTORIO MODERNO, MUSICA DA CAMERA, MUSICA D'INSIEME (sezione moderna), STORIA DELLA MUSICA

QUOTE

Quote annuali di iscrizione ed assicurazione:

   

Quota mensile di frequenza ai corsi:

 

Allievi
“under 26”

Allievi
“over 26”

             

Iscritti entro il 31 Gennaio:

€   50.00

 

Corso 1 ora settimanale

 

€ 90,00

€ 100,00

Iscritti dal 1 Febbraio:

€   30.00

 

Corso 1/2 ora settimanale

 

€ 45,00

€ 50,00

Noleggio strumento:

€   50.00

 

Corso 1 ora quindicinale

 

€ 45,00

€ 50,00


PROMOZIONI SPECIALI

FAMILY dal secondo membro dello stesso nucleo familiare si applica la quota mensile di € 80 per corsi di 1 ora e € 40 per corsi di ½ ora (sul corso col minor costo)
TWIN per gli allievi che frequentano due o più corsi si applica la quota mensile di € 80.00 per corsi di 1 ora ed € 40 per corsi di ½ ora (sul corso col minor costo)
ADVANCE a chi paga in un'unica soluzione entro il 31 ottobre 2019, sono riservate 4 lezioni gratuite (la promozione si applica solo alle iscrizioni da quattro ore mensili)

ISCRIZIONI E INFO
Tariffa d'iscrizione
50,00 euro (Cinquanta) con lo strumento di proprietà dell'alunno
100,00 euro (Cento) Corale Poliziana / 50 euro se già iscritti ad altri corsi
100,00 euro (Cento) con lo strumento di proprietà dell'Istituto di Musica
Validità iscrizioni / Per rendere valide le iscrizioni è necessario:
> versare la quota d'iscrizione
> prendere visione del regolamento (scarica qui .pdf)


Per informazioni e iscrizioni:
Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte
Via Fiorenzuola Vecchia 5 - Montepulciano

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

VIAGGIO PER IMMAGINI NEL CONCERTO DI CHIUSURA DEL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Giunge a pregevole chiusura del 44ª Cantiere Internazionale d'Arte il concerto sinfonico diretto dal Maestro Roland Böer su un programma ispirato alla storia di Romeo e Giulietta, che celebra e al tempo stesso riassume il tema Amore, Passione, Follia, filo conduttore attraverso cui per tre settimane si è dispiegato un calendario di più di quaranta eventi.
La RNCM Symphony Orchestra, insieme al pianista Massimiliano Cuseri, ha eseguito Scena d'amore da Romeo e Giulietta di Berlioz, Concerto n.23 di Mozart, Romeo e Giulietta di Čajkovskij. Infine i saluti sono stati affidati alle Danze Sinfoniche composte da Bernstein per West Side Story, il musical di cui scrisse il libretto Stephen Sondheim, lo stesso autore di Passion, con cui si è inagurata questa edizione di Cantiere Internazionale d'Arte.

L'ultimo concerto del 44° Cantiere è nelle foto di Michele Vino. 

TANCREDI E CLORINDA, AL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE L'OPERA RACCONTA CON SUCCESSO UNA STORIA MODERNA: LE IMMAGINI

La storia di Tancredi e Clorinda, tratta dal poema di Torquato Tasso La Gerusalemme Liberata, ha trovato al 44° Cantiere Internazionale d'Arte una rappresentazione operistica strutturata sul dittico formato dal testo contemporaneo Tancredi appresso il combattimento, di cui Vincenzo De Vivo ha curato la drammaturgia e Claudio Ambrosini l'adattamento testuale e la musica, e il madrigale classico di Claudio Monteverdi Combatimento di Tancredi et Clorinda.
Sotto la regia di Matelda Cappelletti, il cast composto da Ginevra Schiassi, Claudio Zazzaro, Christian Federici e Alvaro Lozano ha interpretato la vicenda che pure trova una chiave di lettura attuale, nella riflessione sulle conseguenze della guerra contro il diverso. L'applauso finale del pubblico ha espresso tutta l'ammirazione per l'allestimento, cui hanno partecipato anche Lorenzo Bergamini per le scene, Massimo Poli per i costumi, Gianni Trabalzini per le luci, e per l'esecuzione musicale, eseguita da componenti della RNCM, Silvia Magnani al cembalo, Stefano Maiorana alla tiorba, con la direzione di Roger Hamilton.

La rappresentazione al Teatro Poliziano negli scatti di Michele Vino. 

CONCERTO IN SAN BIAGIO CON ORCHESTRA DELLA TOSCANA AL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Nel rinascimentale Tempio di San Biagio, giovedì 25 luglio ore 21.30, è in programma un prezioso evento sinfonico. Arriva al 44° Cantiere Internazionale d'Arte l'Orchestra della Toscana. Il concerto si aprirà con le atmosfere russe e le nostalgie austriache: la Sinfonia n.1 in re maggiore di Prokof'ev che si compone di quattro momenti d'ispirazione classica. Dopodiché l'ironia della musica neoclassica e i capolavori della letteratura violinistica caratterizzeranno il programma, con il concerto romantico di Mendelssohn il cui terzo movimento (Allegretto non troppo, allegro molto vivace) riprende i tratti pittoreschi e suggestivi che evocano il "Sogno di una notte di mezza estate". A conclusione, il finale mozartiano si articola sul contrasto tra i due temi dominanti, nostalgia sognante e futuro prossimo, che si combinano in un epilogo romantico. A dirigere, Gyorgy Gyorivanyi Rath, direttore d'orchestra acclamato nei principali teatri europei, mentre la parte solista è affidata alla celeberrima violinista Ariadne Daskalakis. 

____________________

Orchestra della Toscana
Gyorgy Gyorivanyi Rath direttore
Ariadne Daskalakis violino

Prokof'ev - Sinfonia n.1 Classica
Mendelssohn - Concerto per violino e orchestra op.64
Mozart - Sinfonia n. 39

"SOGNI DI UNA NOTTE D'ESTATE" SI FANNO IN PIAZZA GRANDE PER IL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Mercoledì 24 luglio ore 21,30, in piazza Grande va in scena in esclusiva per il 44° Cantiere Internazionale d'Arte lo spettacolo Sogni di una notte d'estate, con la regia di Carlo Pasquini e un cast corale che raccoglie la partecipazione di più realtà artistiche presenti sul territorio.

La rappresentazione, che rilegge in chiave hippy l'opera di Shakespeare, si declina tra teatro, danza e musica sinfonica pensata per grande orchestra, due corpi di ballo, attori, coro femminile e due soliste. Il programma prevede l'avvio con un ouverture da Oberon di Weber, che definisce la dimensione onirica dell'opera, per poi passare alla Sinfonia n.8 di Henze, eseguita dalla RNCM Symphony Orchestra diretta da Roland Böer, ricca di suggestioni, pervasa di allegria, gioia e spirito, autentica celebrazione di amore ed arte. Ad accompagnare il brano, una coreografia di Maria Stella Poggioni per il movimento Ballabile, con l'Ecole de Ballet.
La seconda parte mette in scena la commedia scespiriana, con la regia di Carlo Pasquini, abbinata all’esecuzione integrale delle musiche di Mendelssohn, con Noemi Umani soprano, Zhu Axue mezzosoprano e la Corale Poliziana, con la coreografia originale realizzata da Cristina Peruzzi per la sua Petite Ecole.
Sogni di una notte d'estate racchiude in sè mito e fiaba, su un testo che fa della dimensione onirica un vortice senza soluzione di continuità.

 

PIAZZA GRANDE | Montepulciano
mercoledì 24 luglio | ore 21.30
BIGLIETTI ONLINE QUI

______

Sogni di una notte d'estate

Weber, Ouverture da Oberon
Henze, Sinfonia n.8 da Sogno di una notte di mezza estate
Mendelssohn, Sogno di una notte di mezza estate

Carlo Pasquini drammaturgia e regia
Noemi Umani soprano
Zhu Aoxue mezzosoprano
Corale Poliziana
Judy Diodato maestro del coro

RNCM Symphony Orchestra
Roland Böer direttore

Ecole de Ballet Sinalunga
Maria Stella Poggioni coreografia
Petite Ecole di Montepulciano
Cristina Peruzzi coreografia
______

Biglietti

posto unico - intero 20 euro / ridotto residenti 16 euro

promozione soci Conad: - 20% 

 

LE IMMAGINI DEL CONCERTO SINFONICO DIRETTO DA DANIELE CALLEGARI PER IL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE, CON LA RNCM SYMPHONY ORCHESTRA E ALESSIO TIEZZI AL PIANOFORTE

 

L'appuntamento con la musica sinfonica al 44° Cantiere Internazionale d'Arte trova in Piazza Grande l'ambientazione per un concerto che diviene evento straordinario, quando sul podio sale a dirigere la RNCM Symphony Orchestra un nome illustre come quello del Maestro Daniele Callegari. Il programma composto dalla Suite da Romeo e Giulietta di Sergej Sergeevič Prokof'ev, e Rhapsody in Blue, eseguita per la parte al pianoforte dal Maestro Alessio Tiezzi, e An American in Paris di George Gershwin contribuisce a delineare una maestosa atmosfera che coinvolge ed entusiasma il pubblico, e si rivela nelle foto scattate da Michele Vino.

