NEL COR PIÙ NON MI SENTO

danis pagani

MONTEPULCIANO – Salone di Palazzo Ricci

Domenica 30 luglio, ore 11

NEL COR PIÙ NON MI SENTO

Danis Pagani pianoforte

BIGLIETTI ONLINE

PROGRAMMA

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

6 Variazioni su Nel cor più non mi sento WoO 70

duetto dall’opera La molinara di Paisiello

 

Johannes Brahms (1833-1897)

Sonata op. 2 n. 2

Allegro non troppo, ma energico

Andante con espressione

Scherzo. Allegro

Finale. Sostenuto – Allegro non troppo e rubato

 

Olivier Messiaen (1908-1992) 

Préludes pour Piano

nº 6 – Cloches d’angoisses et larmes d’adieu

n° 7 – Plainte calme

 

Franz Liszt (1811-1886) 

Étude d’exécution transcendante S. 139

n° 10 – Allegro agitato molto

 

Aleksandr Skrjabin (1872-1915)

Sonata – fantasia op. 19 n. 2

Andante

Presto

 

Il programma presenta diversi brani apparentemente scollegati tra loro, ma tutti connessi da un’idea generale, ovvero “l’amore e la perdita”. Ogni brano presenta una reazione diversa alla perdita dell’amore, alla sconfitta e all’abbandono. Dal sensibile pianto dell’aria di Paisiello rivisitata da Beethoven, alla furia di un giovane Brahms; da una chiusura introspettiva e disperata di Messiaen, alla passione di Liszt e all’apparente speranza di Skrjabin. Danis Pagani


The program presents several seemingly disconnected pieces, but all connected by a general idea, namely “love and loss.” Each piece presents a different reaction to love loss, defeat and abandonment. From the sensitive weeping of Paisiello’s aria revisited by Beethoven, to the fury of a young Brahms; from an introspective and desperate close by Messiaen, to the passion of Liszt and the apparent hope of Skrjabin. Danis Pagani

Torna in alto