ARCHILAB 2023: LABORATORIO ESTIVO PER MUSICA D'INSIEME, DEDICATO AGLI STRUMENTI AD ARCO

Archilab 2023 Campus Musicale Orchestra Archi Montepulciano Siena Toscana

Il campus musicale ArchiLab nasce dalla collaborazione tra Istituto di Musica “H. W. Henze” e  Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera Italiana. 

Il corso si rivolge a giovani strumentisti ad arco (violino/viola/violoncello) da 11 a 17 anni di età, che studino lo strumento da non meno di tre anni (o comunque che abbiano dimestichezza con la terza posizione per il violino, con la quarta posizione per il violoncello, e con i principali colpi d’arco).

Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto di Musica H. W. Henze, dal 9 al 16 luglio 2023 (6 giorni di lezione) e si concluderanno con una performance aperta al pubblico sabato 15 luglio, nell’Auditorium Falcone a Montepulciano.

Le giornate di studio prevedono lezioni in piccoli ensemble e lezioni di orchestra d’archi, sotto la guida di docenti di notevole esperienza didattica. Non mancheranno momenti di svago e relax tra le caratteristiche colline toscane e le architetture rinascimentali di Montepulciano. 

L’arrivo degli studenti che alloggeranno a Chianciano Terme è previsto per la giornata del 9 luglio, presso l’Hotel*** Montecarlo, dove gli studenti usufruiranno di pernottamento, prima colazione e cena. Il pranzo invece sarà consumato a Montepulciano, nella mensa del Cantiere Internazionale d’Arte. Per gli studenti che non necessitano del pernottamento è previsto comunque il pranzo insieme a tutti gli altri corsisti.

DOCENTI PRINCIPALI

Domenico Cutrì, violino ed orchestra d’archi

Kerem Brera, violoncello ed orchestra d'archi


COSTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO

  • QUOTA SOGGIORNO COMPLETO: 700,00 euro
    Il costo è comprensivo di pernottamento a Chianciano Terme, presso l'Hotel 3*** Montecarlo, con piscina ad uso esclusivo degli ospiti, pasti presso la mensa del Cantiere Internazionale d'Arte e presso l'hotel stesso,animazione, assistenza, assicurazione, materiali, trasferimenti tra Montepulciano e Chianciano Terme.
     
  • PROMO Allievi Scuola di Musica del Conservatorio di Lugano: 600,00 euro
    Riservata agli allievi iscritti alla Scuola di Musica del Conservatorio di Lugano. Comprende pernottamento a Chianciano Terme, presso l'Hotel 3*** Montecarlo, con piscina ad uso esclusivo degli ospiti, pasti presso la mensa del Cantiere Internazionale d'Arte e presso l'hotel stesso,animazione, assistenza, assicurazione, materiali, trasferimenti tra Montepulciano e Chianciano Terme.
  • PROMO Allievi Istituto di Musica “H. W. Henze”
    Riservata agli allievi Istituto di Musica “H.W. Henze”. Il costo settimanale ridotto non prevede l’ospitalità, include il pranzo presso la mensa del Cantiere Internazionale d'Arte, animazione, assistenza, assicurazione, materiali. Contatta direttamente la Segreteria dell'Istituto di Musica per informazioni sulla convenzione.

 

Il pagamento della quota dovrà essere effettuato nelle seguenti modalità: 
1. Acconto di € 100,00 al momento dell’iscrizione, entro il 15 maggio 2023
2. Saldo entro e non oltre lunedì 12 giugno 2023

Tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
Causale: ARCHILAB - [nome e cognome partecipante]
Banca Valdichiana
IBAN: IT48S0885125601000000901427- SWIFT: ICRAITRRNN0 (Banca Valdichiana)


Il corso sarà attivato con un minimo di 20 ed un massimo di 35 iscritti.

Qualora il numero minimo non venisse raggiunto, verranno rimborsati gli acconti versati.

 

ISCRIZIONI 
Le iscrizioni devono pervenire entro il 15 maggio 2023. 


tastoiscriviti.jpgCLICK QUI PER ISCRIZIONE ONLINE

 

PER LE FAMIGLIE
I campus estivi possono diventare occasione di ritrovo, sia per una settimana di vacanza in Toscana, sia per un weekend in occasione del concerto dei figli. Scopri le proposte di soggiorno su www.terretoscaneagency.it. Scopri i tour e le opportunità del territorio su www.valdichianaliving.it.


INFO E CONTATTI

Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte: tel. 0578.757089 (cell. +39.320.0574875).
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.