CINQUANTA CANTIERI: il Cantiere si racconta in mostra

Fortezza di Montepulciano 11 luglio – 14 settembre 2025
Inaugurazione: venerdì 11 luglio, ore 11:00

Nel 2025 il Cantiere Internazionale d’Arte celebra il suo cinquantesimo anniversario. Un traguardo importante, che viene omaggiato con “50 Cantieri – Verso un’utopia possibile”, mostra retrospettiva allestita presso la Fortezza di Montepulciano. L’esposizione è a cura di Antonio Fatini e Paolo Barcucci, con le ricerche storiche di Fay Simcock, il progetto dell’allestimento di Luca Luchetti e si propone di raccontare l’evoluzione della manifestazione, dalle origini al presente.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto Cantiere 50, pensato per valorizzare la memoria e la vitalità di un’esperienza artistica e sociale unica nel suo genere. Il Cantiere, ideato da Hans Werner Henze nel 1976, nasce come laboratorio sperimentale di musica, teatro e arti sceniche capace di coinvolgere attivamente la cittadinanza. Una visione culturale che nel tempo ha generato un patrimonio civico condiviso, fatto di produzione artistica, educazione musicale, scambio tra generazioni e connessioni internazionali.

Attraverso fotografie, materiali d’archivio, bozzetti, locandine e programmi originali, la mostra accompagna i visitatori lungo cinque decenni di storia, valorizzando la pluralità dei linguaggi, dei volti e delle pratiche che hanno abitato il Cantiere, sempre alla ricerca di un’utopia condivisa e trasversale. I materiali esposti, molti dei quali inediti o recuperati grazie a un lavoro sistematico di conservazione, restituiscono il carattere corale e dinamico di una manifestazione che ha saputo attraversare epoche, trasformazioni politiche e tecnologiche, mantenendo viva la sua vocazione comunitaria.

A rappresentare simbolicamente la 50ª edizione è anche la nuova scultura sonora DHwtj, commissionata appositamente a Nicola Cappelletti e Simone Pappalardo. L’opera, concepita come dispositivo interattivo, rielabora in chiave acustica la materia viva della memoria, invitando il pubblico a un ascolto immersivo e a una riflessione sul tempo, sul suono e sulla permanenza.

In parallelo alla mostra viene pubblicato il volume “50 Cantieri – Diario di viaggio verso un’utopia possibile”, a cura di Antonio Fatini, con saggi, testimonianze e immagini che documentano il lungo percorso del Cantiere Internazionale d’Arte. Una pubblicazione che intende offrire nuovi strumenti critici e narrativi per guardare al passato e al futuro del progetto, ribadendo l’attualità e il valore.

La mostra sarà visitabile fino al 14 settembre 2025.

Torna in alto