CONCERTO DI CHIUSURA

ACQUISTA QUI IL BIGLIETTO

Justus Grimm, violoncello
Markus Stenz
Roland Böer
Jan Latham Koenig
direttori

Il concerto di Chiusura del 40° Cantiere, celebrando un anniversario così importante, propone un Galà di direttori legati alla storia del Cantiere, sia delle sue origini sia di oggi. Infatti, si susseguiranno sul podio tre illustri personalità del panorama sinfonico: Markus Stenz, Jan Latham Koenig e Roland Böer che, in un’unica serata, faranno apprezzare, tanto all’orchestra, quanto al pubblico i gesti e le scelte interpretative di tre bacchette diverse. Detlev Glanert compose Frenesia per grande orchestra per i 150 anni dalla nascita di Richard Strauss, ispirandosi, come forse avrebbe fatto qualsiasi altro compositore tedesco, a Ein Heldenleben (La vita di un eroe), paradigma dell’alto romanticismo tedesco e, come lo stesso Strauss spiega, di «un ideale libero e generico di eroismo maschile ». Frenesia invoca l’eroe straussiano, senza però emularlo. Glanert spiega: «Non credo sia più possibile l’eroismo romantico tradizionale dopo gli eventi storici che hanno condotto al 1945. Frenesia è il ritratto dell’uomo moderno, con la sua fisicità, il suo sistema nervoso, i suoi muscoli e movimenti». Questo moderno ritratto comprende un organico strumentale ampio e variegato, dall’incudine wagneriana ai bonghi della beat generation, dal rombo del controfagotto al frenetico grido dell’ottavino.

 

roland

 Roland Böer da quest’anno è Direttore Artistico e Musicale della 40° edizione del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, di cui è Direttore Musicale dal 2009. Come direttore è stato ospite, tra gli altri, del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro Reale Covent Garden e della English National Opera di Londra, del Théâtre de la Monnaie a Bruxelles, della Deutsche Oper e Komische Oper di Berlino, del Teatro Reale di Stoccolma, del Teatro Reale di Copenaghen, dell’Opéra du Rhin a Strasburgo, dell’Opera di Berna, del Teatro Wielki a Warsavia, e della Volksoper di Vienna, Teatro Petruzzelli di Bari, Opéra de Nice, Opera Nazionale Ungherese di Budapest. Nel 2015 è stato chiamato all’Opera di Roma per la produzione de Le nozze di Figaro. Sono già in programma nuovi impegni per la prossima stagione: all’Opera di Firenze, di Nice e al Teatro Nazionale di Praga 

ridimensionato koenigJan Latham-Koenig dirige nei più prestigiosi teatri del mondo quali il Royal Opera House Covent Garden, New Japan Philharmonic, Tokyo Metropolitan Orchestra, Orchestre Philharmonique de Radio France, Netherlands Radio Philharmonic, Los Angeles Philharmonic, Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin. Ha lavorato all’Accademia di Santa Cecilia di Roma con Evgeny Kissin. Le più importanti apparizioni come direttore d’opera includono il Savonlinna Festival, la Novaya Opera di Mosca, l’Opera Nazionale di Praga, il Nuovo Teatro Nazionale di Tokyo, l’Opera Nazionale di Finlandia, la Vienna Staatsoper, l’Opéra National de Paris, la Royal Danish Opera, le prime cilene di Peter Grimes e I Lombardi a Santiago.

Markus Stenz2 MolinaVisualsMarkus Stenz è stato Direttore Artistico del Cantiere (1989–1995) e Principale Direttore della London Sinfonietta (1994–1998). In Australia, è stato Direttore Artistico e Chief Conductor della Melbourne Symphony Orchestra. Noto per le sue interpretazioni del repertorio contemporaneo, Stenz è stato Direttore Principale della Gürzenich Orchestra di Colonia (Gürzenich-Kapellmeister).  Nel 2014, la Baltimore Symphony Orchestra annuncia la nomina triennale di Stenz come Direttore Principale. È un raffinato interprete delle opere di Henze. 

Detlev Glanert (1960) Frenesia per grande orchestra (2013) [prima italiana]
Sergej Prokofiev (1891-1953) Sinfonia concertante in Mi minore per violoncello e orchestra, Op. 125 (1952), Andante, Allegro giusto, Andante con moto-Allegretto-Allegro
Sergej Prokofiev, Suite sinfonica da War and Peace Op. 91 (1944-46, arr. Palmer) I l ballo (I. Fanfara e Polacca II. Valzer. III. Mazurka.) I ntermezzo-Notte di
maggio 
Battaglia (I. Tempesta di neve II. Battaglia III. Vittoria[prima italiana]

 

concerto chiusura Cantiere28
Torna in alto