TUSCANY SUMMER MUSIC: A MONTEPULCIANO UN CAMPUS ESTIVO PER GIOVANI MUSICISTI

Istituto di Musica “Henze” e Ricordi Music School, due eccellenze della formazione musicale, si uniscono in un nuovo progetto didattico: nasce così un campus musicale, una vacanza studio per ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni che si terrà a Montepulciano, nelle Terre di Siena, ovvero il cuore della Toscana più autentica. Dal 19 al 26 giugno 2016 la settimana dedicata ai più piccoli dai 6 ai 14 anni, dal 26 giugno al 3 luglio invece tocca ai ragazzi tra i 12 e i 18 anni.


Scarica qui la scheda per l’iscrizione veloce.

DAI PRINCIPIANTI AI PERFORMER 
I corsi estivi della Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte per bambini e ragazzi dagli 6 ai 18 anni nascono dalla sinergia tra prestigiose istituzioni della realtà musicale italiana, per offrire una vacanza pensata con il giusto mix di studio e divertimento. Sei ore di lezioni giornaliere per preparare insieme ai docenti il grande concerto finale. nel tempo libero giochi per i più piccoli e passeggiate nella splendida cornice di Montepulciano, meravigliosa città d’arte circondata da paesaggi che lasciano senza fiato.

I CORSI
Sono previste lezioni di musica classica, jazz e pop rock con la possibilità per ognuno di scegliere stili e generi diversi.

STRUTTURA DELLE LEZIONI
Al mattino le lezioni suddivise per livello base e avanzato e omogenee per età sono dedicate al proprio strumento e a tecniche specifiche come l’improvvisazione, il gruppo di percussioni, l’ensemble di chitarre o tastiere, la musica classica da camera. nel pomeriggio si formeranno le band e le orchestre per età e livello che daranno vita allo spettacolo finale. Ogni gruppo composto da 6/8 allievi studia insieme ogni giorno e deve arrangiare, scrivere e suonare i brani scelti insieme al proprio docente.

I DOCENTI
I docenti di due autorevoli scuole italiane, l’Istituto di Musica Hans Werner Henze di Montepulciano e le Ricordi Music School, sono scelti per la loro decennale esperienza nella conduzione dei corsi estivi. Si tratta di musicisti che si dividono tra il palcoscenico e le aule e che hanno dimostrato elevate capacità d’insegnamento sia per allievi principianti, che intermedi e avanzati. Proprio con gli allievi del Tuscany Summer Music condivideranno per tutta la settimana l’obiettivo di realizzare un grande concerto finale aperto al pubblico.

PROGETTO SPECIALE
Per gli allievi dei corsi avanzati “Orfeo, a barock opera”. È un’opera nata al Festival di Aix en Provence 2007 l’idea del compositore Massimiliano Toni di narrare la Favola di Orfeo con suoni nuovi, alla ricerca di quello stupore originario dell’opera di monteverdi. Dal blues al rock al jazz-rock, dal progressive al post-punk, passando per il rock sperimentale e il new-progressive: tutti questi stili si adattano benissimo alle melodie modali dell’Orfeo. L’antichità di quest’eccezionale opera risulta una risorsa per una grande modernità. Quest’opera sarà rappresentata dagli allievi dei corsi del Tuscany Summer Music nel concerto finale in prima assoluta italiana come produzione dei Cantieri Young 2016 di Montepulciano. In questa produzione si alterneranno brani dell’Orfeo di Monteverdi in versione classica, con gli strumenti tradizionali, e brani invece adattati e rivisti in chiave rock. Saranno impegnate le sezioni classiche e le band moderne che realizzeranno lo spettacolo insieme. Tutti i brani saranno preparati dai ragazzi iscritti, insieme ai loro docenti.

DOVE
La logistica prevede un soggiorno a Montepulciano in hotel 3*** con mensa presso le scuole elementari, sede principale dei corsi. Altra sede per i corsi è prevista presso le aule dell’istituto di musica Henze. Il concerto finale il sabato sera, organizzato in collaborazione con il Comune di Montepulciano, si terrà in piazza o in teatro a seconda delle condizioni meteo previste. La Cantina Icario di Montepulciano organizzerà una visita guidata ai vigneti della azienda, incontrando i viticoltori. Icario ospita anche un’importante mostra fotografica e offre una serata di musica e concerti per gli allievi dei corsi.

I COSTI 
Il costo settimanale intero comprende ospitalità (hotel + pasti), lezioni di musica e attività nel tempo libero.

Quota di partecipazione intera: 900,00
Quota partecipazione allievi Ricordi Music School: 620,00€

Il costo settimanale ridotto non prevede l’ospitalità ed è destinato agli allievi Istituto di Musica “Henze” e convenzionati.  
Quota partecipazione allievi Istituto di Musica “Henze” e convenzionati: 240,00€


LE FAMIGLIE
Come da tradizione i campus estivi possono diventare occasione di ritrovo e viaggio anche per le famiglie dei corsisti che raggiungono i figli nel weekend del concerto finale. sono previste convenzioni speciali con strutture ricettive in loco.

