SCRIVIAMO LA MUSICA CON DAVID GRAHAM: CORSO DI COMPOSIZIONE PER RAGAZZI

Hai sempre pensato di scrivere un tuo brano musicale? E di sentirlo suonato perfettamente? Di fronte a un pubblico vero? Questa è la tua occasione!

SCRIVIAMO LA MUSICA è un workshop gratuito di 10 giorni, dove potrai lavorare con altri giovani e con il compositore David Graham per scoprire la tua stessa musica e trovare i modi di scriverla sulla carta. Potrai provare il tuo pezzo con un gruppo di musicisti professionisti che eseguiranno la prima rappresentazione in un concerto del prossimo 41° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano

Durante il corso, ascolteremo la nuova musica contemporanea, sperimenteremo diverse forme di notazione, impareremo sonorità originali e nuove tecniche per gli strumenti musicali.


Nel concerto finale
, in programma sabato 30 luglio al Cantiere, saranno eseguiti anche brani scovati da una ricerca recente, ovvero musiche di compositori nati e vissutia Montepulciano in epoche passate. Quindi uniremo insieme il nuovo e l’antico! 

Requisiti: solo il desiderio di esprimerti attraverso la musica. E una matita.

Date: 20-30 luglio 2016
Luogo: Istituto di Musica “Henze”, Montepulciano.
Concerto finale: sabato 30 luglio, ore 18.00
Frquenza: tutti i giorni dalle 10.00-13.00
Lingua: I, UK, D
Costi: GRATIS

DAVID PAUL GRAHAM è nato nel 1951 a Stratford-upon-Avon, in Inghilterra, ha studiato al Reading e ha seguito a Colonia la masterclass di Hans Werner Henze. Ha vissuto e lavorato per tre anni a Montepulciano. David Graham è un insegnante entusiasta e ha diretto progetti di composizione in diversi paesi europei e a Cuba. Ha scritto musica da camera, teatro musicale, musica per opere radiofoniche, musica da film per Bill Douglas e Volker Schlöndorff, video musicali con Harald Klemm. Dopo l’opera per ragazzi “The girls from Theresienstadt”, ha scritto l’opera per bambini “5 e IT”.

ISCRIZIONI E INFO:
Istituto di Muisca “H. W. Henze”
tel. +39 0578 758416
istituto.musica@fondazionecantiere.it

Scriviamo_la_musica.jpg
Torna in alto