 

UN SABATO DA APPLAUSI AL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Nelle immagini di Michele Vino le performance speciali che si sono susseguite nella sera di sabato 21 luglio al 44° Cantiere Internazionale d'Arte. A partire dall'evento straordinario che ha visto impegnate nell'esecuzione di duetti, per la prima volta insieme, sul palco del Teatro Poliziano il soprano Eva Mei, il mezzosoprano Laura Polverelli e la pianista Elisabetta Sepe; al concerto di mezzanotte in Piazza Grande, in cui la RNCM Brass & Percussion diretta da Nicholas Thompson ha proposto un repertorio di brani tratti da Rossini, Händel, Bizet, Debussy, Gershwin, Zivkovic e Piazzolla.

8x8: L'ARCHITETTURA POLIZIANA DIVIENE MUSICA AL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

8x8 - Contemporanee sonore mappe poliziane è il nome completo del progetto presentato in occasione del 44° Cantiere Internazionale d'Arte, in cui sono stati coinvolti giovani compositori provenienti dai Conservatori di Milano, Siena, Cagliari, Palermo, Matera, Teheran, Manchester e dalla Scuola di Musica di Fiesole. Le loro otto composizioni sono state eseguite dall'Ensemble degli Intrigati, che ha preparato l'interpretazione dei brani nella residenza artistica centro dell'iniziativa sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena nell'ambito del programma “PatrimoninMovimento”. In sinergia con la Scuola di musica elettronica e applicata del Conservatorio di musica di Matera, con il coordinamento di Fabrizio Festa, Simona Spinella e Gianpaolo Cassano, il progetto ha previsto la trasposizione in partiture musicali delle architetture di Montepulciano grazie ad un algoritmo: dalla mappatura dei monumenti sono state rilevate proporzioni geometriche e cromatiche che, attraverso calcoli matematici, hanno indirizzato la scrittura degli autori.

_______

Composizioni
Gianpaolo Cassano (Matera): La cupola del Tempio di San Biagio
Giovanni Vannoni, Giulio Piras (Siena): La facciata della Chiesa di Madonna dei Servi
Marcello Calabrò (Cagliari): Il portale della Chiesa di Sant'Agostino
Athanasia Kontou (Manchester): Il portale della Chiesa di Santa Lucia
Gabriele Blasi, Andrea Grassi (Fiesole): Pozzo dei Grifi e dei Leoni
Luca Tacchino (Milano): Palazzo Nobili Tarugi
Mozhgan Chahian (Teheran): Palazzo Contucci
Massimiliano Seggio (Palermo): Palazzo Comunale

Ensemble degli Intrigati
Giuditta di Gioia flauto
Francesco Darmanin clarinetto
Omar Cecchi percussioni  
Massimiliano Cuseri pianoforte
Davide Vannuccini live electronics
Alessio Casinovi cembalo e direzione
_______

ll concerto che si è tenuto giovedì 18 luglio nell'Auditorium Falcone del Palazzo di Montepulciano, nelle foto di Michele Vino.

DANIELE CALLEGARI DIRIGE LA RNCM SYMPHONY ORCHESTRA IN PIAZZA GRANDE PER IL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Il Maestro Daniele Callegari dirige la RNCM Symphony Orchestra nel concerto sinfonico in programma al 44° Cantiere Internazionale d'Arte domenica 21 luglio, alle 21.30 in Piazza Grande. L'evento prevede nella prima parte l'esecuzione della Suite da Romeo e Giulietta composta da Sergej Sergeevič Prokof'ev nel 1936. L'opera era nata inizialmente come un balletto, che però fu rifiutato dai dirigenti del Teatro Bol'soj, nonostante il compositore avesse accettato la richiesta di ripristinare il finale classico, a cui ne aveva sostituito uno lieto. Prokof'ev trasformò quindi quanto scritto nei brani strumentali in programma.
Segue, interpretata al pianoforte da Alessio Tiezzi come solista, la musica di George Gershwin. Rhapsody in Blue e An American in Paris sono i titoli dei brani: denso di richiami alla musica jazz e blue il primo, capace di riferire le impressioni di un viaggiatore che passeggia per le strade di Parigi l'altro.

PIAZZA GRANDE | Montepulciano
domenica 21 luglio | ore 21.30
BIGLIETTI ONLINE QUI

________

Sergej Sergeevič Prokof'ev (1891-1953)

da Romeo e Giulietta (1936)
Suite

 

George Gershwin (1898-1937)

Rhapsody in Blue (1924)
An American in Paris (1928)

________

Biglietti
posto unico - intero 20 euro / ridotto 16 euro

promozione soci Conad: - 20% su tutta la biglietteria

DA SAN BIAGIO LE FOTO DI UN CONCERTO DA OVAZIONE, PER IL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

In occasione del 44° Cantiere Internazionale d'Arte, San Biagio ha ospitato l'esecuzione della Messa di Gloria di Giacomo Puccini e il Kyrie e il Gloria dalla Missa Papae Marcelli di Giovanni Pierluigi da Palestrina. 

Il baritono Roberto De Candia e il tenore Peter Marsh insieme al Chor St. Margaret München, al Kammerchor Nürnberg e alla Corale Poliziana con Judy Diodato maestro del coro. Christian Bishof dirige l'Orchestra Poliziana

 

L'evento nelle foto di Michele Vino. 

RODRIGO: IL RACCONTO PER IMMAGINI DELLO SPETTACOLO IN SCENA AL CASTELLO DI SARTEANO PER IL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Le immagini di Rodrigo - appunti su un malamore, la pièce in scena dal 16 al 21 luglio al Castello di Sarteano per il 44° Cantiere Internazionale d'Arte. Per la regia di Gabriele Valentini, con musiche elettroniche originali di Davide Vannuccini e la partecipazione della Nuova Accademia degli Arrischianti.
Il tema del 44° Cantiere Amore, passione, follia, viene affrontato attraverso la presentazione del personaggio manzoniano, che offre l'occasione di indagarne la dimensione irrazionale, a partire dal sentimento di possessione che Rodrigo nutre per la giovane Lucia. 

Foto di Michele Vino

EVA MEI E LAURA POLVERELLI IN UNO STORICO DUETTO INEDITO AL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Il soprano Eva Mei e il mezzosoprano Laura Polverelli per la prima volta insieme in un concerto di duetti d'opera.
Un avvenimento senza precedenti al Teatro Poliziano sabato 20 luglio per il 44° Cantiere Internazionale d'Arte, le due illustri voci della lirica mondiale interpretano celebri duetti tratti da Norma, Tancredi, Così fan tutte, Idomeneo, Anna Bolena e Capuleti.
Le parti prevedono interazioni di vario genere, ora di subordinazione (tra una donna di potere e una sua sottoposta), ora tra pari, ovvero sorelle o amanti. Tra gli interludi della pianista Elisabetta Sepe, anche un brano dell’autore poliziano Venceslao Fumi.

TEATRO POLIZIANO | Montepulciano
sabato 20 luglio | ore 21.30
BIGLIETTI ONLINE QUI

________

Wolfgang Amadé Mozart
(1756 – 1791)

da Così fan tutte (1790)
Dunque?... Prenderò quel brunettino
(Fiordiligi, Dorabella)
da La clemenza di Tito (1791)
Ah, perdona al primo affetto (Annio, Servilia)

Franz Liszt
(1811 – 1886)

Il rimprovero da Les soirées musicales di Gioachino Rossini (1837)

Gioachino Rossini
(1792 – 1868)

da Tancredi (1813)
Fiero incontro ...Lasciami: non t’ascolto
...Dunque? Addio (Tancredi, Amenaide)

Venceslao Fumi
(1823- 1880)

Amore perduto

Nicola Vaccaj
(1790 – 1848)

da Romeo e Giulietta (1825)
Stagnate o lacrime... Vivi, o cara
(Giulietta, Romeo)

Franz Liszt

Barcarola da Nuits d’été à Pausilippe (1838)
trois amusements sur des motifs de l’album de Gaetano Donizetti

Vincenzo Bellini
(1801 – 1835)

da Norma (1831)
Me chiami, o Norma! ...Mira, o Norma... Sì, fino all'ore
(Norma, Adalgisa)

________

Biglietti
posto unico - 10 euro

RODRIGO - APPUNTI SU UN MALAMORE IN SCENA A SARTEANO PER IL 44° CANTIERE

Attraverso il personaggio manzoniano di Don Rodrigo, l'attore e regista Gabriele Valentini declina il tema del 44° Cantiere Internazionale d'Arte Amore, Passione, Follia.

