Direzione artistica

MAURO MONTALBETTI direttore artistico
Compositore in residenza dal 2015 al 2017 presso la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, nel Settembre 2018 è stato in residenza presso il VCC di Visby, Svezia. Dal 2021 sarà Direttore Artistico del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
Le sue composizioni sono state registrate su CD da Deutsche Grammophon, Stradivarius, Cantaloupe, A simple lunch e pubblicate da Raicom.
Allievo di Antonio Giacomotti, diplomatosi con lode in composizione al Conservatorio Verdi di Milano con Paolo Rimondi e Irlando Danieli, vince nel 2006 il Johann Joseph Fux Opera Composition Prize con l’opera Lies and Sorrow. Si dedica principalmente al teatro musicale, componendo opere andate in scena al Teatro Grande di Brescia, Piccolo Teatro di Milano, Goldoni di Firenze, Theather im Palais di Graz, Teatro Valli di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Bologna, di Ferrara, di Modena, Teatro Poliziano di Montepulciano. Nel 2014 l’Orchestra Filarmonica della Scala gli commissiona Another’s Hell per orchestra sinfonica, diretta da Daniel Harding. L’opera Il sogno di una cosa, su testo di Marco Baliani, commissionata dalla Fondazione Teatro Grande di Brescia per ricordare il 40° anniversario della strage di Piazza della Loggia, è andata in scena a Brescia, Milano e Reggio Emilia, ripresa da RAI 5 TV. Per EXPO 2015 Mario Brunello ha eseguito Foresta di Fiori, adagio per violoncello e orchestra, commissionato dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Durante la residenza, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia gli ha commissionato: Corpi eretici, dramma pasoliniano in nove canti su testi di Marci Baliani andata in scena al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, Haye le parole la notte con libretto di Alessandro Leogrande andata in scena al Teatro Ariosto di Reggio Emilia. Lo spettacolo Antropocene su testo di Marco Paolini e Frankie Hnrg è stato commissionato da Teatro Massimo di Palermo, Roma Europa Festival, Teatro San Carlo Napoli, Teatro Regio di Torino. Recentemente ha composto su commissione del Ravenna Festival 2020 l’opera da camera Teodora scalata al cielo in cinque movimenti appositamente creata per la realizzazione alla Basilica di San Vitale.
Recenti composizioni: Voce tra le voci, commissionato dall’Ensemble Sentieri Selvaggi per La Biennale Musica di Venezia, Symphony for improvisers commissionato dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia, per tre pianoforti, commissionato dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia., Still Requies (commissione Festival Liederiadi) per attore, tenore, coro femminile e ensemble è stata presentata al Teatro della Triennale di Milano nel 2018 e ripetuta al Teatro Grande di Brescia e al Festival di Musica Sacra di Pordenone. Concerto per clarinetto e percussioni eseguito al Teatro alla Scala nel 2019. Yombè per gruppo di percussioni commissionato da Tetraktis ensemble. Ljust per ensemble scritto con il sostegno del fondo per le arti del governo svedese.
Mauro Montalbetti ha composto musica per la danza collaborando con la compagnia berlinese Sasha Waltz&Guest e il Balletto Civile di Michela Lucenti. Una recente produzione andata in scena a Berlino da maggio a luglio 2018 con la coreografia di Michela Lucenti è stata A live talk commissione Neue Kolner Oper di Berlino. Ho composto le musiche di scena per spettacoli teatrali con la regia di Cesare Lievi commissionati dai teatri di Klagenfurth e dal Theater in der Josefstadt di Vienna.
Mauro Montalbetti ha scritto per il Teatro alla Scala, Teatro la Fenice, RAI Nuova Musica, Milano Musica, Cantiere di Montepulciano, Gaudeamus Music week, North/South Consonance New York, Steirische Ebst, Ex novo Musica, Bang On a Can Marathon New York, Festival Aperto, Mantova Chamber Music Festival, Playit!
Ha ricevuto commissioni da importanti istituzioni musicali fra le quali Orchestra Filarmonica della Scala, Biennale Musica di Venezia, Milano Musica, Festival REC, ORT Toscana, Festival Aperto, Festival CreaMI, Gaudeamus Music Week, Accademia Filarmonica Romana, I Pomeriggi Musicali, Netherland Orchestra, Real Filharmonía de Galicia, Teatro di Monfalcone, Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Festival Playit! di Firenze, mentre a recentemente ottenuto riscontri internazionali l'opera Teodora commissionata dal Festival di Ravenna 2021.
www.mauromontalbetti.com
Ornella Cogliolo – 00193 Roma, Via Valadier 1 - tel .0039 06 3207627 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.cogliolo.it
JONATHAN WEBB direttore musicale
Ha debuttato con West Side Story all’Opera House di Manchester quando aveva 21 anni. Chiamato da Gary Bertini al Teatro dell’Opera di Tel Aviv come direttore stabile ha diretto numerose nuove produzioni. Invitato da numerosi Teatri d’opera in Europa (Lisbona, Siviglia, Marsiglia, Nizza, Dublino, Tenerife, Deutsche Oper Berlin, Vienna Volksoper, Colonia), collabora con i maggiori teatri lirici in Italia. Ha diretto al Maggio Musicale Fiorentino, alla Fenice di Venezia, al San Carlo di Napoli, al Comunale di Bologna, al Carlo Felice di Genova, al Petruzzelli di Bari. Invitato da Valery Gergiev, ha diretto Lady Macbeth of Mtsensk in una coproduzione tra la Kirov Opera e la New Israeli Opera.
Ha diretto l’Orchestra di Santa Cecilia a Roma con i King’s Singers, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra sinfonica nazionale della RAI, l’Orquesta Sinfonica de Galicia, la Real Filharmonia de Galicia, la Jerusalem Symphony Orchestra, l’Israel Sinfonietta, l’Israel Chamber Orchestra.
Ha collaborato con numerosi solisti tra cui Shlomo Mintz, Vadim Repin, Fazil Say, Arabella Steinbacher, Louis Lortie, Alexander Toradze, Shai Wosner, Emmanuel Pahud.
È stato invitato ai festival di Caesarea, Coruña, Wexford, Caracalla, Settembre Musica, Liturgica Festival di Gerusalemme e Saito Kinen Festival in Giappone, chiamato da Seiji Ozawa. È direttore musicale della Camerata Strumentale Città di Prato.