[BIGLIETTI ONLINE QUI] Il capolavoro cinematografico di Ettore Scola, che è ormai un classico della cultura nazionale, arriva al Teatro Poliziano con le interpretazioni di due acclamati primi attori: Giulio Scarpati e Valeria Solarino. Mercoledì 8 marzo, alle 21.15, Montepulciano accoglie la messainscena diretta dalla regista Nora Venturini.
La vicenda intensa e appassionante è ambientata nella giornata del 6 maggio 1938, data della visita di Hitler a Roma: in un caseggiato popolare, rimasto vuoto perchè tutti sono andati alla parata, rimangono solo in due. Antonietta, donna di scarsa cultura e affascinata dalla figura di Mussolini, moglie e madre di 6 figli. E Gabriele, ex annunciatore dell’EIAR, cacciato perchè omosessuale ed in attesa di essere inviato al confino. Per una casualità le loro vite si incontreranno e non saranno più le stesse persone.
Note di regia
Nora Venturini
Abbiamo deciso di mettere in scena Una giornata particolare, superando timori e scrupoli verso il capolavoro cinematografico originale, perché a ben guardarla la sceneggiatura di Scola e Maccari nasconde una commedia perfetta. Un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono “obbligati” a restare, prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l’eco dalla radio. Un grande evento che fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà particolare per tutti: per Gabriele, per Antonietta, per la sua famiglia che si reca alla parata, per gli Italiani che festeggiano l’incontro tra Mussolini e Hitler, senza sapere quanto fatale sarà per i destini del Paese.
Unità di tempo, unità di luogo. E due personaggi che, grazie al loro incontro, cambiano, si trasformano sotto i nostri occhi, scoprono una parte nuova di sé stessi, modificano il loro sguardo sulla realtà che li circonda. Antonietta, asservita ai figli e al marito, grazie a Gabriele mette in discussione le sue certezze sul regime, inizia a dubitare sulle verità propagandate dal fascismo, acquista maggiore rispetto di sé stessa, assapora un modo diverso di stare con un uomo. Gabriele, omosessuale licenziato dalla Radio e in procinto di essere spedito al confino, costretto tutta la vita a fingere e a nascondersi, con Antonietta finalmente si sente libero, esce allo scoperto, per la prima volta si sente accettato, apprezzato e amato per quello che è. Ignorante e sottomessa lei, colto e raffinato lui, apparentemente diversissimi, si sentono, si annusano, si riconoscono. Sono due umiliati, due calpestati, sono due ultimi. Nel giorno del ballo, sono le due Cenerentole rimaste a casa. E la loro storia è la storia, purtroppo sempre attuale, di coloro che non hanno voce, spazio, rispetto, e sui destini dei quali cammina con passo marziale la Storia con la S maiuscola.
UNA GIORNATA PARTICOLARE
di Ettore Scola e Ruggero Maccari
adattamento Gigliola Fantoni
con GIULIO SCARPATI, VALERIA SOLARINO
Giulio F. Janni
e con Anna Ferraioli, Matteo Cirillo, Paolo Minnielli, Federica Zacchia
scena Luigi Ferrigno costumi Marianna Carbone luci Raffaele Perin video e suoni Marco Schiavoni
regia NORA VENTURINI
TEATRO POLIZIANO è accreditato per le promozioni:
– bonus diciottenni 18APP
– carta del docente
Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
tel. 0578 757089 – 0578 757007
prevendita@fondazionecantiere.it