GOLDBERG’S SAX PROJECT

MONTEPULCIANO - Chiostro di Sant'Agnese
mercoledì 16 Luglio
Ore 21:30
programma

Markus Weiss sassofono soprano
Pablo González Balaguer sassofono contralto
Alejandro Oliván sassofono baritono

Jean-Philippe Rameau 
(1683-1764)

dalla Suite in re maggiore
La Joyeuse
Rondeau

dalla Suite in sol minore
L’Indifférente
Les Sauvages

Domenico Scarlatti 
(1685-1757)

Sonata K 32 in re minore – “Aria”
Sonata K 466 in fa minore

Johann Sebastian Bach
(1685 – 1750)

da Aria con 30 variazioni, in sol maggiore BWV 988
“Variazioni Goldberg”
Aria
Variazioni 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9, 13, 14, 15
16, 18, 19, 21, 23, 25, 26, 28, 29
Aria

approfondimenti

di Markus Weiss

Il programma del concerto “Progetto Goldberg” si apre con un omaggio a due grandi maestri del clavicembalo: Rameau e Scarlatti. Tutti e tre i compositori — Rameau, Scarlatti e Bach — nacquero negli anni Ottanta del Seicento e rappresentano l’eccellenza della scrittura per clavicembalo. Dopo tre brevi “pièces de clavecin” di Jean-Philippe Rameau e due “sonate” di Domenico Scarlatti, verrà eseguita un’ampia selezione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach.
L’omogeneità timbrica dei sassofoni, unita alla loro capacità espressiva, ha dato fin da subito ai tre interpreti la sensazione di aver trovato la giusta via per affrontare questi brani in una dimensione cameristica. È vero che alcune variazioni di Bach furono concepite specificamente per i due manuali del clavicembalo, ma è proprio la sfida di reinterpretare queste pagine “controcorrente” a rendere il progetto ancora più stimolante.
La straordinaria qualità della musica e, soprattutto, l’incredibile ricchezza con cui Bach esplora le più diverse forme della musica barocca — e persino pre-barocca — hanno reso il lavoro d’ensemble particolarmente dinamico e sempre aperto a nuove possibilità interpretative.
Molti ascoltatori conosceranno già questa musica: l’esecuzione in forma cameristica non si propone come un concerto virtuosistico, ma piuttosto come un invito all’ascolto. Le variazioni rappresentano una visione ricca e multiforme di un tema essenziale: l’ascolto diventa così una sorta di meditazione sulla sua trasformazione.

biglietti

Posto unico: 10 euro

Per tutti i biglietti acquistati in prevendita, la maggiorazione prevista è di € 1,50

Info e prenotazioni: 0578758473
prevendita@fondazionecantiere.it

“Qui noi tutti siamo studenti
e al tempo stesso insegnanti”
HANS WERNER HENZE
Torna in alto