(Acquista biglietti online) Marco Paolini sarà per la prima volta a Montepulciano il 16 febbraio 2016 (ore 21.15). Il Teatro Poliziano accoglie una eminente personalità del teatro di parola. Raccontatore del sociale e poeta del civile, ora si fa messaggero del mito privato, il leggendario rapporto tra gli esseri umani e la razza canina. “Ballata di uomini e cani” è infatti un tributo a Jack London, autore di capolavori come Zanna Bianca e Il richiamo della foresta. Ballata di uomini e cani è composto di tre racconti: Macchia, Bastardo e Preparare un fuoco. In tutti e tre uomini e cani sono coprotagonisti. Lo spettacolo ha la forma di un canzoniere teatrale, con musiche e canzoni che alimentano la narrazione alternandosi con la forma orale. Un magistrale spettacolo dove Paolini salta, tra musica e parole. Perché questa è la sua forza: mescolare i tempi, i toni, i gesti. Far restare il pubblico col respiro appeso per scoppiare l’istante dopo in una risata.
“Ballata di uomini e cani è un tributo a Jack London.
A lui devo una parte del mio immaginario di ragazzo, ma Jack non è uno scrittore per ragazzi, la definizione gli sta stretta. È un testimone di parte, si schiera, si compromette, quello che fa entra in contraddittorio con quello che pensa. È facile usarlo per sostenere un punto di vista, ma anche il suo contrario: Zanna Bianca e Il richiamo della foresta sono antitetici. La sua vita è fatta di periodi che hanno un inizio e una fine e non si ripetono più. Lo scrittore parte da quei periodi per inventare storie credibili dove l’invenzione affonda nell’esperienza ma la supera. La produzione letteraria è enorme, e ancor più lo è pensando a quanto poco sia durata la sua vita. Sono partito da alcuni racconti del grande Nord, ho cominciato questo spettacolo raccontando le storie nei boschi, nei rifugi alpini, nei ghiacciai. Ho via via aggiunto delle ballate musicate e cantate da Lorenzo Monguzzi. Ma l’antologia di racconti è stata solo il punto di partenza per costruire storie andando a scuola dallo scrittore. So che le sue frasi non si possono “parlare” semplicemente, che bisogna reinventarne un ritmo orale, farne repertorio per una drammaturgia. Ballata di uomini e cani è composto di tre racconti della durata di circa mezzora ciascuno. Tra le traduzioni che ho letto preferisco quella di Davide Sapienza. I racconti che ho trascritto oralmente sono Macchia, Bastardo e Preparare un fuoco e in tutti e tre uomini e cani sono coprotagonisti. Lo spettacolo ha la forma di un canzoniere teatrale con brani tratti da opere e racconti di Jack London e con musiche e canzoni ad essi ispirate che non svolgono funzione di accompagnamento ma di narrazione alternandosi e dialogando con la forma orale.”
Marco Paolini
BALLATA DI UOMINI E CANI
dedicata a Jack London
MARCO PAOLINI
musiche eseguite da Lorenzo Monguzzi e Angelo Baselli
con la partecipazione straordinaria di Roberto Abbiati
produzione Jolefilm
BIGLIETTI
Settore 1: 18,00 euro | Settore 2: 14,00 euro
Promozione giovani (studenti under 25): 10,00 euro
Prenotazioni e informazioni
Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
tel. 0578 757089 – 0578 757007
info@fondazionecantiere.it