HENZE COLLEZIONISTA

Vernissage, collezione privata di H.W. Henze

a cura di Michael Kerstan
ospite d’onore Natascha Ungeheuer

Per celebrare un’edizione così significativa del Cantiere, dal 12 luglio al 13 settembre, saranno per la prima volta esposti i dipinti della collezione privata di Hans Werner Henze. La mostra «Henze collezionista», curata da Michael Kerstan, articola nella Fortezza un percorso che si muove tra le oltre 30 opere di Renzo Vespignani e dell’artista tedesca Natascha Ungeheuer, che sarà l’ospite d’onore per l’apertura. Sono ancora una volta le parole di Henze, scritte nel 1977, che ci guidano nel lavoro del suo grande amico Renzo Vespignani. «Le mani di Vespignani incidono la realtà in modo corrosivo e la trattengono con accanita determinazione. Si tratta di un pittore realista, un virtuoso; controllato, ma profondamente ferito. I suoi occhi, che sembrano stanchi e vecchi, appesantiti e intristiti dal sapere e dalla conoscenza, indagano ed esplorano stoicamente, inesorabilmente il mondo che lo circonda, con i suoi uomini, le dimore, gli ambienti, i paesaggi. Questi dipinti hanno avuto origine grazie ad un disegno meticoloso, nel quale si può leggere più e più volte, come nei libri, il che è quasi una nuova forma d’arte. Un uomo scomodo che non rende la vita facile a nessuno e men che mai a se stesso e che guarda il mondo senza cinismo, ma con grande amarezza, incupito dai cambiamenti».

Michael Kerstan è Direttore della Fondazione Hans Werner Henze ed è stato assistente del Maestro per molti anni. Dopo il Dottorato in Scienze empirico-culturali è stato Direttore artistico del Jugendmusikfest Deutschlandsberg, della Junge Kultur ad Hallein e della KulturRegion Stuttgart; come regista ha curato la prima esecuzione italiana di Phaedra di Henze al Maggio
Musicale Fiorentino; è membro dell’El Cimarron-Ensemble, con il quale ha curato diverse prime esecuzioni. È stato inoltre curatore, insieme con Clemente Wolken, di un volume di saggi di autori vari su Henze (Komponist der Gegenwart, Berlino 2006).

Natascha Ungeheuer nasce a Baden nel 1937. In seguito, dopo aver preso il diploma di insegnante alla Tanzakademie di Bern, viaggia attraverso l’Europa e inizia a dipingere ripercorrendo le orme dei grandi maestri. Lavora in seguito presso i teatri di strada a Kreutzberg (Berlino) collaborando alla realizzazione di quinte teatrali e maschere.

 

MOSTRA
Torna in alto