Rodrigo - appunti su un malamore è il titolo della performance di teatro musicale in programma dal 16 al 21 luglio al Castello di Sarteano, realizzata in coproduzione con la Nuova Accademia degli Arrischianti e accompagnata dal vivo dalle musiche originali di Davide Vannuccini, specializzato in sequenze elettroniche.
L'indagine del sentimento che ne I Promessi Sposi lega Don Rodrigo a Lucia si snoda fino all'attualizzazione della tematica, portando a riflettere sui folli risvolti delle relazioni viziate da toni ossessivi.

CASTELLO | Sarteano
martedì 16 - domenica 21 luglio | ore 21.30
BIGLIETTI ONLINE QUI

RODRIGO - appunti su un malamore
da I promessi Sposi di Alessandro Manzoni
Nuova Accademia degli Arrischianti
Gabriele Valentini drammaturgia e regia
musica di Davide Vannuccini

________________
Biglietti
posto unico - 12 euro

promozione soci Conad: - 20% su tutta la biglietteria

PASSION: LE IMMAGINI DELLA PRIMA ITALIANA AL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

Tratto da Fosca, il romanzo scritto nel 1868 da Igino Ugo Tarchetti, uscito nel 1981 anche nella versione cinematografica firmata da Ettore Scola "Passione d'Amore", Passion è il musical internazionale di Stephen Sondheim con cui si è inaugurato il 44° Cantiere Internazionale d'Arte.
Presentato in prima italiana, la produzione annovera nomi illustri, a partire dal regista Keith Warner, Ashley Martin-Davis per le scene e Tom Rand per i costumi. Nel cast, composto da 14 cantanti, brilla Janie Dee, performer insignita di illustri riconoscimenti tra cui l’Olivier Award come miglior attrice.
Il direttore artistico del Cantiere, Roland Böer, dirige un ensemble appositamente costituito da elementi provenienti dalla scena austriaca.
La vicenda racconta la passione che divampa tra Fosca, donna in preda ad uno stato malinconico, delusa dalla vita e senza più aspettative, e Giorgio Bacchetti, giovane militare in carriera inizialmente innamorato di Clara, bellissima giovane della borghesia milanese, moglie insoddisfatta e madre di un figlio piccolo. La trama segue, incalzante, il percorso che porta Giorgio ad innamorarsi di Fosca, sino ad un drammatico finale.

Il racconto per immagini della prima italiana, andata in scena al Teatro Poliziano, nella gallery di Michele Vino. 

OPERA LIRICA AL 44° CANTIERE: UN ORIGINALE ABBINAMENTO ISPIRATO A TANCREDI E CLORINDA

Matelda Cappelletti[BIGLIETTI ONLINE QUI] Dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, il dramma di Tancredi e Clorinda è raccontato in un dittico di opere al 44° Cantiere Internazionale d'Arte. Per la regia di Matelda Cappelletti, il Teatro Poliziano ospita, il 26 e il 27 luglio, Tancredi appresso il Combattimento, madrigale contemporaneo firmato da Claudio Ambrosini, e Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, composto nel 1624 da Claudio Monteverdi. La sequenza delle due situazioni percorre a ritroso la vicenda, narrando il dolore di Tancredi nell'apprendere di aver ucciso l'amata Clorinda, per non averne riconosciuto le sembianze durante il combattimento.

Il dramma che Tancredi si trova a vivere è reso ancora più insopportabile dalla consapevolezza di non poter in alcun modo cancellare quanto accaduto. Alla disperazione per essere stato il responsabile della morte di Clorinda, si unisce inoltre il crollo dei valori che lo avevano sempre animato. Cristiano in Terra Santa per combattere gli "infedeli", considerati nemici per il fatto di professare una religione diversa dalla propria, nel momento in cui, uccidendone uno, non distrugge un avversario ma la persona che egli ama, Tancredi comprende la vanità delle azioni compiute in nome di una guerra ritenuta sinora giusta, ma improvvisamente senza più senso. Così, la follia che lo trascina e l'amara verità cui egli giunge, diventano l'ultimo atto di una vicenda che insiste sul senso dell'odio verso ciò che è considerato diverso, ma che potrebbe essere invece, anche se non riconoscibile per via dell'armatura, un tesoro di cui pentirsi irrimediabilmente se perso per sempre.

L’esecuzione musicale è affidata a due ensemble del RNCM di Manchester, diretti da Roger Hamilton.

 

TEATRO POLIZIANO | Montepulciano
venerdì 26 - sabato 27 luglio | ore 21.30
BIGLIETTI ONLINE QUI 

_____

TANCREDI APPRESSO IL COMBATTIMENTO
Ginevra Schiassi Clorinda
Claudio Zazzaro Tancredi
Christian Federici Testo
RNCM Strings and percussion
Stefano Maiorana tiorba
Silvia Magnani cembalo

IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA
con Alvaro Lozano
RNCM Baroque Soloists
Stefano Maiorana tiorba

Matelda Cappelletti regia
Lorenzo Bergamini scene
Massimo Poli costumi
Gianni Trabalzini luci
Roger Hamilton cembalo e direzione

_____

Biglietti

settore 1 - intero 20 euro / ridotto residenti 16 euro
settore 2 - intero 15 euro / ridotto residenti 12 euro

promozione soci Conad: - 20% su tutta la biglietteria

PASSION, IL MUSICAL CHE INAUGURA IL 44° CANTIERE, PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA AL TEATRO POLIZIANO

[passion_quadra_insta.jpgBIGLIETTI ONLINE QUI] Passion, il musical esclusivo dall'autore di West Side Story, ispirato al film Passione d'amore di Ettore Scola, inaugura il 44° Cantiere Internazionale d'Arte. Venerdì 12 e poi sabato 13 luglio 2019, sempre alle 21.30, sarà il pubblico del Teatro Poliziano accoglie per la prima volta in Italia il capolavoro dell'autore Stephen Sondheim, premiato con i più prestigiosi riconoscimenti internazionali. Il 44° Cantiere Internazionale d'Arte presenta una nuova produzione diretta dal regista Keith Warner, un'autorità del teatro mondiale. Nel cast spicca la stella britannica Janie Dee, cantante e attrice che è un'autentica celebrità nel panorama europeo. Il maestro Roland Böer dirige 24 performer e l'ensemble musicale formato proprio per questo spettacolo da professori d'orchestra austriaci.

Si tratta di un’opera strutturata come un singspiel. Ambientata nel Risorgimento italiano, la vicenda esprime l’ossessione, la manipolazione dei sentimenti dell’altro, per rinnovare l’eterno quesito su cosa sia davvero l’amore.

Le scene sono firmate da Ashley Martin-Davis, i costumi sono di Tom Rand (noto per i suoi lavori cinematografici quali I duellanti e Il Conte di Montecristo).

TEATRO POLIZIANO | Montepulciano
venerdì 12 - sabato 13 luglio | ore 21.30
12-13 LUGLIO 2019 | ore 21.30
BIGLIETTI ONLINE QUI

______
Sinossi

Il capitano Giorgio Bacchetti è un giovane militare di successo: è bello, agiato, in carriera e ha una relazione con Clara, una bellissima donna della buona borghesia milanese, moglie insoddisfatta con un figlio di pochi anni.
Una improvvisa missione lo porta nelle brume padane ed è lì, in un ambiente di soli uomini, che conosce Fosca, cugina del Colonnello che comanda il presidio. E' un incontro fatale: lei è una donna che la vita ha fatto ammalare, nel fisico e nella mente, privandola di ogni attrattiva ed esponendola alle amarezze più cocenti. Giorgio è il raggio di sole al quale si aggrappa come l'ultima goccia di linfa vitale e la sua passione diventa soverchiante, ossessiva, incontrollabile; lui all'inizio è sconcertato e per buona educazione e pietosa umanità, manipolato anche dalle ambigue insistenze del Dottore, ne accetta le lusinghe e la compagnia arrivando perfino a scriverle una lettera d'amore sotto dettatura.
Quasi non si accorge del vortice che lo trascina e quando Clara gli comunica di voler troncare il loro rapporto per rispetto di un marito caduto in disgrazia la potenza del sentimento di Fosca è tale da soggiogarlo.
Il finale, amaro, è inevitabile: il Colonnello, scoperto il legame tra la cugina e il Capitano, lo sfida a duello e viene ferito in maniera non grave.
Fosca muore pochi giorni dopo e Giorgio se ne andrà per il mondo ramingo e solo, indelebilmente segnato da una ferita che la musica di Sondheim avvolgerà come un balsamo catartico.

