DIRITTO CREATIVO: ESPRESSIONI DEI GIOVANI PER LA FESTA DELLA TOSCANA

Il diritto è creativo – l’espressione civica dei giovani toscani è l’iniziativa che venerdì 5 febbraio 2016, s’inserisce nell’ambito delle celebrazioni per Festa della Toscana. Il Teatro Poliziano, a partire dalle 10.00, ospita l’evento promosso da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e Biblioteca Archivio Piero Calamandrei. Aderiscono le scuole primarie e secondarie di primo livello afferenti al Comune di Montepulciano, i Licei Poliziani e Amnesty International. Si tratta di un incontro pubblico indirizzato principalmente agli studenti di diversi ordini, corredato da interventi musicali e creativi da parte degli allievi delle primarie.

MARCIA “LA LEOPOLDA”

Gli alunni delle scuole primarie aprono l’iniziativa eseguendo la peculiare sonorizzazione dell’inno della Regione Toscana, ovvero la marcia “La Leopolda” con la direzione degli insegnanti specializzati dell’Istituto di Musica “H. W. Henze” servendosi dello strumentario Orff, messo loro a disposizione per l’occasione. Successivamente, gli stessi allievi delle primarie leggeranno pubblicamente gli elaborati redatti attorno al tema dei diritti fondamentali e della libertà dalla pena di morte e dalla tortura.

GLI INTERVENTI
Dopo i saluti istituzionali di Sonia Mazzini (presidente Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte) e Lorenzo Bui (presidente Consiglio Comunale di Montepulciano), il momento dell’analisi più approfondita è affidato al coordinamento dell’Istituzione Biblioteca Archivio Piero Calamandrei. Tra gli oratori, ci sarà Egidio Grande di Amnesty International, relatore autorevole e solito lavorare con gli studenti: sarà lui a focalizzare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a partire dalla relativa convenzione, mettendo in luce le situazioni in cui tali diritti sono violati, sia a livello internazionale, sia sul piano interno (criticità che emergono con la diffidenza tra etnie diverse in questo periodo di tensione); sintesi: la principale se non l’unica strada da seguire è quindi quella dell’istruzione e della conoscenza.

Francesca Cenni intervisterà invece il direttore della biblioteca poliziana Duccio Pasqui attorno al tema “Pietro Leopoldo e la scoperta dei diritti della persona”: un contributo questo orientato sull’evidente modernità del tema dei diritti introdotto dalle riforme di Pietro Leopoldo I; a partire da tale tesi, sarà possibile rendere fruibili per un pubblico di giovani o giovanissimi i concetti più evoluti del progetto di Costituzione intrapreso dai Lorena. Quelle innovazioni che re-inserirono la Toscana in Europa rivelano tuttora un nuovo vigore alla luce dei fatti (spesso drammatici) che l’attualità ci pone innanzi. Sarà così possibile trasmettere al pubblico giovanile l’importanza di quel modello amministrativo efficace e moderno di cui tuttora la Toscana può beneficiare. Da segnalare anche l’intervento di Andrea Pantaleoni, docente di storia presso i Licei Poliziani che arricchisce la discussione. 

IL DIRITTO È CREATIVO – L’espressione civica dei giovani toscani nasce dalla volontà di stimolare la consapevolezza civica dei più giovani cittadini toscani attraverso la partecipazione attiva a percorsi creativi e formativi. Nel Comune di Montepulciano, infatti, è consolidata la sinergia tra gli istituti scolastici pubblici e le realtà culturali, quali appunto Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e Biblioteca Archivio Piero Calamandrei: la cooperazione tra tali diversi soggetti ha la finalità di stimolare tanto il protagonismo sociale, quanto l’appartenenza civica alla Toscana, prendendo in esame i diritti fondamentali ereditati dalle riforme leopoldine. Il Teatro Poliziano, cuore sociale e culturale del territorio di Montepulciano, accoglierà gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado in una giornata di espressione creativa e riflessione analitica aperta gratuitamente al pubblico.

 

festa della toscana web
Torna in alto