Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano è un soggetto di diritto privato nato dall’intesa tra Comune di Montepulciano e Provincia di Siena. Stabilita nel 2005 per realizzare in Toscana nuove politiche culturali adeguate alla prospettiva internazionale, l’organizzazione collabora con plurime realtà europee ed internazionali. Le attività si muovono tra la didattica musicale e la produzione di spettacoli, articolati in tre principali settori:
L’Istituto di Musica Hans Werner Henze, gestito dalla fondazione, con i suoi 40 insegnanti, coinvolge oltre 1.000 allievi in tutto il territorio, dai neonati ai decani.
Il Teatro Poliziano, anch’esso affidato alla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, propone una stagione invernale di prosa ben presente sul panorama nazionale, con un cartellone ricco di personaggi illustri e spettacoli inediti, produzioni e curiosità, in linea con i teatri più prestigiosi d’Italia.
Il Cantiere Internazionale d’Arte, fondato nel 1976 dal compositore Hans Werner Henze, manifestazione multidisciplinare che rappresenta un luogo di produzione musicale innovativa, un modello di cittadinanza culturale e un laboratorio pedagogico e sociale.
Sono più di 100, ogni anno, gli appuntamenti realizzati dalla fondazione, tra opere liriche, concerti, teatro, danza, mostre, performance.
Il Comune di Montepulciano conta sei frazioni, sei piccoli centri che offrono talvolta spazi adeguati alle performance o alle preparazioni degli spettacoli. Così come l’Istituto di Musica Hans Werner Henze realizza interventi di didattica musicale nelle scuole primarie di tutte le frazioni, anche il Cantiere Internazionale d’Arte può prevedere attività che favoriscano la diffusione popolare della manifestazione.
La Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte è partecipata da altri 7 Comuni della Valdichiana Senese: oltre al Comune di Montepulciano, ospitano regolarmente almeno un programma artistico o performativo anche Cetona, Chianciano Terme, San Casciano del Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda.

e al tempo stesso insegnanti”