Janie Dee Fosca
Philip Smith  Giorgio
Anna Gillingham  Clara
Eric Roberts  Doctor Tambourri
Richard Berkeley-Steele  Count Ludovic
Michael Kristensen Colonel Ricci
Florian Plock Lieutenant Torasso 
Adam Temple-Smith Sergeant Lombardi (Cook)
Jake Muffett Lieutenant Barri
Peter Marsh Major Rizzolli
Ben Leonard Private Augenti
Verena Gunz Fosca's Mother
Malcolm Rivers Fosca's Father
Maren Favela Mistress
Yaltah Katharina Woyniewicz young Fosca
Alessio Antelmi, Paolo Cantele, Matteo Francia, Matteo Germinario,
Andrew Lugowski, John MacDonald, Luigi Pollio, Tommaso Trabalzini  Soldiers
Anna Cipriani, Caterina Gabrieli Attendants 

Keith Warner regia
Katharina Kastening  assistente alla regia
Ashley Martin-Davis scene
Jeremy Daker assistente alle scene                              
Tom Rand costumi
Joanna Johnston assistente ai costumi
John Bishop luci

Passion Ensemble
Roland Bӧer direttore 

John Shea e Emily Hooker maestri sostituti e tastiere
Bernardo Messeri maestro ai sopratitoli, Irene Cervantes Montero*, maestro di palcoscenico,
Guillermo Martin Gutierrez*, maestro alle luci

realizzazione scene e attrezzeria Laboratoro "Caleri" della Fondazione Cantiere
costumi Cosprop e Angels Costumes - Londra
trucco e parrucco Alice Gandolfi, Sonia Quili
direzione degli allestimenti Gianni “Giaccio” Trabalzini 

in collaborazione con la Bernstein School of  Musical Theatre di Bologna

*Consorcio Erasmus Enseñanzas Artísticas / Art Studies Erasmus Consortium Fundación Universidades y Enseñanzas Superiores de Castilla y León

_______
Biglietti

settore 1 - intero 20 euro / ridotto residenti 16 euro
settore 2 - intero 15 euro / ridotto residenti 12 euro

promozione soci Conad: - 20% su tutta la biglietteria


MICHELE CAMPANELLA TIENE UNA MASTER CLASS DI PIANOFORTE A MONTEPULCIANO DA OTTOBRE 2019

michele_campanella.jpgLa prestigiosa scuola di Pianoforte di Michele Campanella e Monica Leone, ospitata dalla Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, inaugurerà i corsi nei giorni 19 e 20 ottobre 2019 presso la sede dell'Istituto di Musica H. W. Henze.

La masterclass avrà una durata di 8 mesi con lezioni mensili che si concluderanno il 23 e 24 maggio 2020. Tutte le lezioni si svolgeranno dalla mattina del sabato al primo pomeriggio della domenica. Le date successive a quelle di ottobre verranno comunicate direttamente dai docenti.


Gli studenti ammessi al corso non potranno superare il numero di otto.


Sarà comunque possibile frequentare il corso in qualità di uditore.

Gli studenti che avranno concluso l'anno accademico 2019-2020 con brillanti risultati, secondo il giudizio dei docenti, avranno la possibilità di partecipare al Cantiere 2020 in un appuntamento a loro dedicato.

SEDE
Istituto di Musica H. W. Henze, Via di Voltaia nel Corso 57, 53045 Montepulciano

ISCRIZIONI

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 12 ottobre 2019 all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

QUOTE
Quota di iscrizione al corso: 150 euro

Costo mensile delle lezioni con il Maestro Campanella e la Signora Leone: 250 euro
Tariffa giornaliera per uditori: 50 euro

La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte aiuterà gli studenti a trovare alloggio in Montepulciano a condizioni economiche favorevoli.

Per qualunque ulteriore informazione scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SAGGI DELL'ISTITUTO DI MUSICA HENZE, IL CALENDARIO COMPLETO

Il calendario dei saggi dell'Istituto di Musica H. W. Henze completa l'anno scolastico della scuola poliziana. Tutti gli appuntamenti sono riepilogati nella tabella seguente.

 

GIORNO ORARIO CLASSE INSEGNANTE Luogo
martedì 28 maggio 2019 17:00 Flauto Vaccari Auditorium Falcone
Canto lirico Matteini
19:00 Canto lirico Adulti Matteini
venerdì 31 maggio 2019 17:00 chitarra el. Perugini
Sax Valentini
sabato 1 giugno 2019 17:00 Clarinetto Allegro
Arpa Frandi
Flauto Vaccari
domenica 2 giugno 2019 17:00 CONCERTO BANDA Valentini Chiostro comune
18:00 Concerto Rock sez. moderna Teatro Poliziano
lunedì 3 giugno 2019 17:00 Pianoforte Biagiotti Auditorium Falcone
Diodato
Magi
19.30 Canto Moderno Franceschelli
martedì 4 giugno 2019 17.30 SEZ. CETONA Trippi Chiesa SS. Annunziata
Manneschi
Marroni
17:00 Pianoforte Cuseri Auditorium Falcone
Chitarra Tanasenko
Pianoforte Khachatryan
mercoledì 5 giugno 2019 17:00 Violocello Bruni
Violino Cocchiara
Canto Moderno Giovagnini
giovedì 6 giugno 2019 17:00 Chitarra classica
Manneschi
Pianoforte Inchingolo
Violino Barbucci
venerdì 7 giugno 2019 17:00 Batteria Di Cintio
Chitarra Culeddu
sabato 8 giugno 2019 17:30 Arpa
Frandi
Orchestra Junior Giorgi
19:00? ADULTI Vari
Composizione Stocchi
domenica 9 giugno 2019 17.00 SEZ. SARTEANO Morgantini Teatro Arrischianti
Giorgi
Tanasenko
lunedì 10 giugno 2019 17:30 Percussioni e batteria Checcacci Auditorium Falcone
Tromba e Trombone Chieli
Sax Terzuoli
mercoledì 12 giugno 2019 19:00 Saggio Pre-Accademico vari su richiesta
giovedì 13 giugno 2019  17.00  Pianoforte Tiezzi  Auditorium Falcone
         

LEONARO IN VALDICHIANA, UNA MOSTRA SUL LAVORO DEL GENIO NEL TERRITORIO DI MONTEPULCIANO

carta Valdichiana Leonardo web

La Fortezza di Montepulciano ospita la mostra dal titolo Leonardo in Valdichiana: il disegno del territorio e la scienza delle acque, curata dal Museo Galileo di Firenze. L'esposizione è promossa dal Comune di Montepulciano e dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, su progetto del Museo Galileo di Firenze, con l’organizzazione di Opera Civita.

Nella sua lunga vita Leonardo da Vinci fu impiegato anche come cartografo, numerose, infatti, sono le mappe da lui disegnate. La carta della Valdichiana (Windsor, RL, 12278) è uno dei più raffinati prodotti cartografici di Leonardo. Fu disegnata tra il 1502 e il 1503 quando l’artista era al servizio di Cesare Borgia coma architetto e ingegnere militare. È una carta che si distingue per la ricchezza dei contenuti topografici e idrografici ma anche per la particolare rappresentazione a volo d’uccello che ne fa una sorta di fotografia aerea ante litteram. A dare l’impressione della tridimensionalità è la rappresentazione prospettica dei castelli e dei rilievi montuosi, nonché lo schiacciamento evidente del territorio volterrano, compresso ad arte per estendere la rappresentazione cartografica fino al mare. I numerosi toponimi permettono di individuare 254 luoghi geografici, tra città, castelli, e fiumi distribuiti in un territorio esteso tra Firenze, l’Aretino, il Trasimeno, il Chianti senese, il Volterrano, la Val d’Orcia e la val di Cecina. Il principale oggetto della rappresentazione, tuttavia, è la grande palude che dal Medioevo affliggeva la Val di Chiana con aria malsana. Leonardo evidenziò la zona paludosa con un azzurro chiaro in modo da rendere ben visibili, con un azzurro più scuro, i numerosi corsi d’acqua che confluivano verso il canale maestro della Chiana, l’antico fiume Clanis che dà il nome alla regione e che da circa tre secoli allagava la pianura circostante.

La funzione idrografica della mappa è ben evidenziata in un foglio di studio (Windsor, RL, 12277) in cui Leonardo rileva un canale in secca, già emissario del Trasimeno verso la Val di Chiana, annotando che fu chiuso dal signore di Perugia Andrea Fortebracci: “Braccio da Montone lo chiuse”. La chiusura di questo canale era uno dei tentativi di bonifica della Val di Chiana che si susseguirono fino al Settecento. È probabile che la mappa di Leonardo dovesse servire come studio preliminare per un intervento risolutivo di bonifica del territorio delle Chiane.
Una seconda ipotesi è che lo studio idrografico di quel territorio fosse destinato a trasformare la palude malsana in un grande serbatoio idrico per garantire la navigabilità costante del Canale di Firenze, il progetto che Leonardo elaborò nello stesso periodo per la Repubblica fiorentina. In questa seconda ipotesi, la carta della Valdichiana si lega alle altre mappe del territorio toscano in cui Leonardo elabora il progetto del canale navigabile da Firenze al mare. Sono le carte della Valdinievole e Valdarno Inferiore (Windsor, RL 12685) dove un segno a matita traccia il percorso del canale che da Firenze, passando per Prato, Pistoia, Serravalle e il padule di Fucecchio, avrebbe raggiunto il mare a Pisa, o nei pressi di Livorno. A suggerire il legame tra la bonifica della Valdichiana e il canale navigabile è una nota contenuta nel Codice Atlantico: “Facciasi alle Chiane di Arezzo tali cateratte che mancando acqua la state in Arno il canale non rimanga arido”.

