CONCERTO SINFONICO

Le scelte musicali per la 40ª edizione del Cantiere si sono incentrate sulla riflessione intorno al binomio ‘guerra e pace’. Il programma di questo secondo concerto sinfonico propone i frutti delle reazioni di compositori di diversi periodi storici che si sono interrogati sull’assurdità della guerra e sul bisogno di pace. Le loro idee, attraverso la musica, arrivano agli ascoltatori di oggi, ancora così forti in un’attualità in cui la guerra incombe sulla pace minacciando interi territori. Il 10 giugno 1942, i nazisti rasero al suolo Lidice, un piccolo villaggio fuori Praga. La tragica notizia si riflesse nella composizione del ceco Bohuslav Martinů, che in quegli anni si era trasferito negli Stati Uniti, a causa della Guerra. Nel poema sinfonico Memorial to Lidice convivono due aree tonali differenti che conferiscono al pezzo una forte tensione sonora. Serpeggiano vecchie melodie della Boemia, la regione della Repubblica ceca più a ovest, come l’inno di Venceslao, patrono martire del Paese. Quasi alla fine del pezzo si sente chiaramente, in tutta la sua monumentale potenza, il tema del destino, tre note brevi e una lunga, motto d’apertura della Quinta Sinfonia di Beethoven che concluderà questo programma.

 

roland

Roland Böer da quest’anno è Direttore Artistico e Musicale della 40° edizione del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, di cui è Direttore Musicale dal 2009. Come direttore è stato ospite, tra gli altri, del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro Reale Covent Garden e della English National Opera di Londra, del Théâtre de la Monnaie a Bruxelles, della Deutsche Oper e Komische Oper di Berlino, del Teatro Reale di Stoccolma, del Teatro Reale di Copenaghen, dell’Opéra du Rhin a Strasburgo, dell’Opera di Berna, del Teatro Wielki a Warsavia, e della Volksoper di Vienna, Teatro Petruzzelli di Bari, Opéra de Nice, Opera Nazionale Ungherese di Budapest. Nel 2015 è stato chiamato all’Opera di Roma per la produzione de Le nozze di Figaro. Sono già in programma nuovi impegni per la prossima stagione: all’Opera di Firenze, di Nice e al Teatro Nazionale di Praga 

BellheimMarkus Bellheim ha vinto il Concorso Internazionale Messiaen (2000) che ha segnato l’inizio di una carriera concertistica estesa in Europa, Asia e America. Si è esibito presso festival importanti: Beethovenfest Bonn, la Roque d’Anthéron, Lockenhaus Chamber Music Festival. Orchestre rinomate (Bamberg Symphony, Royal Northern Symphony, Filarmonica di Nizza e Malmö Symphony Orchestra) lo invitano regolarmente a suonare con loro. Appassionato di musica contemporanea, si esibisce con ensemble affermati e a fianco di artisti illustri. La sua registrazione recente del Concerto per pianoforte di Maderna con l’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte ha ricevuto fra gli altri il Premio della Critica tedesca. Insegna pianoforte all’Università di Musica e Performing Arts di Monaco dove è anche stato eletto vice direttore. È un editore indipendente e autore per la casa editrice G. Henle Verlag di Monaco.


Bohuslav Martinů (1890-1959), 
Memorial to Lidice H 296 (1943)
Béla Bartók (1881-1945), Concerto per pianoforte n.3 (1946), Allegretto, Adagio religioso, Allegro vivace
Luigi Cherubini (1760-1842), Marcia funebre (1820)
Ludwig van Beethoven (1770-1827), Sinfonia n. 5 in Do minore op.67 (1809), Allegro con brio, Andante con moto, Allegro, Allegro-Presto

 

roland boer
Torna in alto