ARCHI LAB 2018

TOSCANA SUMMER MUSIC –  ARCHILAB

Montepulciano – 24 giugno / 1 luglio 2018 

ISCRIZIONE VELOCE QUI
*Se il link non si apre, copia e incolla sulla barra url in alto il seguente indirizzo:
https://goo.gl/YhuCo3

Il campus Archilab si rivolge a giovani strumentisti ad arco (violino/viola/violoncello), da 8 a 18 anni di età, che studino lo strumento da non meno di tre anni (o comunque che abbiano dimestichezza con la terza posizione e con i principali colpi d’arco, legato, balzato…).

Docenti prestigiosi e di grande esperienza didattica guideranno i giovani strumentisti attraverso un percorso di perfezionamento individuale e di studio del repertorio da camera ed orchestrale per archi. 

Master class di violino
Eva Szily
Professoressa al conservatorio Liszt di Budapest, fondatrice dell’orchestra della scuola e titolare della classe di metodologia e didattica del violino; membro di giurie di concorsi in Ungheria e all’estero, vincitrice di numerosi premi per la formazione musicale.

 

Masterclass di violoncello
Pietro Nappi
Diplomato con il massimo dei voti e la lode al conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, vincitore di numerosi concorsi e audizioni in orchestre nazionali, ha ricoperto il ruolo di primo violoncello nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Attualmente primo violoncello della Filarmonica Arturo Toscanini – Orchestra regionale dell’Emilia Romagna. 

 
Musica da camera e orchestra d’archi
Renata Lacko, Katie Bruni

Pianista accompagnatore
Agnes Arato

Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto di Musica H. W. Henze, dal giorno 25 al giorno 30 giugno (6 giorni di lezione) e si concluderanno con una performance aperta al pubblico sabato 30 giugno a Montepulciano.

Le giornate di studio prevederanno, indicativamente, sia lezioni individuali che lavoro in piccoli ensemble durante la mattina, mentre il pomeriggio sarà dedicato all’orchestra d’archi.

L’arrivo degli studenti che alloggeranno a Montepulciano è previsto per la giornata del 24 giugno, presso l’Hotel Granducato, dove usufruiranno di pernottamento e prima colazione. Gli altri pasti saranno consumati presso la mensa del Cantiere Internazionale d’Arte.

 Per gli studenti che non necessitano del pernottamento, è  previsto comunque il pranzo insieme a tutti gli altri corsisti.

  

DOVE

Tra Val d’Orcia e Val di Chiana, nel cuore autentico della Toscana, l’area di Montepulciano si distingue per la morbidezza della colline, spesso ornate da vigneti e uliveti. Un territorio ideal per il benessere nelle Terre di Siena: terme naturali, lago, percorsi per trekking e bici. Un ambiente genuino che offre le più sane prelibatezze enogastronomiche.

Montepulciano è “la perla del Cinquecento“. Piazza Grande, i palazzi nobiliari, le chiese e i vicoli sono fimrati dai più celelbri artisti del Rinascimento fiorentino. Il tempio di San Biagio è noto come modello di architettura rinascimentale. la collezione del Museo Civico, il Teatro Poliziano e la Biblioteca Archivio Calamandrei arricchiscono un’offerta multidisciplinare.

“Montepulciano d’ogni vino è re” affermava Francesco redi. Il celebre Vino Nobile e i rossi eleganti e autentici conquistano il mondo con una produzione curata e prestigiosa. Nella città del Poliziano, i vini invecchiano tra le cantine monumentali scavate nel tufo. Un itinearario sotterraneo tutto da scoprire che custodisce una tradizione millenaria. Scopri i tour e le opportunità del territorio 

 

COSTO FREQUENZA CORSO (incluso vitto ed alloggio)                                    €650

PROMO Allievi Istituto “Henze” e convenzionati (incluso un pasto giornaliero)    €300

 

>> ISCRIZIONE [CLICCA QUI] <<

 


REGOLAMENTO

 

 DOVE

La logistica prevede un soggiorno (inclusa prima colazione) a Montepulciano in hotel 3***. I pasti verranno consumati presso la mensa del Cantiere Internazionale d’Arte. La sede delle lezioni è prevista presso le aule dell’Istituto di Musica “Henze” di Montepulciano, un palazzo in pieno centro storico.