ISCRIZIONI entro il 5 giugno 2016 (i corsi saranno attivati con un minimo di 45 iscritti). 

1. Scarica qui la scheda d’iscrizione qui
2. Compila e invia la scheda firmata a campus@fondazionecantiere.it 
3. Allega alla scheda di iscrizione 

• Certificato di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche
• Fotocopia tessera sanitaria;
• Fotocopia carta d’identità;
• Segnalazione scritta circa eventuali allergie e/o intolleranze alimentari con relative indicazioni
• Indicazioni sull’eventuale uso e tipo di medicinali da somministrare in caso di febbre
4. Attestato di pagamento dell’acconto (numero di CRO e ricevuta di pagamento)


MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento della quota dovrà essere effettuato con le seguenti modalità: 
ACCONTO > euro 100 (cento) alla momento dell’iscrizione
SALDO      
> euro 800 (ottocento) entro e non oltre lunedì 6 giugno 

*bonifico bancario intestato a Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, causale: CAMPUS MUSICALE – ISCRIZIONE, 
Banca di Credito Cooperativo di Montepulciano.

IBAN: IT92R0867025601000000901427

*PayPal con trasferimento indirizzato a info@fondazionecantiere.it


REGOLAMENTO (scarica pdf)
Per ogni turno è previsto un minimo di 20 iscritti ed un massimo di 40 con docenti e animatori in rapporto di 1 adulto per 6 bambini/ragazzi. L’assistenza è garantita 24 ore su 24 e per ogni necessità sarà possibile mettersi in contatto con i referenti in sede, dei quali vi saranno forniti i recapiti telefonici, prima della partenza. Il costo del soggiorno è comprensivo di pasti e pernottamenti, animazione, assistenza, assicurazione, materiali. Non è incluso il costo del trasferimento.

CONDIZIONI DI ISCRIZIONE
Al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili le iscrizioni verranno chiuse. Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti nella settimana scelta in fase di iscrizione, la stessa verrà annullata senza alcun vincolo per l’organizzazione, che si impegna a suggerire date alternative o a rendere la caparra. La disdetta a iscrizione avvenuta comporterà la perdita della caparra a meno di sostituzione con un nuovo partecipante o del raggiungimento del numero massimo di iscritti.

ATTREZZATURA RICHIESTA
• Per musica: strumento, quaderno pentagrammato, astuccio completo, fogli bianchi A4;
• Necessario per l’igiene personale: sapone, shampoo, dentifricio, fazzoletti di carta; un asciugamano grande ed uno piccolo;
• Biancheria intima e pigiama;
• Eventuali medicine personali con indicazioni precise sull’uso.

ATTIVITÀ EXTRA
Consigliamo ai genitori di lasciare una piccola quota ai ragazzi per spese extra in occasione delle gite o per acquisti al bar. (es. bibita, gelato…).

DOCUMENTI RICHIESTI
• Certificato di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche 
• Fotocopia tessera sanitaria;
• Fotocopia carta d’identità;
• Segnalazione scritta circa eventuali allergie e/o intolleranze alimentari con relative indicazioni (Alle famiglie è stato richiesto di compilare l’apposito modulo, gli operatori in loco sono stati informati delle eventuali necessità del bambino / ragazzo. Nel caso in cui venisse omesso qualche dato la responsabilità non potrà essere attribuita agli operatori)
• Indicazioni sull’eventuale uso e tipo di medicinali da somministrare in caso di febbre.

NORME DI COMPORTAMENTO
Il regolamento del camp prevede l’osservanza delle norme di buona educazione nel pieno rispetto delle persone, del lavoro di ciascuno, degli strumenti musicali, del materiale didattico e della struttura ospitante pena l’allontanamento. Qui di sotto troverete alcune regole di convivenza civile per la vostra esperienza.


ORARI STANDARD
COLAZIONE: 8.00
PRANZO: 13.00
CENA: 19.30
Gli orari possono subire variazioni, a seconda delle richieste degli ospiti. In ogni caso potete consultare la griglia degli orari all’entrata del self service.


CHI ROMPE PAGA! Ogni danno recato è a carico dell’utente.

NUMERI UTILI
I partecipanti sprovvisti di telefono cellulare proprio potranno essere raggiunti ai numeri dei referenti sul posto esclusivamente in orari prestabiliti secondo il programma delle attività giornaliere, o chiamando la struttura.

 

INFO – CONTATTI – ISCRIZIONI 

Fondazione Cantiere internazionale d’Arte / tel. 0578 757007 – 757089
campus@fondazionecantiere.it
www.fondazionecantiere.it
www.ricordimusicschool.com

 

 

 

Torna in alto