UNCONVENTIONAL CELLO

Sandro Laffranchini

 

MONTEPULCIANO – Chiostro della Fortezza

Giovedì 27 luglio, ore 21.30

UNCONVENTIONAL CELLO

Sandro Laffranchini violoncello

BIGLIETTI ONLINE

PROGRAMMA

Paolo Conte (1937)

Via con me

arrangiamento per violoncello di Sandro Laffranchini

 

The Beatles (1960-1970) 

Cello suite

arrangiamento per violoncello di Sandro Laffranchini

Come together

Eleonora Rigby

Michelle

Yesterday

The fool on the hill

 

Sting (1951) / Branford Marsalis (1960) 

Englishman in New York

arrangiamento per violoncello di Sandro Laffranchini

 

Sandro Laffranchini (1974)

Vertigini

 

Georg Philipp Telemann (1681-1767) 

Suite per cello solo da Dodici fantasie per violino

trascrizione per violoncello di Sandro Laffranchini

 

Samuel Barber (1910-1981) 

Adagio per archi arrangiamento per violoncello di Sandro Laffranchini

 

Federico Longo (1972)                                              

Elioghia Prima (energia del sole)

 

György Sandor Ligeti (1923-2006) 

Sonata per violoncello solo

Dialogo

Adagio, rubato, cantabile

Capriccio

Presto con slancio

 

note di sala

Fino a qualche decennio fa considerato dal grande pubblico come uno strumento da accompagnamento musicale, è in realtà il più versatile degli strumenti ad arco. Il violino suona le melodie, il contrabbasso è il fondamento della partitura. Il violoncello può fare entrambe le cose, talvolta anche due cose assieme (suonare la melodia e accompagnarsi). Percuotendo la tavola si ottiene anche l’elemento ritmico. Ecco che la solitudine e il monologo possono essere una risorsa, un condensato della timbrica di un’orchestra di archi, più che un limite. La ricerca di innovazione del repertorio attraverso trascrizioni, adattamenti, la scrittura di nuove composizioni accanto alla proposta di repertorio antico e moderno consolidato, è quanto Sandro Laffranchini, primo violoncello del Teatro alla Scala dal 1999, propone in questo recital.

Although the cello was considered an accompaniment instrument, it is actually the most versatile of string instruments. The violin plays the melodies, the double bass is the foundation of the score. The cello, however, can do both, sometimes even two things together (playing the melody and accompanying). Even beating the board provides the ‘rhythmic element! Here solitude and monologue can be an asset and not a limitation, a condensation of the timbre of a string orchestra. Sandro Laffranchini, first cello of Teatro alla Scala since 1999, seeks innovation in the repertoire by writing new compositions alongside the ancient and modern repertoire.

Torna in alto