BAI SOLISTI 0453

CONCERTO INAUGURALE

Venerdì 24 luglio Piazza Grande
CONCERTO INAUGURALE
I Solisti Aquilani
Roland Böer direzione e cembalo
Daniele Orlando violino
Giampiero AllegroGaetano Schipani flauti dolci
Paolo Vaccari flauto
Adina Vilichi soprano

Foto di Giacomo Bai/Studio Pichini

 

 

QUI IL PROGRAMMA DI SALA

 

I Solisti Aquilani, costituiti nel 1968, sono considerati una delle più prestigiose orchestre d‘archi italiane che comprendono musicisti virtuosi dai molti talenti il cui repertorio abbraccia una vasta gamma di epoche musicali, dal pre-barocco al contemporaneo. Hanno suonato con grande successo di pubblico e critica nei più importanti concerti e luoghi in Italia e oltre, tra cui, nel 2016 e 2017, il Quirinale, Roma, per il Presidente italiano e i suoi ospiti.
Nel luglio 2017, hanno eseguito alcuni concerti con John Malkovich (Rapporto sui ciechi di Ernesto Sabato – musica di Alfred Schnittke). I Solisti Aquilani hanno realizzato numerosi dischi e registrazioni radiofoniche e televisive in Italia, Centro e Sud America, Germania, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Giappone. Daniele Orlando è direttore dell‘orchestra da camera I Solisti Aquilani dal 2014, Maurizio Cocciolito è il loro direttore Artistico.

Roland Böer è, ancora per questa edizione, Direttore artistico e musicale del Cantiere Internazionale d’Arte. È stato Direttore ospite principale del Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo fino al 2019. È ospite nei principali teatri internazionali come il Teatro alla Scala, il Royal Opera House di Londra, la Deutsche Oper di Berlino, i Teatri Reali di Stoccolma e Copenaghen, l’ Opera Nazionale di Varsavia, il Teatro Nazionale di Praga e il Nuovo Teatro Nazionale di Tokio. Ha stabilito una regolare collaborazione con l’Opéra de Nice e l’Opera di Francoforte. Ha diretto la London Symphony e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, le Orchestre della Radio di Francoforte e di Monaco, la Deutsche Radiophilharmonie e la Staatsphilharmonie di Norimberga. Nel 2019 ha debuttato al Festival Tirolese di Erl. Ha registrato per le etichette EMI e OPERA RARA con la Philharmonia Orchestra, con la BBC Scottish Symphony Orchestra e i Bamberger Philharmoniker. La prima incisione mondiale delle opere sinfoniche di Werner Richard Heymann è stata recentemente pubblicata da RONDEAU.

Daniele Orlando Allievo di A. Chumachenco e B.Kuschnir, debutta con il Concerto di Tschaikowsky diretto da D. Renzetti che ha scritto di lui: “credo senza ombra di dubbio che D. sia una delle scoperte più importanti tra le nuove generazioni di solisti.” Protagonista di Tour che hanno raggiunto i più alti ambienti istituzionali (Parlamento Europeo, Camera dei Deputati) ma anche Fabbriche, Scuole e quelle che sono considerate tra le Sale più prestigiose al mondo (Philharmonie di Berlino), i suoi spettacoli hanno ricevuto sempre grande rilevanza mediatica sui principali canali radiofonici e televisivi nazionali ed internazionali. Ha al suo attivo incisioni discografiche con etichette Deutsche Grammophon, Fuga Libera, Naxos, Tactus, Brilliant e Muso. Dal 2014 è Spalla dei Solisti Aquilani ed è attualmente docente di violino presso il Conservatorio di Monopoli.

Giampiero Allegro Ha studiato flauto dolce con Schuly, con Schat, diplomandosi poi nel 1991 in flauto diritto ed interpretazione della musica antica presso l‘Accademia Ganassi di Roma sotto la guida di Capirci. Ha svolto attività concertistica con il quartetto di musica antica Fête Rustique piazzato al 2° posto al 10° concorso Internazionale G.Pergolesi nel 1992 e ha seguito corsi di musica antica al Conservatorio Franci di Siena (2012/’13). Diplomato in Clarinetto nel 1986 al Conservatorio di Firenze. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Scarponi e all‘Accademia Chigiana di Siena con Garbarino. Ha partecipato dal 1979 a numerose edizioni del Cantiere Internazionale d‘Arte, suonando in gruppi da camera ed in orchestre anche come solista. Ha partecipato a corsi di composizione con Graham e Glanert. Ha seguito dei corsi di direzione d’orchestra con Alessandro Pinzauti. 

Gaetano Schipani Polistrumentista e direttore, si diploma in clarinetto presso il Conservatorio di Roma con Palmiero Giannetti, consegue il diploma di Merito presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena sotto la guida di Giuseppe Garbarino tenendo concerti in Italia, in Europa e in America e collaborato con il Teatro dell’ Opera di Roma. Ha incisiso per ASI, Bongiovanni, Audiovisivi San Paolo, Rai trade. Si diploma in oboe con Mario Dani con il massimo dei voti, perfezionandosi poi con Marco Salvadori e Luca Avanzi e suonando come primo oboe in orchestre italiane e come solista nei concerti di Vivaldi, Bach, Mozart e Strauss con l’ORF Città di Siena e con l’Amadeus kammerorchester di Salisburgo. Ha studiato musica antica con Ottavio Tenerani, oboe e flauto barocco con Martino Noferi suonando opere di Bach, Haendel, Rameau, Lully, Vivaldi, Zelenka.

Adina Vilichi nasce in Romania a Piatra Neamt e lì inizia a studiare canto con Elena Botez, nonché danza e teatro. Continua poi i suoi studi in Italia al Conservatorio L. Cherubini, dove si laurea con il massimo dei voti. Durante gli studi partecipa a numerosi progetti del Conservatorio anche in collaborazione con il teatro del Maggio Musicale Fiorentino debuttando il ruolo di Adele nell’operetta Il Pipistrello di J. Strauss. Collabora con direttori come Oleg Caetani e Roland Böer e con registi come John Wregg. Nel 2017 e 2018 è ospite del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Frequenta masterclass con Stefania Bonfadelli e Mariella Devia. Fa parte dell’Opera Studio L.T.L 2020. 

Torna in alto