La mostra alla Fortezza di Montepulciano è aperta al pubblico dal 25 maggio al 8 settembre, tutti i giorni, dalle 10,30 alle 18,30 (ultimo ingresso ore 18,00).

Biglietto d’ingresso euro 5,00

Info:
Tel. +39 0577/286300
Sito web www.leonardomontepulciano.it

FESTA DELLA REPUBBLICA CON ROCKANTIERE AL TEATRO POLIZIANO DOMENICA 2 GIUGNO

L'omaggio alla Festa della Repubblica è in programma per domenica 2 giugno con un lungo pomeirggio musicale, tutto a ingresso gratuito.

Alle 16.30, la Banda Poliziana, diretta da Giacomo Valentini, rinnova l'appuntamento con il concerto celebrativo promosso dal Comune di Montepulcianopresso il chiostro del Palazzo Comunale.

ROCKANTIERE
Alle 18.00 invece, tutti al Teatro Poliziano per il concerto pop-rock dell'Istituto di Musica Hans Werner Henze. Rockantiere è infatti il momento più atteso della stagione per i giovani musicisti dell'istituzione poliziana che si cimentano con chitarre, batterie, bassi, tastiere, fiati, percussioni, esprimendo voci sempre più brillanti. Un repertorio popolare che sarà impreziosito dagli interventi dei docenti e da un'atmosfera particolarmente divertente.


ore 16.30 Montepulciano, Cortile del Palazzo Comunale
Banda Poliziana
Concerto celebrativo


ore 18.00 Montepulciano, Teatro Poliziano
Rockantiere
Concerto pop-rock

MASTERCLASS DI CANTO LIRICO CON INES SALAZAR A CELLE SUL RIGO, LEGATA AL 44° CANTIERE INTERNAZIONALE D'ARTE

ines salazar quadraUna masterclass di canto lirico con Ines Salazar, celeberrimo soprano che ha iscritto il suo nome nella storia recente delle voci mondiali. Promossa da Opera in - Celle, in collaborazione con Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte, l'iniziativa per l'alta formazione è in programma a Celle sul Rigo, nel Comune di San Casciano dei Bagni (Siena), dal 20 al 27 luglio 2019. I partecipanti saranno protagonisti di due eventi lirici inseriti nel cartellone del 44° Cantiere Internazionale d'Arte: gli appuntamenti sono per giovedì 25 aprile proprio a San Casciano dei Bagni, in Piazza della Repubblica, e per venerdì 26 luglio in Piazza della Macina a Celle sul Rigo.

X MASTERCLASS INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO
Celle sul Rigo - San Casciano dei Bagni (Siena)

Docente Ines Salazar (soprano)
Maestro accompagnatore al pianoforte Andrea Bosso
Durata del corso: da sabato 20 a sabato 27 luglio 2019
Luogo di studio: Teatro dei Georgofili di San Casciano dei Bagni

I partecipanti dovranno inviare un breve curriculum e dichiarare quali brani intendono approfondire. Si cercano ruoli per “Cavalleria rusticana” di Mascagni, senza tuttavia che questo titolo sia vincolante. Tutti i partecipanti avranno l'opportunità di lezioni individuali.
A fine corso si terranno due eventi: giovedì 25 luglio in Piazza della Repubblica a San Casciano dei Bagni e venerdì 26 luglio in Piazza della Macina a Celle sul Rigo. Entrambi gli eventi si svolgeranno in due parti: la prima in forma di concerto, la seconda nella esecuzione didattica dell’Opera lirica “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni. Oltre al perfezionamento del canto, la masterclass sarà dedicata anche alla recitazione e all’interpretazione del personaggio, pertanto gli allievi si avvarranno anche della partecipazione alla didattica del regista Giovanni Reali e del direttore musicale Davide Dellisanti, cui si aggiunge la corale di San Casciano dei Bagni diretta dal M° Alessio Chiuppesi.

INFO E ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 15 luglio 2019.
La quota di partecipazione è 500 euro + 50 euro di prenotazione da versare tramite bonifico bancario a:
Banco Posta Impresa (Opera in - Celle)
IBAN IT6W0760103200001014034175

Per le iscrizioni, contattare direttamente i seguenti riferiementi, in base alla lingua:
Giampiero Chiucini (italiano, francese)+39 3358433013 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Raffaele Federico (spagnolo, inglese, tedesco) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aida Manu (inglese, italiano, farsi) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Saranno ammessi anche uditori con la quota di 30 euro al giorno.

Le iscrizioni termineranno all’esaurimento dei posti disponibili. Alla fine della masterclass sarà rilasciato un attestato di partecipazione, congiunto alla tessera dell’Associazione Opera in - Celle.

SOGGIORNO

Alloggio disponibile per tutto il periodo in casale con piscina a Celle: 200 euro ciascuno. Ogni partecipante potrà comunque provvedere autonomamente e liberamente al proprio soggiorno.

TRASPORTI
Auto
Celle sul Rigo è raggiungibile con mezzo proprio dall’autostrada A1, uscita a Chiusi per chi viene da Nord e a Fabro per chi viene da Sud.
Treno
La stazione di riferimento è Chiusi-Chianciano Terme. Da li si può fruire di autobus per Celle sul Rigo, di taxi o, in accordo con l’organizzazione, di un servizio transfer con automobile.

master sancasciano loghi

 

 

 

 

 

 

 

ASSEGNATI I PREMI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI A TORRITA DI SIENA

La finale del Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri si è svolta a Torrita di Siena in un Teatro degli Oscuri gremito da un pubblico attento e caloroso. La giuria presieduta da Riccardo Zanellato e composta da Vincenzo De Vivo, Giovanni Oliva, Ernesto Palacio e Tiziana Tramonti ha decretato i vincitori dei premi previsti, al termine della finale in forma di concerto tenutasi domenica 14 aprile 2019.



- PRIMO PREMIO
Roman Lyulkin - basso (Ucraina)

- SECONDO PREMIO
Angela Jihee Kim - soprano (Corea del Sud)

- TERZO PREMIO
Jenisbek Piyazov - basso (Uzbekistan)

- PREMIO SPECIALE "GIULIO NERI" 
alla miglior voce di basso 
Jenisbek Piyazov - basso (Uzbekistan)

- PREMIO SPECIALE DEL PUBBLICO
ex-aequo Youngjun Park - baritono (Corea del Sud)
ex-aequo Davide Ryu - Tenore (Corea del Sud)

- PREMIO SPECIALE ROSSINI
alla miglior esecuzione di un'aria di Rossini
Andrei Maksimov - baritono (Russia)

- PREMIO SPECIALE GIOVANI TALENTI
al miglior concorrente under 25
Maria Rita Combattelli - soprano (Italia)

 


FINALE

concorso lirico neri

I cantanti ammessi alla finale dell'XI CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO GIULIO NERI sono stati definiti dalla commissione giudicante, a seguito delle audizioni svoltesi per la semifinale di sabato 13 aprile 2019. 