LE FAMIGLIE

Come da tradizione, i Campus estivi possono diventare occasione di ritrovo e viaggio anche per le famiglie dei corsisti, sia per una settimana di vacanza in Toscana, sia per un week end in occasione del concerto dei figli.

Quest’anno i Campus sono convenzionati con l’Agenzia Terre Toscane che sarà a disposizione per realizzare insieme agli utenti dei corsi ed alle loro famiglie un’ indimenticabile settimana nel cuore della Toscana.

Visita la pagina dedicata alle offerte per le famiglie 

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il pagamento della quota dovrà essere effettuato con le seguenti modalità:

ACCONTO di €100 al momento dell’iscrizione
SALDO entro e non oltre lunedì 18 giugno 2018
Tramite:

– bonifico bancario intestato a Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, causale: TOSCANA SUMMER MUSIC – Iscrizione (nome allievo) per (nome del corso prescelto) Banca di Credito Cooperativo di Montepulciano. IBAN: IT96G0848925601000000901427

– PayPal con trasferimento indirizzato a info@fondazionecantiere.it con messaggio TOSCANA SUMMER MUSIC – Iscrizione (nome allievo)

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni devono pervenire entro l’11 giugno 2018

I corsi saranno attivati con un minimo di 20 iscritti ed un massimo di 30.

Qualora il numero minimo non venisse raggiunto, verranno rimborsati gli acconti versati.

Nel caso venga superato il numero massimo, saranno considerate le iscrizioni in ordine di arrivo

 

CONDIZIONI DI ISCRIZIONE

Al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili le iscrizioni verranno chiuse. Qualora non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti nella settimana scelta in fase di iscrizione, la stessa verrà annullata senza alcun vincolo per l’organizzazione, che si impegna a suggerire date alternative, o a rendere l’acconto. La disdetta a iscrizione avvenuta comporterà la perdita dell’acconto, a meno di sostituzione con un nuovo partecipante, o del raggiungimento del numero massimo di iscritti.

 

ATTREZZATURA RICHIESTA

– Strumento, quaderno pentagrammato, astuccio
– Necessario per l’igiene personale: sapone, shampoo, dentifricio, fazzoletti di carta; un asciugamano grande ed uno piccolo;
– Eventuali medicine personali con indicazioni precise sull’uso.

ATTIVITÀ’ EXTRA

Consigliamo ai genitori di lasciare una piccola quota ai ragazzi per spese extra in occasione delle gite, o per acquisti al bar. (es. bibita, gelato…) ed un costume da bagno per eventuali gite in piscina.

 

DOCUMENTI RICHIESTI

– Tessera sanitaria
– Carta d’identità
– Segnalazione scritta circa eventuali allergie e/o intolleranze alimentari con relative indicazioni (Nel caso in cui venisse omesso qualche dato la responsabilità non potrà essere attribuita agli operatori)
– Indicazioni sull’eventuale uso e tipo di medicinali da somministrare in caso di febbre.

ASSISTENZA e NORME DI COMPORTAMENTO

L’assistenza è garantita 24 ore su 24 e per ogni necessità sarà possibile mettersi in contatto con i referenti in sede, dei quali vi saranno forniti i recapiti telefonici, prima della partenza.

Il regolamento dei corsi prevede l’osservanza delle norme di buona educazione nel pieno rispetto delle persone, del lavoro di ciascuno, degli strumenti musicali, del materiale didattico e della struttura ospitante, pena l’allontanamento.

Di seguito troverete alcune regole di convivenza per la vostra esperienza.

ORARI STANDARD

COLAZIONE: 8.00
PRANZO: 13.00
CENA: 19.30

Gli orari potranno subire variazioni, a seconda delle richieste degli ospiti.
CHI ROMPE PAGA! Ogni danno recato è a carico dell’utente.

NUMERI UTILI

I partecipanti sprovvisti di telefono cellulare proprio potranno essere raggiunti ai numeri dei referenti sul posto, esclusivamente in orari prestabiliti, secondo il programma delle attività giornaliere, o chiamando la struttura.

 


INFO – CONTATTI – ISCRIZIONI

Fondazione Cantiere internazionale d’Arte: tel. 0578 757007 – 757089
campus@fondazionecantiere.it
www.fondazionecantiere.it

Torna in alto