La finale si tiene al Teatro degli Oscuri, domenica 14 aprile ore 16.00

Prova / rehearsal ore 10.30

UMANI NOEMI
G. Donizetti, Sogno talor di correre 

XU CHUANQI
G. Rossini, Largo al factotum della città 

ZHU AOXUE
G. Donizetti, O mio Fernando 

COMBATTELLI MARIA RITA
G. Donizetti, Prendi per me sei libero

JIANG TANGBO
G. Verdi, Il lacerato spirito

KIM ANGELA JIHEE
G. Donizetti, Al dolce guidami

KIM JUNGHYUN
G. Verdi, Stride la vampa

LYULKIN ROMAN
W. A. Mozart, Madamina il catalogo è questo

MAKARYAN LUSINE
 J. Massenet, Je marche sur tous les chemins

MAKSIMOV ANDREI
G. Rossini, Come un'ape 

PARK YOUNGJUN
G. Verdi, Tregua é cogl'Unni... Dagl'immortali vertici... E' gettata la mia sorte 

PILIA ANZOR
G. Donizetti, Angelo casto e bel 

PIYAZOV JENISBEK
G. Verdi, Come dal ciel precipita 

RYU DAVIDE
G. Puccini, Nessun dorma 

SPADAFINO MARIKA
G. Puccini, Donde Lieta 

 

 


 
SEMIFINALE  

IMG 20190412 164914

 

Sono pubblicati i cantanti ammessi alla semifinale di sabato 13 aprile 2019 - ore 14.30, presso il Teatro degli Oscuri in Torrita di Siena. Ad ogni candidato è stata assegnata l'aria da presentare alla semifinale.

h. 10.00 am PROVE / REHEARSAL

h. 14.30 / 2.30 pm SEMIFINALE / SEMIFINAL

1) UMANI NOEMI
IN QUELLE TRINE MORBIDE

2) VILICHI ADINA
GRAZIE AI NUMI PARTI... NEL GRAVE TORMENTO

3) WANG YU LIANG
PROLOGO 

4) XU CHUANQI
VIEN, LEONORA, A PIEDI TUOI

5) ZHU AOXUE
SE ROMEO T’UCCISE UN FIGLIO

6) CAI XUEFEI
D'AMOR SULL'ALI DI ROSEE...TU VEDRAI CHE AMORE IN TERRA

7) CHOI SEUNG EON
AVANT DE QUITTER CES LIEUX

8) CHURSIN VLADISLAV
O LISBONA ALFIN TI MIRO

9) COMBATTELLI MARIA RITA
JE VEUX VIVRE

10) DE CAMPO ANDREA VITTORIO
SORGETE

11) GEORGIADOU FILLI
CARO NOME

12) GIULIO GIORGIA
QUEL GUARDO IL CAVALIERE... SO ANCH'IO LA VIRTÙ MAGICA

13) HAUTSALO JANNE
A TE L'ESTREMO ADDIO... IL LACERATO SPIRITO

14) HE JIANGCHEN
ECCO RIDENTE IN CIELO

15) HU GUANG
CHE GELIDA MANINA

16) IMPERATORE LUANA
AMOR CELESTE EBBREZZA

17) JIANG TANGBO
VECCHIA ZIMARRA

18) KIM SORY
SIGNORE ASCOLTA

19) KIM ANGELA JIHEE
DOVE SONO

20) KIM NAM HEE
CARO NOME

21) KIM JUNGHYUN
MON COEUR S‘OUVRE A TA VOIX

22) LEE MINHO
CRUDA FUNESTA SMANIA

23) LYULKIN ROMAN
MENTRE GONFIARSI L'ANIMA

24) MAKARYAN LUSINE
II TURCO IN ITALIA:NON SI DA FOLLIA MAGGIORE

25) MAKSIMOV ANDREI
COME UN APE

26) MARTINELLO ALESSANDRO
HO UN GRAN PESO...

27) PAOLETTI FRANCESCA
SE COME VOI-LE VILLI

28) PARK YOUNGJUN
ERA UGUALE LA VOCE?

29) PILIA ANZOR 
DE MIEI BOLLENTI SPIRITI

30) PIYAZOV JENISBEK
IL DI GIA CADE

31) RYU DAVIDE
MECO ALL'ALTAR DI VENERE

32) SAFONOVA YANA
SUOR ANGELICA PUCCINI

33) SPADAFINO MARIKA
COME IN QUEST'ORA BRUNA

34) SPORYSHEV VICTOR
UN IGNOTO TRE LUNE OR SARANNO

35) TELLO FEIJOO VERONICA
JE DIS QUE RIEN NE M’ÉPOUVANTE

LA BELLA E LA BESTIA, IL LIVE MUSICAL AL TEATRO POLIZIANO, 10 - 11 - 12 MAGGIO

bella_bestia_web.jpgBIGLIETTI ON LINE QUI  Il musical La bella e la bestia, firmato Filodrammatica di Sinalunga e nato dalla collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte Montepulciano, arriva fuori abbonamento, al Teatro Poliziano. Venerdì 10 e sabato 11 maggio alle ore 21:15 e domenica 12 maggio alle 17:15, 46 elementi tra attori e danzatori, 45 musicisti e 35 coristi si esibiranno sul palco del Poliziano per far rivivere una storia senza età che da sempre fa sognare adulti e bambini.

In un castello incantato un giovane principe viziato e prepotente deve fare i conti con il suo passato. Trasformato in una ripugnante Bestia a causa della sua crudeltà, dovrà imparare ad amare e a farsi amare, prima che l’ultimo petalo della rosa magica cada, così da spezzare l’incantesimo. Liberamente tratto all'omonimo film d’animazione del 1991, nella versione filodrammatica la regia è firmata da Marco Mosconi, le musiche dal Maestro Alessio Tiezzi e le coreografie da Maria Stella Poggioni. Un lavoro in parallelo iniziato diversi mesi fa: da una parte il lavoro notevole e incessante degli attori e dei danzatori guidati dal regista Mosconi e della coreografa Poggioni, dall’altra un importante e meticoloso lavoro portato avanti dal Maestro Tiezzi con l’orchestra e la corale poliziana che ha curato la parte musicale dello spettacolo.


“La bella e la bestia è un lavoro che ha unito diverse realtà locali della Valdichiana facendo nascere delle sinergie artistiche belle e interessanti per il nostro territorio. Ci tengo molto a ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione e alla messa in scena di questo spettacolo, in particolar modo il Maestro Tiezzi perché con lui per mesi abbiamo lavorato fianco a fianco e mettendo in piedi un bellissimo lavoro di squadra”, dichiara il regista Mosconi.

Nel musical niente è lasciato al caso. Anche i costumi, realizzati dal costumista Massimo Gottardi, e tutti gli oggetti di scena, come mobili e piccoli utensili di legno elaborati da Samuele Goti, sono stati curati nei minimi particolari ricercando la perfezione degli arredi originali nell’imponente castello in cui padrone è stato trasformato in una Bestia dal cuore tenere.

Il cast. Il personaggio della Bestia è interpretato da Luca Mosconi, Belle sarà Sara Anselmi, padre di Belle Brunero Terrosi, Fabio Panfi sarà il fornaio, il libraio Francesco Bartolini, Gaston Gabriele Paolucci, Letont Marco Checcarelli, Lumiere Roberta Faggi, Tockins Giacomo Graziani, Mrs Bric Rebecca Papa, Chicco Guido Terrosi, Spolverina Ilaria Dragoni, il Guardaroba Federica Goti, lo Speccio Benedetta Checcarelli, la Strega a narratrice Vanessa Marcocci, il cuoco Fabio Terrosi, il direttore del manicomio Carlo Stefanucci, le tre Gemelle Federica Terrosi, Samantha Giorni, Sharon Vannuzzi, infine gli uomini e le donne del villaggio sono Fortunata Tulisi, Francesca Panzarella, Rosaria Giuliano, Paola Aretini, Giovanna Benocci, Michela Rossi, Monica Marziali, Valentina Mariottini, Samuele Goti, Marco Biancucci, Giacomo Paolucci, Ivan Colombo, Barbara Rosati. Con loro anche le ballerine Caterina Graziani, Roberta Rosellino, Giovanna Manganiello, Elena Marras, Beatrice Marras, Lucrezia Massai, Andreana Lanzara, Bianca Boncompagni e Teresa Graziani.

Appuntamento dunque al Teatro Poliziano di Montepulciano il 10, 11 e 12 maggio per scoprire se l’amore, tra Belle e la Bestia, riuscirà a sbocciare prima che l’ultimo petalo della rosa incantata appassisca.




LA BELLA E LA BESTIA
Filodrammatica di Sinalunga
Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
Orchestra Poliziana | Corale Poliziana
direttore Alessio Tiezzi
coreografia Maria Stella Poggioni
regia Marco Mosconi

BIGLIETTERIA
Settore 1 (platea e palchi centrali): 12 euro intero - 8 euro ridotto (fino a 11 anni)
Settore 2 (palchi laterali e IV ordine): 8 euro unico

BIGLIETTI ON LINE QUI 

INFO E PRENOTAZIONI: Tel. 0578 757089 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


MICHELE PLACIDO, ANNA BONAIUTO E I "PICCOLI CRIMINI CONIUGALI" AL TEATRO POLIZIANO

[BIGLIETTI ONLINE QUI] Due tra i più grandi protagonisti del teatro italiano, Michele Placido e Anna Bonaiuto, saranno sulla ribalta del Teatro Poliziano, venerdì 15 febbraio 2019, ore 21.15. "Piccoli crimini coniugali" è uno spettacolo che si muove sull’altalena del matrimonio, tra impercettibili slittamenti del cuore e tradimenti conclamati, dove si consuma la vita dei due protagonisti. Un sottile, brillante gioco al massacro a due voci inventato dal drammaturgo più amato d’oltralpe.

Gilles e Lisa, una coppia come tante. Da ormai quindici anni si trovano a vivere un, apparentemente, tranquillo ménage familiare. Lui, scrittore di gialli, in realtà non è un grande fautore della vita a due, convinto che si tratti di un’associazione a delinquere finalizzata alla distruzione del compagno/a. Lei, moglie fedele, è invece molto innamorata e timorosa di perdere il marito, magari sedotto da una donna più giovane.

Un piccolo incidente domestico, in cui Gilles, pur mantenendo intatte le proprie facoltà intellettuali, perde completamente la memoria, diventa la causa scatenante di un sottile e distruttivo gioco al massacro. I tentativi di Lisa di aiutare il compagno a riappropriarsi della sua identità e del loro vissuto comune diventano un percorso bizzarro e doloroso verso la scoperta che anche la coppia più affiatata non è che, in fondo, una coppia di estranei. Il testo di Schmitt è un veloce e dinamico confronto verbale tra i due protagonisti, un susseguirsi di battute, ora amorevoli ora feroci, ora ironiche ora taglienti, uno scontro che si genera dove una grande passione inespressa cerca un modo per sfogarsi all’interno delle vita di coppia.


PICCOLI CRIMINI CONIUGALI
di Eric-Emmanuel Schmitt
con Michele Placido e Anna Bonaiuto
regia Michele Placido

Goldenart Production

>> BIGLIETTI <<
Settore 1 (platea e palchi centrali): 18 euro
Settore 2 (palchi laterali e 4° ordine): 14 euro
Promozione giovani under 25: 10 euro

INFO E PRENOTAZIONI
Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte
T. 0578 757089 | 757007

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CALCINCULO, LO SPETTACOLO MUSICALE E VISIONARIO DI BABILONIA TEATRI AL POLIZIANO

[Biglietti on-line] Calcinculo è il nuovo progetto di Babilonia Teatri, compagnia tra le più innovative del panorama italiano, insignita nel 2016 del Leone d'Argento alla Biennale di Venezia. Venerdì 25 gennaio, alle 21.15, il Teatro Poliziano ospita uno spettacolo dove le parole prendono la forma della musica e la musica prende la forma delle parole. Nella performance, scritta e interpretata da Enrico Castellani e Valeria Raimondi, musica e teatro si contaminano e dialogano in modo incessante e vertiginoso, grazie anche alla partecipazione straordinaria della Corale Poliziana.

"Viviamo un tempo ossessivo - scandiscono gli autori - che le parole e le immagini non riescono più a raccontare da sole, la musica arriva in soccorso come una medicina e o una miccia esplosiva. Cantiamo sulle macerie. Mettiamo il pannolone per non dover interrompere partite planetarie contro avversari lontani mille miglia da noi che un satellite elegge a nostri amici ed avversari. Accudiamo bambole iperrealiste che non piangono e di notte non si svegliano, ma che hanno le fattezze di bambini veri. Abbiamo smesso di andare a votare, ma chiediamo che i diritti e i doveri dei nostri cani, gatti, canarini e tartarughe e criceti e conigli e porcellini d'india e pesci rossi siano sanciti dalla legge e che il tribunale si occupi della loro dignità e del rispetto nei loro confronti. Abbiamo deciso che è arcaico esprimere un'opinione all'interno di una collettività negli ambiti che ci competono, ma commentiamo qualunque notizia schermati da uno schermo."


Calcinculo è uno spettacolo che vuole fotografare il nostro oggi, le sue perversioni e le sue fughe da se stesso, la sua incapacità di immaginare un futuro, di sognarlo, di tendere verso un ideale, di credere. Colcinculo porta sulla scena le contraddizioni di un mondo attuale in cui realtà e finzione si sovrappongono: spesso non è chiaro dove finisca la vita reale e dove inizi la sua rappresentazione e viceversa.


Calcinculo

di e con Enrico Castellani e Valeria Raimondi
Babilonia Teatri
e con la partecipazione straordinaria della Corale Poliziana
musiche Lorenzo Scuda




>> BIGLIETTI <<
Settore 1 (platea e palchi centrali): 18 euro
Settore 2 (palchi laterali e 4° ordine): 14 euro
Promozione giovani under 25: 10 euro

INFO E PRENOTAZIONI
Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte
T. 0578 757089 | 757007

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


IL CONCERTO DI NATALE PREMIA IL DIRITTO ALLA MUSICA CON MARIO CASSI. DOMENICA 23 DICEMBRE ALLA CHIESA DEL GESÙ CON ORCHESTRA POLIZIANA E CORALE POLIZIANA


[INGRESSO LIBERO] Una celebrità internazionale dell’opera lirica
arricchisce quest’anno il tradizionale Concerto di Natale, promosso a Montepulciano da Associazione Amici dell'Istituto di Musica. Domenica 23 dicembre infatti, alle ore 16.30, presso la Chiesa del Ss. Nome di Gesù, sarà il baritono Mario Cassi l’ospite d’onore che impreziosisce l’appuntamento concertistico. Al cantante aretino, sempre più affermato nel mondo, sarà assegnato infatti il premio Diritto alla Musica, istituito quest’anno dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte per celebrare la Festa della Toscana 2018. Il riconoscimento è riservato a musicisti toscani che abbiano espresso valori civici attraverso la propria arte: Mario Cassi, che offrirà una sua esibizione, ottiene tale la gratificazione per aver manifestato con l’opera e l’abnegazione il significato universale del linguaggio musicale.

L’evento sinfonico si articolerà poi su programma ricercato, affidato a Orchestra Poliziana e Corale Poliziana. La proposta musicale si muove sulle atmosfere novecentesche della “St. Paul suite” scritta con intento didattico da un autore eclettico quale Gustav Holst. Sarà poi presentato un brano contemporaneo del compositore giapponese Takashi Yoshimatsu, ispirato al fenomeno della nevicata: in questo pezzo si distinguono i ruoli solisti di Paolo Vaccari (flauto), Catherine Bruni (violoncello) e Elisa Frandi (arpa). Per richiamare l’estetica barocca che caratterizza la Chiesa del Gesù, sarà invece eseguito il popolare Hallelujah di Händel. Il clima delle festività natalizie sarà inoltre illuminato dai canti tradizionali. La direzione è assegnata ad Alessio Tiezzi, coadiuvato dal maestro del coro Judy Diodato.

A completare l’ampia compagine musicale, interverranno anche Coro di Voci Bianche, Orchestra Junior e allievi dell’Istituto Comprensivo Iris Origo, sotto la direzione di Chiara Giorgi: tali inserimenti consentono ai musicisti più piccoli, coordinati dall’Istituto di Musica Henze, di maturare una reale esperienza concertistica, condividendo la ribalta con artisti professionisti. Il Concerto di Natale è allestito grazie alla collaborazione della Parrocchia del SS. Nome di Gesù.

Mario CassiL’autentica stella della giornata è appunto il baritono Mario Cassi che, commentando l’attribuzione del premio Diritto alla musica, evidenzia la sua sensibilità per le questioni sociali: “Mai come in questo momento della storia, in cui spinte centrifughe e individualiste portano gli uomini a lottare tra li loro per il predominio, piuttosto che a stare uniti per crescere insieme, credo che la musica e soprattutto l’opera lirica possano essere esempio di una comunità che vive in armonia, nel rispetto e nel dialogo. E mai come in questo momento gli artisti devono essere vicini alla gente, cercando di veicolare con la propria voce i valori fondanti della nostra civiltà, contro la barbarie che incombe. Perché, come diceva la grande soprano Beverly Sills, l’arte è la firma della civiltà.”




 

VALENTINA LODOVINI IN TUTTA CASA, LETTO E CHIESA DI DARIO FO E FRANCA RAME IL 10 GENNAIO AL TEATRO POLIZIANO

[Biglietti on-line qui] Valentina Lodovini è protagonista al Teatro Poliziano con lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame "Tutta casa, letto e chiesa". Giovedì 10 gennaio, alle 21.15, va in scena a Montepulciano una pièce quanto mai attuale, cruda, ma esilarante sulla condizione femminile, in particolare sulle servitù sessuali della donna. Si ride, e molto, ma alla fine resta addosso una grande amarezza. Il primo debutto è stato a Milano, alla Palazzina Liberty, nel 1977, a sostegno delle lotte femministe. Il testo è tuttora allestito in oltre trenta paesi: la condizione della donna, purtroppo, è simile ovunque. Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è l’uomo. O meglio, il sesso maschile. Non in carne e ossa, ma è sempre presente, enorme, incombente.

Lodovini, volto noto del cinema e della tv, interpreta con toni satirici quattro diversi personaggi femminili. Nel primo brano, Una donna sola, troviamo una casalinga, la casalinga per antonomasia, che ha tutto all’interno della sua famiglia, meno la cosa più importante: la considerazione, l’essere trattata come una persona, in individuo e rispettata in quanto tale, non solo usata come oggetto sessuale e come domestica senza stipendio né pensione.
Abbiamo tutte la stessa storia è invece la rappresentazione di un rapporto sessuale tra un maschio e una femmina (mimato, ovviamente): un rapporto dove la donna rimane subalterna all’uomo, come succede quasi sempre.
Il terzo brano Il risveglio s'incentra su un’operaia sfruttata tre volte: in casa come donna tuttofare, in fabbrica e a letto. L’epilogo è affidato ad una Alice nel paese senza meraviglie.

Tutta casa, letto e chiesa
di Dario Fo e Franca Rame

regia Sandro Mabellini
partitura fisica Silvia Perelli
musiche Maria Antonietta
costumi Massimo Cantini Parrini
disegno luci Alessnadro Barbieri
scene Chiara Amaltea Ciarelli
aiuto regia Rachele Minelli



>> BIGLIETTI <<
Settore 1 (platea e palchi centrali): 18 euro
Settore 2 (palchi laterali e 4° ordine): 14 euro
Promozione giovani under 25: 10 euro

INFO E PRENOTAZIONI
Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte
T. 0578 757089 | 757007

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

CRESCENDO ROSSINI, UN CONCERTO BRAVO BRAVISSIMO PER SANTA CECILIA AL TEATRO POLIZIANO

Crescendo Rossini è il concerto in programma al Teatro Poliziano sabato 24 novembre 2018, ore 21.15. L'Istituto di Musica Henze dedica quest'anno il consueto appuntamento di Santa Cecilia al tumultuoso compositore di Pesaro, nel 150° anniversario della sua scomparsa. Il tradizionale evento che rende omaggio alla patrona dei musicisti, si articola quindi sui trascinanti capolavori rossiniani. Le più diverse formazioni dell'Istituto di Musica Henze presentano esecuzioni ed interpretazioni creative e giocose delle pagine più celebri firmate da Rossini.

Da "Il barbiere di Siviglia" a "La gazza ladra", da "Guglielmo Tell" al "Tancredi", uno spettacolo bravo bravissimo che propone arrangiamenti effervescenti e inusuali. La Corale Poliziana esegue "Il carnevale di Venezia", mentre la Banda Poliziana ospita il solista Giulio Cuseri, impegnato al clarinetto. E ancora il Coro di Voci Bianche, l'Orchestra Junior affiancata dai piccoli allievi del progetto Orchestra in classe provenienti dalla scuola primaria di Montepulciano. Si alternano poi sulla ribalta l'Ensemble di flauti, l'Ensemble di chitarre, l'Ensemble di ottoni, l'Ensemble di clarinetti e il supergruppo pop-rock che scandisce una nuova atmosfera per i motivi rossiniani.



ORCHESTRA POLIZIANA DEBUTTA AL TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO DAVANTI A ZUBIN MEHTA

L'Orchestra Poliziana ha debuttato al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, lunedì 22 ottobre 2018. Ad applaudire l’esibizione della compagine, formata dall’Istituto di Musica “H. W. Henze” di Montepulciano, c’erano mille spettatori, tra i quali il maestro Zubin Mehta, storico direttore d’orchestra dell’istituzione fiorentina e autentica autorità della musica mondiale che a fine concerto si è intrattenuto con i giovani strumentisti. Ad introdurre la serata sono stati il sovrintendente dell’ente lirico Cristiano Chiarot, la vicesindaca del Comune di Firenze Cristina Giachi e la promotrice dell'evento Giorgiana Corsini. Si è trattato infatti di un concerto benefico dedicato alla memoria di Filippo Corsini: il ricavato è destinato ai progetti di ricerca all'Associazione ABC che si occupa di bambini affetti dalla sindrome Cri du chat. L’avvenimento ha quindi unito l’impegno solidale e l'esecuzione artistica. Sul palco, ad arricchire l’organico, c’erano anche il Firenze Vocal Ensemble, il Coro dell'Accademia del Diletto e diversi elementi dell'Orchestra Instabile di Arezzo. La direzione è stata affidata al giovanissimo direttore scozzese Maximilian Fane.

Il programma musicale si è articolato attorno al repertorio di Mozart. La prima parte prevedeva il Concerto per violino e orchestra n. 3, con il ruolo di solista affidato alla violinista franco-cinese Laura Chan che ha rivelato una rimarchevole sensibilità interpretativa. A seguire è stata eseguita la solenne Messa di requiem in re minore, ultima composizione del genio di Salisburgo, che ha coinvolto oltre 120 musicisti, tra orchestra e coro; le voci soliste erano invece provenienti dal New Generation Festival, nell’ambito del quale sono stati individuati Anush Hovhannisyan (soprano), Beth Taylor (mezzosoprano), Robert Forrest (tenore), Arshak Kuzikyan (basso).

Alessio Tiezzi, direttore dell’Istituto di Musica H. W. Henze, sottolinea la rilevanza dell’evento: “L’ovazione convinta e prolungata di un pubblico così numeroso e qualificato, la presenza di personalità autorevoli della cultura e delle istituzioni, l’entusiasmo e la qualità della nostra Orchestra Poliziana rappresentano il valore del lavoro realizzato in questi anni dalla Fondazione Cantiere Internazionale d'Arte; questi risultati sono buoni auspici per i traguardi che potremo ancora conseguire con la dedizione di noi tutti.”


TEATRO POLIZIANO: STAGIONE 2018-19. SPETTACOLI DA SCOPRIRE A MONTEPULCIANO

Il Teatro Poliziano è ormai l'epicentro sociale e culturale della stagione invernale. Il nuovo cartellone 2018-'19 si muove in equilibrio tra i titoli classici e le forme teatrali innovative, tra celebrità affermate e nuove generazioni artistiche. Ai momenti più spensierati e divertenti si alternano riflessioni profonde e suggestioni emotive, con una presenza vibrante della musica. Restano ancora invariate le quote per abbonamenti e biglietti: l'intento della Teatro Poliziano è infatti quello di incoraggiare la massima partecipazione popolare all'esperienza del teatro.


sabato 1 dicembre 2018
ore 21.15
LA LOCANDIERA
di Carlo Goldoni
Amanda Sandrelli
regia Paolo Valerio, Francesco Niccolini

SANDRELLI blu2 copia.jpgGoldoni non lascia scampo a dubbi. Se La Locandiera giustamente viene considerato un autentico capolavoro del teatro di tutti i tempi, non è certo perché la sua protagonista è la paladina del brio e dell’effervescenza. Tutt’altro. È una donna feroce, orfana, abituata a comandare, a difendersi e a lottare. Nel feroce mondo nuovo che Carlo Goldoni sa dipingere, la locandiera chiude tutte le porte, piega e stira panni, allontana il vero amore, sposa senza sentimenti il suo servo: resta l’indiscussa padrona della sua vita, ma scalza, la testa e il cuore svuotati. Si sposa cinicamente, con il commento più feroce che mai abbia accompagnato una brulla cerimonia: «Anche questa è fatta». E tutti vissero infelici e scontenti.

giovedì 10 gennaio 2019 ore 21.15
TUTTA CASA, LETTO E CHIESA

di Dario Fo e Franca Rame
Valentina Lodovini
regia Sandro Mabellini

LODOVINI_WEB_blu.jpgTutta casa, letto e chiesa è uno spettacolo sulla condizione femminile, in particolare sulle servitù sessuali della donna. Si ride, e molto, ma alla fine resta addosso una grande amarezza. Il testo è tuttora allestito in oltre trenta paesi: la condizione della donna, purtroppo, è simile ovunque. Il protagonista assoluto di questo spettacolo sulla donna è l’uomo. In scena Valentina Lodovini interpreta quattro diversi personaggi femminili: una casalinga che all’interno della famiglia ha tutto, al di fuori della considerazione; una donna subalterna all’uomo nell’atto sessuale; un’operaia sfruttata tre volte, in fabbrica, in casa e in camera da letto; e un’Alice nel paese senza meraviglie, protagonista del disincantato atto finale.

venerdì 25 gennaio 2019 ore 21.15 
CALCINCULO
di e con Enrico Castellani e Valeria Raimondi
Babilonia Teatri
e con la partecipazione straordinaria della Corale Poliziana
musiche Lorenzo Scuda
BABILONIA_WEB_blu.jpgCalcinculo
è il nuovo progetto della compagnia Babilonia Teatri, insignita nel 2016 del Leone d’Argento alla Biennale di Venezia. Calcinculo è un performance dove le parole prendono la forma della musica. In questi tempi ossessivi, le parole e le immagini non riescono più a raccontare da sole, così la musica arriva in soccorso. Cantami o diva dell’ira di oggi. Mangiamo fast, lavoriamo fast, viviamo fast, ma sogniamo un’isola felice che sia slow. Ci sembra arcaico esprimere un’opinione all’interno di una collettività, ma commentiamo qualunque notizia schermati da uno schermo. Realtà e finzione si sovrappongono: spesso non è chiaro dove finisca la vita reale e dove inizi la sua rappresentazione e viceversa.

venerdì 15 febbraio 2019 ore 21.15
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI

di Eric-Emmanuel Schmitt
Michele Placido Anna Bonaiuto